"Le alternative"
Caoilinn Hughes
Atlantide
"È curioso arrivare da così lontano.
E poi ritrovarsi in uno spazio pieno di piccole lontananze."
"Le alternative", pubblicato da Atlantide grazie alla traduzione di Marilena Motta, unisce universi differenti, sfida ogni convenzione letteraria e spazia da tematiche universali a piccoli nuclei indiduali.
Ambientato in Irlanda ha come protagoniste le sorelle Flattery, che alla morte per incidente dei genitori hanno provato a costruirsi una solidità emotiva.
Rhona politologa, Olwen geologa, Nell filosofa, Maeve influencer cuoca da poli culturali differenti osservano il cambiamento di ciò che le circonda.
Il loro sguardo sa essere critico, onesto, lucido.
Alla scomparsa di Olwen le tre sorelle decidono di unire le loro solitudini e risolvere l'inquietante mistero.
In un finale che sa coagulare il senso del testo ci troviamo ad interrogarci sul ruolo delle relazioni affettive, sul bisogno di sostenersi nell'ardua battaglia della vita, sulla necessità di coniugare solitudine e incontro con l'altro.
Caoilinn Hughes ha una scrittura teatrale, dinamica, attenta alle problematiche sociali.
Mostra lo sgretolamento delle certezze ma ha il coraggio di lanciare un messaggio di speranza.
Commenti
Posta un commento