"Il signore delle acque" Giuseppe Zucco Nutrimenti Editore Essere bambini in un tempo incerto, in un luogo ostile. Sentire la paura, non avere la certezza di un dopo, essere trafitti dalla solitudine. Una massa d'acqua si raccoglie in cielo: un presagio che allunga i suoi tentacoli e distrugge ogni pudore. Il protagonista di "Il signore delle acque", pubblicato da Nutrimenti Editore, assiste al cambiamento di uomini e cose. In casa non trova più protezione e fuggendo va incontro ai suoi fantasmi. La città mostra il lato peggiore di una umanità che non ha più niente da perdere. I freni inibitori sono saltati, tutto è deformato. Un romanzo distopico dalle tinte forti, visionario, utopico. Illuminato da una scenografia post-apocalittica e da immagini fantasiose, il libro invita ad affidarsi all'innocenza dei bambini, a vivere e non a sopravvivere. Giuseppe Zucco ci accompagna interpretando i timori, le angosce, le frustrazioni di chi non crede più in un fu...
"Lezioni sul Don Chisciotte" Vladimir Nabokov Adelphi Editore "Il Don Chisciotte è una fiaba." Che relazione c'è tra la vita vera e la finzione letteraria? È questo il primo quesito spiazzante proposto da "Lezioni sul Don Chisciotte", pubblicato da Adelphi Editore grazie alla traduzione di Enrico Terrinoni. Il libro nasce come uno schema per le lezioni tenute da Vladimir Nabokov all'università del Kentucky nel 1951 - 52. Ne mantiene la forma grazie alle foto degli appunti dell'autore. Che sia un testo provocatorio è una certezza. Basta leggere le prime pagine dove viene smontata la conoscenza storica e geografica di Cervantes. Ma l'obiettivo di questa intrigante immersione nella letteratura è ben più profonda e interessante. Si assiste ad una destrutturazione del romanzo grazie all'analisi imparziale e tagliente della costruzione narrativa. Dai dialoghi, alla descrizione del paesaggio passando per la cerchiatura dei personaggi prin...