"Scritti servili" Cesare Garboli minimum fax "Leggere è sentirsi posseduti; essere assaliti da un raptus e invasi da un dèmone." "Scritti servili", pubblicato da minimum fax nella Collana minimum classics, va oltre la critica letteraria. È lo sguardo acuto e trasversale dell'intellettuale puro. La capacità di cogliere negli scritti altrui l'anima celata tra le pagine. Ne individua la linearità, gli incuneamenti, i tratti autobiografici, le finzioni sceniche. Gli stili e i cambiamenti di tonalità, le solitudini e la delusioni, l'ambivalenza dei personaggi, il rapporto con il proprio tempo e con l'essere umano. Sei prefazioni a libri usciti in Italia ci permettono di entrare nella mente degli autori proposti. Elsa Morante, Sandro Penna, Natalia Ginzburg, Roberto Longhi, Antonio Delfini, Moliere in una rivisitazione lessicale, storica, filologica. Cesare Garboli compie un artificio: si impossessa delle parole altrui con l'obiettivo di re
"Clara legge Proust" Stéphane Carlier Einaudi Editore "Il punto è liberare il proprio io: lasciare che trovi da sé le sue dimensioni, svincolarlo da impedimenti." Perfette le parole di Virginia Woolf scelte come esergo di "Clara legge Proust", pubblicato da Einaudi Editore e tradotto brillantemente da Ilaria Gaspari. Aprirsi al nuovo: è quello che succede alla protagonista. Clara lavora in una piccola parruccheria, gestita dalla signora Habib, ha un fidanzato, conduce una vita quieta. Scatta qualcosa quando casualmente un cliente lascia nel locale un libro di Proust. Quale? Lo scoprirete e capirete quali connessioni con lo sviluppo dell'intreccio. Inizia un percorso di cambiamento lento e inesorabile. Emerge il bisogno di trovare risposte, di indagare sui propri sogni. Colpisce il tono pacato e molto descrittivo dei personaggi che nella prima parte vengono delineati con molta attenzione. Nolwenn, Patrick e la signora Habib sono rinchiusi all'int