Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2018

#SabbiaNera Cristina Cassar Scalia Einaudi Stile Libero

Il vicequestore aggiunto Giovanna Guarrasi entra nella scena del poliziesco italiano con una caratterialità che fa onore alle donne del Sud. Trentanovenne palermitana, capace di reggere il peso di un passato doloroso, riesce a dipanare i fili di un omicidio avvenuto nel 1959. Non si accontenta delle apparenze, sa ascoltare, leggere nei silenzi, ricucire i pezzi di una trama che riserva parecchie sorprese. "Sabbia nera", edito da Einaudi nella Collana Stile Libero, è ambientato a Catania e di questa metropoli sa essere voce. Dama amante della notte che nel barocco concentra l'eccesso di una bellezza esplosiva, che sa mascherare i suoi peccati nelle periferie lasciando intatto il perbenismo dei salotti borghesi.  Nei personaggi che interpretano senza esserne caricariture la cultura isolana, nei paesaggi, nella suggestione del vulcano si coglie il respiro delle civiltà che ne hanno composto il corpo pulsante. È come se ci fossero diverse città sepolte dalla lava

#CosaDiremoAgliAngeli Franco Stelzer Einaudi

"Io sono l'osservtore, il punto fermo, colui che guarda". "Come diremo agli angeli" edito da Einaudi è la poesia della vita, quella che non si svela, timorosa di scontrarsi con l'indifferenza di chi ha perso il gusto di interrogarsi. È un flusso di riflessioni, storie, paesaggi interiori che emozionano per la semplicità del messaggio. Voce narrante è un doganiere, un uomo qualunque, capace di restituirci quella purezza e genuinità che si è dispersa tra i rivoli di una passività sonnolenta. In coloro che gli passano accanto cerca il non detto, il risvolto segreto, la vera essenza. Franco Stelzer procede su diversi piani compositivi senza mai perdere di vista la materia della narrazione. Ha la capacità di immaginare da pochi dettagli i possibili desideri, rimpianti, cedimenti delle esistenze che descrive. Va oltre cercando le ragioni profonde di chi si è arenato, visita le spiagge dell'abbandono, scava trincee di resistenza, inventa sogni. L&

#ComeUnGiovaneUomo Carlo Carabba Marsilio

"L'animo dell'uomo è un enigma che va ascoltato e non ridotto a categorie" Un flusso di pensieri travolgenti, bolle di introspezione risalgono in superficie scontrandosi con la normalità del quotidiano. "Come un giovane uomo", edito da Marsilio, è una storia con un preciso metodo narrativo. Due eventi solo in apparenza slegati sono il pretesto per addentrarsi nel complicato universo trascendentale. La luce accecante della neve che riverbera su Roma libera reminiscenze intrappolate nella rimozione mentre il buio esistenziale causato dalla morte di un'amica diventa occasione di osservazione. Nella metanomia visiva tra luce ed ombra il protagonista si muove con agilità dialettica. Equilibrato nella scrittura, lineare nel ragionamento filosofico il romanzo diventa il luogo della psicoanalisi e il lettore si trova a rivivere non solo l'adolescenza ma soprattutto il passaggio arduo, accidentato verso l'età adulta. Carlo Carabba, tra i 12 ca

#QuandoEroPiccolaLeggevoLibri Marilynne Robinson minimumfax

"È possibile parlare della narrativa come autentica o falsa?" Chi ama la compostezza narrativa di Marilynne Robinson troverà in "Quando ero piccola leggevo libri" pubblicato da minimumfax, tradotto da Eva Kampmann, la stessa leggerezza ideativa, lo stesso minimalismo linguistico. Una raccolta di saggi preziosa che permette di riflettere sulla relazione tra scrittura e vita reale. "Il linguaggio della vita pubblica ha perso in generosità.". La scrittrice non si ferma ad una analisi superficiale sulle cause di un impoverimento intellettuale e sociale ma cerca le radici profonde di una trasformazione così radicale. Si interroga sul senso della "Democrazia", sulla mancanza di quel "grande spirito supremo" pensato da Whitman. L'analisi sullo stato di salute dell'America si può rileggere partendo dell'Occidente e certamente dall'Italia. L'attualità del testo comunica la necessità di non dare per scontata &quo

#Cattiva Rossella Milone Einaudi

"La madre deve essere invisibile ma inevitabile". Rossella Milone in "Cattiva", pubblicato da Einaudi, riesce a cogliere ogni sfumatura di quel miracolo unico, viscerale, sconvolgente perché immenso, di una donna che cede parte di sè alla propria figlia. Esplora con disincantato linguaggio poetico il vulcano  incandescente di amore e paura di fronte ad una creatura che viene alla luce. E quel momento in cui il corpo si fa deserto nel dolore lacerante della prima separazione diventa sintesi di sentimenti contrastanti. "Mia figlia si stava staccando da me e io non ero ancora pronta, volevo rimanere al di qua, non superare i binari." La scrittrice fa sentire la corporeità di ogni evento, il parto, il vuoto che ne segue, l'allattamento, ricongiungimento carnale di anime. Mostra con una verbosità linguistica, che si rifà a immagini di una cultura classica, la verità di un rapporto che annulla e ricrea. Nel pianto e negli sguardi della neonata cerc

#LAnimaleFemmina Emanuela Canepa Einaudi Stile Libero

Le prime pagine di "L'animale femmina" edito da Einaudi nella Collana Stile Libero, fanno innamorare della scrittura di Emanuela Canepa, vincitrice del Premio Calvino 2017. Scene descritte con una perfezione di dettagli si accompagnano ad un testo curato come un giardino primaverile. Ogni parola è un fiore raro, ogni frase allude ad una aspettativa. Voce narrante è Rosita, studentessa di medicina, costretta a lasciare l'asfittico paese del sud per allontanarsi dalle ossessioni di una madre che l'ha educata ad essere invisibile. L'incontro casuale con l'avvocato Lepore, anziano misantropo con un passato segreto da custodire, darà alla giovane protagonista l'occasione di scoprire in sè una caratterialità imposta. Due figure che si contrappongono, si cercano e si completano in una fantasiosa interpretazione di ruoli. Con sguardo divertito la scrittrice stilizza vari tipi femminili e nel seguirla ci divertiamo a scoprire le debolezze di entrambi i