Passa ai contenuti principali

 

"Il peso delle parole" Pascal Mercier Fazi Editore




"Scrivere non crea uomini nuovi.

Ma produce chiarezza e comprensione.

O perlomeno la loro parvenza.

E quando si è fortunati nell'inventare le parole, è come un destarsi a se stessi e allora nasce un tempo nuovo: il presente della poesia."

 

L'esergo di "Il peso delle parole", pubblicato da Fazi Editore, tratto da "O tempo da poesia" di Pedro Vasco De Almeida Prado, è la perfetta sintesi di una prova letteraria di altissimo livello intellettuale.

È anche il percorso di rinascita compiuto dal lettore, irretito da un universo dove il fonema è protagonista assoluto.

Ci si sente immersi nelle acque ancestrali del desiderio dove le porte delle possibilità sono tutte spalancate.

Dove il linguaggio rappresenta l'essere umano, lo contraddistingue, lo rende divino.

Dove non esistono barriere linguistiche e partendo dallo studio degli idiomi si arriva alla conoscenza profonda dell'universo.

Dove non si sa più la differenza tra cielo e terra, tra teoria e pratica, tra magia e realtà.

Dove studiare significa cambiare, subire quotidiane metamorfosi.

La splendida traduzione di Elena Broseghini attinge al testo originario con la delicatezza di chi ha in mano un oggetto prezioso e fragilissimo.

Vincitore del Premio Grinzane Cavour con "Treno di notte per Lisbona", Pascal Mercier supera sè stesso.

Con una lirica che si compone di vari strumenti scrive la storia delle storie.

Affida il compito di lanciare il suo messaggio ad un personaggio che ameremo fin dalle prime pagine.

Simon Leyland è stato fin da bambino attratto dal mistero delle lettere e sfidando il giudizio dei genitori diventa traduttore.

La sua passione dilaga spinta dallo zio, un linguista che gli da la spinta emotiva.

Il romanzo è focalizzato su due luoghi: Trieste e Londra e ben presto ci si accorge che la scelta non è casuale.

Precisi sono i riferimenti simbolici che rientrano nel percorso formativo del protagonista.

Un'evento traumatico turba l'equilibrio dello studioso.

Accade all'improvviso come una scossa che parte dall'interno.

L'incapacità di scrivere e di pronunciare verbo, come una predestinazione, un destino maligno.

La diagnosi è pesante e definitiva e forse per non perdere anche la memoria il nostro compagno di viaggio inizia ad interrogarsi sul presente, sul passato, sulle questioni esistenziali.

Intrattiene una corrispondenza carica di emozione con la moglie Livia morta da tempo.

È la necessità di rifiutare la morte, di credere in un'ipotetica immortalità legata agli scritti che lascerà ai suoi due figli.

È il pellegrino nelle terre desolate del tormento, è il viaggiatore che con le ultime forze affronta la salita.

C'è coraggio e determinazione, fiducia nel potere taumaturgico dell'eloquio, incontro con le parti intime del sè.

La scrittura si fa densa, compatta mentre emergono ricordi.

Non un'attesa passiva ma il barlume di speranza che ha qualcosa di sacro.

Una spiritualità laica che si imprime sulla carta e diventa sigillo di un futuro.

Nel finale mentre calano le luci ci si accorge quanto sia strano quella che chiamiamo fatalità.

Fidatevi:

 

"La fantasia è il vero luogo della libertà."

Commenti

Post popolari in questo blog

"Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore

  "Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore  "Fumana annusava l’aria, sentiva la brezza sulla pelle e nelle chiome, nere contro il nero della notte, e guardava il buio attorno a sé, cercando di conoscerlo, di farlo suo." La poetica di una narrazione che sa incantare. Sono i luoghi nella bassa del Po così ricchi di dettagli, sono i personaggi così reali, sono le ricostruzioni di un tempo lontano a rendere perfetta la nuova prova letteraria di Paolo Malaguti. L'autore conosce ed ama ogni anfratto della terra che fa da sfondo e da coprotagonista delle sue storie. La sua scrittura si nutre di sussurri e suoni, si fa musica, si trasforma in racconto che va oltre la trama. Esalta quel mondo semplice e genuino che grazie alla sua parola torna a respirare. Crea un incastro perfetto tra realtà e finzione narrativa, trova modulazioni linguistiche che nel riscoprire le radici del parlato non perdono la purezza dei fonemi. "Fumana", pubblicato da Einaudi Editore, è ...

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"I dieci passi dell'addio" Luigi Nacci Einaudi Editore

  "I dieci passi dell'addio" Luigi Nacci Einaudi Editore  "La casa senza amore di giorno non esiste. Puoi in qualche modo tenere a distanza i pericoli. Il rumore del traffico, le voci dei vicini, i canti degli uccelli o i latrati dei cani possono distrarti. Non hai coscienza di essere al mondo, sei sospeso." Raccontare la fine di un amore significa entrare nello spazio angusto della sconfitta. Rivivere momenti, rielaborare il senso di perdita, cercare un senso allo stato di abbandono e di estraneamento. Ricostruire l'Io scindendolo dal noi. Imparare ad abitare il luogo condiviso, dare un nome alle stanze, sentirsi profughi senza identità. "I dieci passi dell'addio", pubblicato da Einaudi Editore, è pura poesia. È il coraggio di interrogarsi sulla relazione amorosa, rivederne la luce dell'incontro e il buio di un abbraccio negato. "Il mondo viene sommerso. Le terre, i cieli. È un dolore che può raggiungere la luna. Oscurarla." La d...