Passa ai contenuti principali

@boboarezzo69 incontra @CasaLettori e racconta #LaJuventusSpiegataAMiaFiglia



1 - Mi è piaciuta l’idea di un dialogo fra un padre e una figlia - e di un ragazzo con la sua generazione - che partisse da un elemento di benessere. Per questo padre la Juventus è rimasta un punto fermo, da quando ha ascoltato a sua volta i racconti su questa squadra entrata nell’immaginario collettivo. Ora che un disegno preciso sta privandoci di ogni certezza, dalle cure sanitarie alla scuola, la Juventus è lì, a costituire un caposaldo. Per cui, cosa c’è di meglio che consegnare alla figlia un motivo di felicità nella vita?

2 - Quando si tratta di parlare ai figli, un adulto non ha che da sfruttare un vocabolario per loro comprensibile. Il vocabolario è quello del gioco. Nello specifico il calcio. L’adulto si cala su un terreno familiare al bambino: il gioco appunto e, perché no, la fiaba. C’era una volta... un campionato strano - tipo un mostro, no? - e la Juventus doveva sconfiggerlo magari, come in ogni fiaba, grazie all’aiuto di un condottiero. Nella lunga vicenda della Juve, c’è stato un torneo lunghissimo che sembrava non finire: il 2006/2012. Da Rimini a Trieste. Morte e rinascita dalle ceneri: come il favoloso uccello delle mitologie. Artigli dell’aquila, ali dell’albatros e bellezza del fenicottero rosa.

3 - La Juventus permette a questo padre e a qualche altro milione di italiani di guardare in modo diverso alle difficoltà e alle tristezze. Ne è nato perciò un libro a cuore aperto, un gioco sentimentale, un romanzo popolare del passato, del presente e del futuro, un volume che ogni innamorato del calcio sa di poter aprire a qualsiasi pagina, in qualsiasi momento, trovandovi ogni volta la stessa storia: la propria.

4 - Ricordo certe voci, quelle delle radioline, e certi volti, quelli dei telecronisti di 90° Minuto. Questo è stato il calcio per la mia generazione. Un calcio che non era a tutte le ore di tutti i giorni, era un appuntamento atteso, sofferto, al massimo potevamo incollare le figurine Panini negli album per alimentare una confidenza quotidiana con questo gioco. È cambiato tutto. In meglio, in peggio? Non lo so, so soltanto che ancora sogno di uscire di casa e di vedere un vecchio amico, anche lui oramai adulto, che sbuca con una busta da un angolo dell’isolato. E in quella busta c’è un pallone da calcio grazie al quale emulare le gesta dei nostri beniamini. Si trova pure questo nel libro. Insieme allo sforzo di trasmettere un messaggio: grazie al calcio è possibile leggere certe dinamiche sociali, perché è scoppiata la guerra nei Balcani oppure perché è venuto fuori Berlusconi. Anche i non appassionati dovrebbero sfruttarlo come cartina di tornasole.

5 - La Juventus nei decenni è riuscita forgiare dei miti: quando ancora oggi una squadra segna un goal all’ultimo minuto, si usa l’espressione in zona Cesarini. Ma chi era Renato Cesarini se non un fuoriclasse della Juventus degli anni Trenta, quella che per la prima volta è entrata nella storia con 5 scudetti consecutivi, che risolveva le partite quando tutto pareva finito? A proposito di figurine, nelle bustine che le raccolgono campeggia l’immagine di una rovesciata effettuata da Carlo Parola in un Fiorentina-Juventus del 1950. Il giornalista che assistette a quel gesto atletico lo definì: un volo in cielo. Quel volo in cielodel grande stopper bianconero è stato nei decenni accompagnato da didascalie in greco, cirillico, arabo e giapponese e il calcio, il nostro gioco più bello, ha attraversato il pianeta diffondendo un’immagina sana se vogliamo dell’Italia in oltre 200 milioni di copie. Questo è quanto.

"La sinapsi tra il neurone del calcio e il neurone Juventus si generò così spontaneamente"
Marco Canestri intesse un dialogo fatto di immagini e parole, ricomponendo l'oralità tra padre e figlia.
Nel tempo del silenzio generazionale restituisce emozioni, frammenti di vita ed esperienze,creando una simbiosi intellettuale ed emotiva.
Lo scrittore coinvolge il lettore in un viaggio nel tempo dove il calcio è pretesto per rileggere il rapporto tra passione e vita, intrattenimento e relazione, partecipazione ed entusiasmo.
Un libro da leggere nelle classi per educare a cercare sani divertimenti che uniscono e creano socialità.




Commenti

Post popolari in questo blog

"Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore

  "Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore  "Fumana annusava l’aria, sentiva la brezza sulla pelle e nelle chiome, nere contro il nero della notte, e guardava il buio attorno a sé, cercando di conoscerlo, di farlo suo." La poetica di una narrazione che sa incantare. Sono i luoghi nella bassa del Po così ricchi di dettagli, sono i personaggi così reali, sono le ricostruzioni di un tempo lontano a rendere perfetta la nuova prova letteraria di Paolo Malaguti. L'autore conosce ed ama ogni anfratto della terra che fa da sfondo e da coprotagonista delle sue storie. La sua scrittura si nutre di sussurri e suoni, si fa musica, si trasforma in racconto che va oltre la trama. Esalta quel mondo semplice e genuino che grazie alla sua parola torna a respirare. Crea un incastro perfetto tra realtà e finzione narrativa, trova modulazioni linguistiche che nel riscoprire le radici del parlato non perdono la purezza dei fonemi. "Fumana", pubblicato da Einaudi Editore, è ...

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"I dieci passi dell'addio" Luigi Nacci Einaudi Editore

  "I dieci passi dell'addio" Luigi Nacci Einaudi Editore  "La casa senza amore di giorno non esiste. Puoi in qualche modo tenere a distanza i pericoli. Il rumore del traffico, le voci dei vicini, i canti degli uccelli o i latrati dei cani possono distrarti. Non hai coscienza di essere al mondo, sei sospeso." Raccontare la fine di un amore significa entrare nello spazio angusto della sconfitta. Rivivere momenti, rielaborare il senso di perdita, cercare un senso allo stato di abbandono e di estraneamento. Ricostruire l'Io scindendolo dal noi. Imparare ad abitare il luogo condiviso, dare un nome alle stanze, sentirsi profughi senza identità. "I dieci passi dell'addio", pubblicato da Einaudi Editore, è pura poesia. È il coraggio di interrogarsi sulla relazione amorosa, rivederne la luce dell'incontro e il buio di un abbraccio negato. "Il mondo viene sommerso. Le terre, i cieli. È un dolore che può raggiungere la luna. Oscurarla." La d...