Passa ai contenuti principali

Penelope Poirot e l'ora blu Becky Sharp Marcos y Marcos



"Io voglio attraversare la vita e da essa farmi attraversare" 
Ancora una volta Becky Sharp riesce a sorprendere e il nuovo romanzo, "Penelope Poirot e l'ora blu" edito da Marcos y Marcos, pur mantenendo una continuità con i libri precedenti, ha una sua autonomia, una dialettica sciolta e una maggiore forza interpretativa dei personaggi. 
Gli elementi del giallo ci sono tutti ma non aspettatevi una serialità compositiva. Cambiano gli scenari e la figura di Penelope raggiunge maturità scenica.
Non perdendo l'ammirevole autoironia la nostra protagonista si concede una pausa di riflessione. E in questa scelta emerge il vero animo della donna che amiamo. Inventa aforismi mentre è alle prese con un intrigato caso di omicidio. Non è casuale la scelta di un simile "passatempo". È evidente che la scrittrice voglia lanciarsi un messaggio. È tempo di coniugare insieme le esperienze e il vissuto nella sintesi di una frase. 
Se da un lato c'è un invito ad affidarsi al sapere filosofico dall'altro c'è il bisogno di ritornare alla magia 
dell'infanzia. 
La figura di Hamilton, segretaria tuttofare, ha un guizzo nostalgico che commuove. I ricordi del passato sono filtrati dalla consapevolezza della maturità ma è un alternarsi di sentimenti. 
Fantasia e realtà incedono a braccetto, non sempre in sintonia. Sta al lettore trovare un equilibrio. 
Giallo nel giallo, quello da risolvere e l'altro, ben più profondo, tocca la profondità della psiche.
Non mancano le stoccate sarcastiche che colpiscono impietose il mondo accademico. Ogni personaggio ha la duplice funzione di rappresentare il bene e il male, tutti accomunitati nel descrivere una società dove vizio e virtù riescono ad oscillare.
Colpisce il ripetersi del destino femminile, in Bianca e in Sveva, due icone di libertà, quella libertà negata e racchiusa nel sussurro del vento. 
Nel finale la verità nascosta dietro maschere imposte verrà alla luce e si potrà attraversare Avalon, la terra delle fiabe.
Un libro prezioso, un inno alla scrittura "per ritrovare una rotta dentro il caos. Per sedare i sentimenti contraddittori."






Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore

  "Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore  "Fumana annusava l’aria, sentiva la brezza sulla pelle e nelle chiome, nere contro il nero della notte, e guardava il buio attorno a sé, cercando di conoscerlo, di farlo suo." La poetica di una narrazione che sa incantare. Sono i luoghi nella bassa del Po così ricchi di dettagli, sono i personaggi così reali, sono le ricostruzioni di un tempo lontano a rendere perfetta la nuova prova letteraria di Paolo Malaguti. L'autore conosce ed ama ogni anfratto della terra che fa da sfondo e da coprotagonista delle sue storie. La sua scrittura si nutre di sussurri e suoni, si fa musica, si trasforma in racconto che va oltre la trama. Esalta quel mondo semplice e genuino che grazie alla sua parola torna a respirare. Crea un incastro perfetto tra realtà e finzione narrativa, trova modulazioni linguistiche che nel riscoprire le radici del parlato non perdono la purezza dei fonemi. "Fumana", pubblicato da Einaudi Editore, è ...