Passa ai contenuti principali

"L'idiota" Elif Batuman Einaudi






Rivivere la giovinezza in compagnia di Elif Batuman non è solo un'esperienza esilarante. Leggendo "L'idiota", pubblicato da Einaudi, si approda nel territorio delle domande, quelle che non sempre trovano risposta, che continuano ad affollare le nostre menti anche da adulti. 
La scrittrice riesce a farci intravedere soluzioni, piccole luci che illuminano insoluti problemi esistenziali.
Ci accompagna nel viaggio non solo metaforico nel paese delle Parole la diciottenne Selin. 
Fin dalle prime righe ci incanta. È spontanea, sprovveduta, curiosa ma anche molto spaventata. 
"Nessuno ti diceva cosa dovevi fare" mentre le novità sono tante. L'università, i colleghi, la complessità dei corsi da seguire, "il bisogno di essere anticonvenzionale" ed una curiosità che conosciamo bene. "Cosa significano veramente i libri"? Quando riusciamo a cogliere il legame tra la letteratura e la nostra esperienza personale?
Quando nell'identificazione con un personaggio o un autore acquisiamo la capacità di reinventarci?
È evidente l'empatia con Brodskij: "Chi meglio del poeta sa che non è la lingua il suo strumento ma egli stesso strumento della lingua"?. (Da una sua intervista).
Non è forse questo il senso delle email che la giovane Selin scambia con Ivan?
Qui entra in gioco il tema della comunicazione mediata sempre più frequentemente da uno schermo. 


La scrittrice nel dialogo epistolare è maestra di linguistica, di matematica e arte.
Una prova letteraria che si sa confrontare con il sentimento dell'amore e dell'amicizia.
Inventa uno schema narrativo basato su tessere da ricomporre,  nel dialogo gioca la carta vincente della creatività ideativa.
È vero, "fingere di essere ancora innocenti non funziona".
Capire che non sempre c'è qualcosa da capire è un vero sollievo.
Complimenti, Elif

Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore

  "Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore  "Fumana annusava l’aria, sentiva la brezza sulla pelle e nelle chiome, nere contro il nero della notte, e guardava il buio attorno a sé, cercando di conoscerlo, di farlo suo." La poetica di una narrazione che sa incantare. Sono i luoghi nella bassa del Po così ricchi di dettagli, sono i personaggi così reali, sono le ricostruzioni di un tempo lontano a rendere perfetta la nuova prova letteraria di Paolo Malaguti. L'autore conosce ed ama ogni anfratto della terra che fa da sfondo e da coprotagonista delle sue storie. La sua scrittura si nutre di sussurri e suoni, si fa musica, si trasforma in racconto che va oltre la trama. Esalta quel mondo semplice e genuino che grazie alla sua parola torna a respirare. Crea un incastro perfetto tra realtà e finzione narrativa, trova modulazioni linguistiche che nel riscoprire le radici del parlato non perdono la purezza dei fonemi. "Fumana", pubblicato da Einaudi Editore, è ...