Passa ai contenuti principali

#ISuggerimentiDiCasaLettori



Difficile leggere “Chi sono io? Autoritratti, identità, reputazione” senza restare intrappolati nella ricerca spasmodica di domande che Concita De Gregorio pone a se stessa e a coloro che insieme a lei vogliono attraversare il sentiero della conoscenza antropologica e psicologica dell'essere. Un viaggio etimologico della personalità depauperata dagli orpelli della rappresentazione sociale. Partendo dal selfie fino al arrivare al percorso intrapreso dalle più rappresentative fotografie del nostro tempo si cerca di capire cosa è rimasto dell’io, quanto si nasconde o si svela dietro uno scatto. La rete con il vizioso gioco delle apparenze sta facendo perdere di vista il soggetto con le fragilità, paure, invocazioni di aiuto. Con il linguaggio cristallino della giornalista che non si tira indietro davanti alla realtà, Concita sceglie di incontrare diverse artiste dell'obiettivo.  Nascono storie di vita, quel “cercarsi, mancarsi, incontrare, incontrarsi”. Il libro, pubblicato da Contrasto, accosta parole a immagini in una vertigine crescente di simbologie. Quel volto che si deforma nel suo doppio per Dora Maar è la frantumazione di un amore impossibile, mentre in Claude Cahun è “specchio, che ti mostra uguale e diversa”. La scarnificazione del nudo in Francesca Woodman o in Hélene Amouzou perpetua l'atto della nascita, l'incontro con la Madre. Sfilano le testimonianze, i ricordi e si ha la sensazione di assistere in differita al film delle nostre esistenze. “Quello che vediamo è la proiezione di quello che abbiamo dentro: lo sguardo è la traccia della nostra storia”. Resta da chiedersi se dietro ai profili social riusciamo ancora a rivelare la nostra preziosa diversità.




Commenti

Post popolari in questo blog

"Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore

  "Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore  "Fumana annusava l’aria, sentiva la brezza sulla pelle e nelle chiome, nere contro il nero della notte, e guardava il buio attorno a sé, cercando di conoscerlo, di farlo suo." La poetica di una narrazione che sa incantare. Sono i luoghi nella bassa del Po così ricchi di dettagli, sono i personaggi così reali, sono le ricostruzioni di un tempo lontano a rendere perfetta la nuova prova letteraria di Paolo Malaguti. L'autore conosce ed ama ogni anfratto della terra che fa da sfondo e da coprotagonista delle sue storie. La sua scrittura si nutre di sussurri e suoni, si fa musica, si trasforma in racconto che va oltre la trama. Esalta quel mondo semplice e genuino che grazie alla sua parola torna a respirare. Crea un incastro perfetto tra realtà e finzione narrativa, trova modulazioni linguistiche che nel riscoprire le radici del parlato non perdono la purezza dei fonemi. "Fumana", pubblicato da Einaudi Editore, è ...

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"I dieci passi dell'addio" Luigi Nacci Einaudi Editore

  "I dieci passi dell'addio" Luigi Nacci Einaudi Editore  "La casa senza amore di giorno non esiste. Puoi in qualche modo tenere a distanza i pericoli. Il rumore del traffico, le voci dei vicini, i canti degli uccelli o i latrati dei cani possono distrarti. Non hai coscienza di essere al mondo, sei sospeso." Raccontare la fine di un amore significa entrare nello spazio angusto della sconfitta. Rivivere momenti, rielaborare il senso di perdita, cercare un senso allo stato di abbandono e di estraneamento. Ricostruire l'Io scindendolo dal noi. Imparare ad abitare il luogo condiviso, dare un nome alle stanze, sentirsi profughi senza identità. "I dieci passi dell'addio", pubblicato da Einaudi Editore, è pura poesia. È il coraggio di interrogarsi sulla relazione amorosa, rivederne la luce dell'incontro e il buio di un abbraccio negato. "Il mondo viene sommerso. Le terre, i cieli. È un dolore che può raggiungere la luna. Oscurarla." La d...