A letto nel Medioevo" Chiara Frugoni il Mulino "Rìspetto alla Francia dove è privilegiato il letto con cortine e cielo di stoffa, in Italia, a meno di non essere davvero molto ricchi, nel XIV secolo un buon letto è fatto di un solido legno ed è circondato da cassapanche, senza che vi sia alcuna protezione in tessuto, soprattutto sopra la testa del dormiente. Al massimo possiamo trovare una tenda scorrevole su anelli infilata a un bastone fissato ai lati delle pareti, come per esempio nella Nascita di Giovanni Battista in un messale miniato a Firenze nella prima metà del XIV secolo." "A letto nel Medioevo Come e con chi", pubblicato da il Mulino, è uno scrigno prezioso. Un viaggio interattivo all'interno di un periodo storico che svela abitudini e condizioni sociali. Un secolo oscuro illuminato da uno sguardo trasversale molto originale. Non il solito trattato di nozioni ma la rivisitazione critica della struttura civica, dei gusti, di quei dettagli minuzi...
Le recensioni dei libri che amo