Passa ai contenuti principali

#LeIntervisteDiCasaLettori


Le interviste di @CasaLettori

Alessandra Sarchi con “La notte ha la mia voce” edito dalla Collana Stile Libero (Einaudi) è tra i vincitori del 46° Premio Internazionale  Mondello 2017. La finale avrà luogo a Palermo il 24 novembre.

Cosa la lega alla nostra isola?

Amo molto la Sicilia e confesso che la prima volta che atterrai a Punta Raisi, vedendo Palermo dall’alto e dal golfo, pensai che Goethe avesse avuto ragione nel collocare qui quell’origine della diversificazione delle piante che stava studiando. È una terra che materialmente e simbolicamente ospita tratti molto diversi e potenziali.



Tra le scrittrici siciliane chi sente più vicina alla sua scrittura?
Ho letto con grande passione Goliarda Sapienza e ammiro le sue narrazioni picaresche, ma non credo che la mia scrittura possa assomigliarle. Tra le mie coetanee ammiro la precisione stilistica e la tensione etica dei romanzi di Evelina Santangelo.




Il romanzo non è solo un viaggio introspettivo, è un inno alla voglia di vivere. Il suo messaggio ai lettori?

La notte ha la mia voce è un invito a rivelare di sé le parti più fragili e caduche, nel corpo e nello spirito. Due donne lo fanno, nell’ora più intima e segreta raccontandosi a vicenda la loro vita, i loro traumi. Dal racconto di sé, emerge la possibilità di pensare a sé in maniera diversa e nuova.



Essere corpo e anima, fragilità e coraggio, quanto la letteratura intride la sua narrazione?

La letteratura è sempre una presa di distanza dalla vita che però consente di metterla a fuoco meglio, di darle un senso. A volte sulla pagina si elaborano pensieri e sentimenti che nel vissuto rimangono a brandelli, mentre nel racconto si fanno struttura, corpo. Scrivere di un trauma è anche un modo per renderlo più accessibile a sé e agli altri.



Nel libro ha sviluppato due spazi narrativi. Come è riuscita  ad  abitare il prima e il dopo?
Nella vita di ciascuno di noi c’è un prima e un dopo, rispetto a un amore, a un successo o insuccesso professionale, a una perdita o una malattia. Sono pietre miliari rispetto alle quali idealmente marchiamo dei cambiamenti. In verità, il prima e il dopo ci abitano di continuo: ogni giorno siamo una persona diversa da quella del giorno prima. Il nostro corpo cambia e la mente pure.



Quanto l'amicizia cambia la vita della protagonista ?

L’amicizia è determinante nel mio romanzo. È solo nello spazio di un incontro autentico che è possibile per la protagonista vedere se stessa e mettersi in prospettiva. L’amicizia è una forma di amore altissima, ce ne dimentichiamo troppo spesso.




Aria, terra, acqua rappresentano le tre simbologie che accompagnano la struttura del romanzo, e il fuoco?

Il romanzo ha come fulcro il corpo e le sue trasformazioni, la sua deperibilità, il suo essere riconducibili agli elementi di cui composto. Il fuoco, come ha detto Caterina Bonvicini nella sua recensione al romanzo, è la scrittura che trasfigura tutto e permette una metamorfosi.



Rispetto a “Violazione” cosa è cambiato dal punto di vista stilistico?

Violazione era un romanzo tutto in terza persona, dove tanti personaggi occupavano la scena con le loro azioni. Era tutto ripreso da fuori. Ne La notte ha la mia voce, ci sono due voci narranti che dicono ‘io’ alternatamente, esprimendo la propria soggettività. Un’intimità che è quella del dialogo fra di loro, ma è anche quella di chi racconta un’esperienza dal proprio interno.



La notte può essere metafora dell'universo onirico?

Certamente lo è. Nel sogno e nel dormiveglia notturno le parti più segrete di noi, paure e desideri più veri, emergono e reclamano lo spazio negato durante il giorno. C’è una connessione stretta fra sogno e immaginazione, non sono banalmente evasioni dalla vita reale, ma rielaborazioni profonde  e possibili del nostro vissuto. Poter dare voce alla propria notte interiore è ciò verso cui tende il mio romanzo.




Progetti futuri?
Ho un romanzo in testa che richiederà una lunga elaborazione e più a breve sto lavorando per una raccolta di saggi sul rapporto di alcuni scrittori italiani , come Moravia, Volponi, Lalla Romano, del dopoguerra e le arti visive.



Commenti

Post popolari in questo blog

"Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore

  "Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore  "Fumana annusava l’aria, sentiva la brezza sulla pelle e nelle chiome, nere contro il nero della notte, e guardava il buio attorno a sé, cercando di conoscerlo, di farlo suo." La poetica di una narrazione che sa incantare. Sono i luoghi nella bassa del Po così ricchi di dettagli, sono i personaggi così reali, sono le ricostruzioni di un tempo lontano a rendere perfetta la nuova prova letteraria di Paolo Malaguti. L'autore conosce ed ama ogni anfratto della terra che fa da sfondo e da coprotagonista delle sue storie. La sua scrittura si nutre di sussurri e suoni, si fa musica, si trasforma in racconto che va oltre la trama. Esalta quel mondo semplice e genuino che grazie alla sua parola torna a respirare. Crea un incastro perfetto tra realtà e finzione narrativa, trova modulazioni linguistiche che nel riscoprire le radici del parlato non perdono la purezza dei fonemi. "Fumana", pubblicato da Einaudi Editore, è ...

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"I dieci passi dell'addio" Luigi Nacci Einaudi Editore

  "I dieci passi dell'addio" Luigi Nacci Einaudi Editore  "La casa senza amore di giorno non esiste. Puoi in qualche modo tenere a distanza i pericoli. Il rumore del traffico, le voci dei vicini, i canti degli uccelli o i latrati dei cani possono distrarti. Non hai coscienza di essere al mondo, sei sospeso." Raccontare la fine di un amore significa entrare nello spazio angusto della sconfitta. Rivivere momenti, rielaborare il senso di perdita, cercare un senso allo stato di abbandono e di estraneamento. Ricostruire l'Io scindendolo dal noi. Imparare ad abitare il luogo condiviso, dare un nome alle stanze, sentirsi profughi senza identità. "I dieci passi dell'addio", pubblicato da Einaudi Editore, è pura poesia. È il coraggio di interrogarsi sulla relazione amorosa, rivederne la luce dell'incontro e il buio di un abbraccio negato. "Il mondo viene sommerso. Le terre, i cieli. È un dolore che può raggiungere la luna. Oscurarla." La d...