"Poetare, danzare. Una questione di spostamento dell'equilibrio verso l'abisso. Verso il limite. Là è il nostro vero posto." Traversare il mondo trasformandosi in navi che sanno accogliere il dolore. Svuotare il corpo dagli inciampi di una fisicità imprigionata in schemi voluti da altri. Essere nulla, sprofondare senza timore nelle pozze del mistero, ricomporre la direzione del reale. Partorire un linguaggio che non sublima e non mitizza. Uscire dal cerchio ossessivo di una falsa libertà. "Noi, gli altri", edito da "La Nave di Teseo", è contaminazione di generi letterari riuscendo a conciliare il diario, la lettera, i riferimenti bibliografici, la filosofia e l'antropologia. È il ritmo che ritrova il suo spessore, è illuminazione e umiliazione, diversità che si fa valore. Unione e dispersione di immagini, visione che incendia i sensi, figura che si trasfigura. "Io credo che l'io umano sia sempre stato uno sciame, ...
Le recensioni dei libri che amo