"Lezioni sul Don Chisciotte"
Vladimir Nabokov
Adelphi Editore
"Il Don Chisciotte è una fiaba."
Che relazione c'è tra la vita vera e la finzione letteraria?
È questo il primo quesito spiazzante proposto da "Lezioni sul Don Chisciotte", pubblicato da Adelphi Editore grazie alla traduzione di Enrico Terrinoni.
Il libro nasce come uno schema per le lezioni tenute da Vladimir Nabokov all'università del Kentucky nel 1951 - 52.
Ne mantiene la forma grazie alle foto degli appunti dell'autore.
Che sia un testo provocatorio è una certezza.
Basta leggere le prime pagine dove viene smontata la conoscenza storica e geografica di Cervantes.
Ma l'obiettivo di questa intrigante immersione nella letteratura è ben più profonda e interessante.
Si assiste ad una destrutturazione del romanzo grazie all'analisi imparziale e tagliente della costruzione narrativa.
Dai dialoghi, alla descrizione del paesaggio passando per la cerchiatura dei personaggi principali il saggio che può essere letto come un romanzo è un viaggio articolato e critico dove non mancano disgressioni, suggestioni, riferimenti culturali.
Interessante il capitolo dedicato al personaggio collettivo.
Ci si chiede se la letteratura debba imitare la realtà o semplicemente costruire un mondo parallelo.
Credo che il testo riesca a darci le risposte e ci aiuti a demitizzare il nostro modo di affrontare la lettura.
Commenti
Posta un commento