Passa ai contenuti principali

Post

"Preludio" Carla Madeira Fazi Editore

  "Preludio"  Carla Madeira  Fazi Editore  " Le parole consentono ogni tipo di realtà." Carla Madeira riesce a portarci in un territorio scomodo, vischioso, pericolante. Se oltrepassiamo la linea di demarcazione tra finzione letteraria e realtà siamo costretti ad assistere al disfacimento delle relazioni. Coppie che non sanno amarsi, impaurite, ferite, chiuse nel guscio di una insofferenza senza parole. La figura di Custódia è il frutto di un'educazione bigotta. Le sue paure diventano una trappola per i figli e per tutti coloro che animano il romanzo. I figli Caim e Abel sono specchi rovesciati di bene e male. "Preludio" è un romanzo duro, implacabile. Non lascia spazio alla redenzione ma apre voragini difficili da riempire. Essere mogli, madri quanto ci cambia e quali pulsioni scatena?
Post recenti

"Tante parole, poi l'amore" Giulio Perrone SEM

  "Tante parole, poi l'amore"  Giulio Perrone  SEM "Avrebbe dovuto essere una bella giornata." Giulio Perrone nella sua nuova prova letteraria riesce a tracciare l'attimo in cui tutto potrebbe cambiare. Attraverso i personaggi che animano i racconti di "Tante parole, poi l'amore", pubblicato da SEM, narra una normalità di facciata. Dietro questa apparente sicurezza ognuno prova a nascondere la finzione di un'esistenza spesso parallela. L'autore coglie quel precipizio interiore che potrebbe svelare la vera identità fatta di nostalgie, paure, incertezze. Il finale sembra risolutivo ma è solo uno spiraglio troppo esile. Emergono relazioni dove si domina e si subisce, dove l'amore è una sponda irraggiungibile. La forma breve accentua la tensione narrativa, crea aspettative, fa immaginare cambiamenti di rotta. Ma è possibile essere sé stessi? Sconfiggere le apparenze e ridurre le parole vuote? Un libro capace di offrire l'occasione d...

"Le malattie fanno la storia" Ronald D.Gerste Keller Editore

   "Le malattie fanno la storia"  Ronald D.Gerste  Keller Editore  La falsa gravidanza di Maria Tudor, la miopia di Gustavo II Adolfo, l'aterosclerosi di Lenin, il cancro alla prostata di Mitterrand hanno cambiato il corso della Storia? "Le malattie fanno la storia", pubblicato da Keller Editore grazie alla traduzione di Alice Rampinelli, è decisamente geniale. I personaggi vengono narrati come uomini e donne comuni, soggetti ai malanni come tutti i mortali. Viene sfatato il mito del supereroe e soprattutto vengono inquadrati il periodo storico, le beghe politiche, le menzogne e gli intrighi necessari per proteggere i potenti. "Sembra che sia un'esigenza innata per i potenti negare l'imperfezione e la finitezza di ciò che è fisico, o quantomeno occultare e reprimere la vulnerabilità scaturita da malattie o disabilità." Vengono inoltre esaminate con dovizia di particolari e grande competenza scientifica alcune patologie che causarono lutti e dev...

"Il fiume incantato" Rebecca Ross Fazi Editore

  "Il fiume incantato"  Rebecca Ross  Fazi Editore  " La città era esattamente come la ricordava Jack. La strada si trasformava in un selciato liscio che serpeggiava tra gli edifici. Le case erano fitte, costruite una a ridosso dell’altra, con le pareti di pietra e mattoni crudi coronate da tetti di paglia. Un fumo nero si levava dalle fucine, il mercato fremeva di attività e, nel cuore di quel tumulto, si ergeva il castello: una fortezza di pietre scure, adorna di vessilli. Il sigillo dei Tamerlaine garriva sui parapetti, tradendo il vento che avrebbe soffiato nel pomeriggio." Cadence, isola piena di mistero. Abitata da due fazioni rivali, viene travolta dalla scomparsa di alcune bambine. Viene convocato Jack che ormai vive e insegna nel continente . Sono queste le premesse di "Il fiume incantato", pubblicato da Fazi Editore e tradotto da Stefano Andrea Cresti. Un fantasy spettacolare con una spiccata evoluzione verso più generi letterari. Una trama impos...

"L'anniversario dell'insalata" Tawara Machi InternoPoesia

  "L'anniversario dell'insalata"  Tawara Machi  InternoPoesia "ti guardo cavalcare le onde - spazio azzurro in cui cielo e mare si confondono." Colori che si intrecciano ad una gestualità essenziale. Linee e curve riempiono lo spazio dove i corpi trovano un nuovo linguaggio. Silenzi più intensi di tante parole. Incontri casuali o presenze stabili. Incroci di sguardi, piccole foto dove pochi versi narrano il presente. "L'anniversario dell'insalata", pubblicato da InternoPoesia grazie a Damiana De Gennaro che ne ha curato l'introduzione, è una raccolta poetica innovativa e originale. "stanotte  c'è la luna piena tu e io giochiamo  a mosca cieca." L'amore è gioia di condividere un cielo, una nuvola, un film. Ma è anche certezza che è un sentimento sfuggente, pericoloso, insidioso. " il nostro futuro  non combacia nessuna foto ci mostra insieme  sulla spiaggia di Enoshima." Tawara Machi da voce alla solitudine, a...

"Ogni cosa è per Giulia" Lucia Tancredi Ponte Alle Grazie

  "Ogni cosa è per Giulia"  Lucia Tancredi  Ponte Alle Grazie  "Giulia si allontanava leggera in uno spazio oltre la misura; per raggiungerla bisognava attraversare una distanza illimitata. Forse bisognava cominciare a credere che il suo amore rientrasse nella stupenda categoria dei miracoli, che sono pure necessari anche per chi non crede." È reale la figura di Giulia Schucht. Non una foto sfocata di un altro tempo o una comparsa nel teatro della Storia. Lucia Tancredi ci regala i pensieri, i timori, le titubanze della compagna di Antonio Gramsci. "Ogni cosa è per Giulia", pubblicato da Ponte Alle Grazie, è il ritratto meraviglioso e intimo di una donna coraggiosa. L'eleganza innata, la passione per la musica, la formazione culturale, lo sguardo limpido sono tratteggiati con estrema cura. L'incontro in sanatorio con l'uomo che cambiò il suo destino, la capacità di fare un passo indietro quando fu neccessario dare spazio alle idee rivoluzionari...

"Una vita, ancora" Theodor Kallifatides Voland Editore

  "Una vita, ancora"  Theodor Kallifatides  Voland Editore  "Avevo sul gobbo settantasette anni. Il tempo pesava più dell’acqua. E liberarsi di quel peso non era possibile. Come avrei potuto scrivere ancora?" Cosa si prova quando le parole svaniscono e si perde l'ispirazione? È una resa impossibile da accettare per chi nella scrittura si è riconosciuto, ritrovato, rinnovato. "Una vita, ancora", pubblicato da Voland Editore grazie alla traduzione di Carmen Giorgetti Cima, è la discesa nel buio del silenzio creativo. Stoccolma, città che lo ha accolto, non è più luogo ideale di una rinascita. Inghiottita da un cambiamento culturale e politico corre verso una globalità senza anima. Parte il nostro personaggio per la sua terra natia, la Grecia. In un gioco di specchi tra la mitizzazione del passato e la stridente realtà si sviluppa un viaggio interiore che è anche una lucida analisi delle contrazioni di quel progresso agognato. Theodor Kallifatides, afferm...