"La regola dell'ortica: le indagini della grafologa Bea Navarra"
Nunzia Scalzo
Feltrinelli Editore
"Mi piacciono le parole, profumano di tragedia greca e di vita siciliana, che ha tra i suoi tanti attributi dignità e forza, passione e solitudine."
Pochi tratti essenziali riescono a definire la sicilianità.
La bravura della esordiente Nunzia Scalzo sta nella ricerca di una lingua che con immediatezza descriva luoghi, persone, stati d'animo.
"La regola dell'ortica", pubblicato da Feltrinelli Editore, è un noir spumeggiante, innovativo, geniale.
Protagonista è la grafologa Bea Navarra, separata, con un figlio, amante del suo lavoro, convinta che la scrittura sveli l'animo umano.
"La grafologia forense è una scienza che impone studio rigoroso e accurato."
È questo lo schema seguito dalla protagonista nella risoluzione di un caso spinoso e molto complesso.
A distanza di sessant'anni, la nipote di Norma Speranza vuole scoprire se la parente si sia sparata o sia stata uccisa.
Bisogna analizzare l'ultimo scritto e ricomporre con pazienza e tenacia gli eventi e la personalità della defunta.
Attraverso le voci di coloro che conobbero Norma si delinea un quadro molto intrigante.
La scrittrice riesce a far venire alla luce aspetti inquietanti, antichi segreti e una rete di menzogne.
Coprotagonista è Catania, bellissima e ammaliante, sferzata dal caldo, opprimente e regina.
Il romanzo ha il pregio di introdurci in un universo sconosciuto svelando l'arte della grafologia.
Ci regala anche un tempo storico, un affresco sociale di raffinata perfezione.
Leggetelo!!!
Commenti
Posta un commento