Passa ai contenuti principali

Post

"Il Grande animale" di Gabriele Di Fronzo

Leggere Il grande animale di Gabriele Di Fronzo @nottetempoed a @Casalettori Francesco Colloneve, protagonista di Il grande animale, è un tassid ermista e nel s uo lavoro accurato  sceglie di recuperare la memoria della vita, la bellezza che non è intaccata dal tempo. Lo seguiamo ammaliati nella precisione dei gesti, nel virtuosismo di una scrittura che è lancinante, ritmica, fotografica. Con il fiato sospeso insieme a lui partecipiamo al riscatto di un amore negato. Figlio rifiutato da un padre, che nella genitorialità sublima la sconfitta di uomo e marito, diventa custode del passato. Nel riallacciare i fili di una coscienza ormai velata Francesco ripercorre l'infanzia negata. E le sue parole raccolgono i segreti, le angosce di tutti noi. Non possiamo sottrarci a cercare le ragioni di un'affettività pietrificata che ha tracimato il nostro bisogno di amare. Un libro che ci affida l'eternità del ricordo, il coraggio di ricomporre e riempire vuoti e assenz...

Di Questo Amore non si deve sapere

Ritanna Armeni presenta #DiQuestoAmoreNonSiDeveSapere @pontellegrazie Leggere un libro è un incontro, scriverlo anche. Gli incontri possono casuali. Il mio incontro con Inessa è stato un incontro causale. E anche un colpo di fulmine. Mi sono imbattuta in lei per caso. Volevo scrivere un libro sugli amori a sinistra, l’ho incontrata a fianco di Lenin e ne sono rimasta stregata. Mi piaceva la sua vita senza recinti: Rivoluzionaria convinta era madre amorosa e amatissima di cinque figli. Devota alla Causa e a Lenin teneva alla sua libertà e ai suoi sentimenti. Ricca, non aveva temuto la povertà ed era morta povera. Era stata una buona moglie, ma aveva praticato e teorizzato il libero amore. Aveva relazioni in tutto il mondo e le piaceva la solitudine. Amava Lenin ed era davvero amica e compagna di sua moglie. Era una donna legata all'utopia del mondo nuovo, ma anche una dirigente politica mediatrice e realista. E’ stata una rivoluzionaria fino all'ultimo, ma era c...

Pietro Vaghi racconta #ScrittoSullaMiaPelle @salanieditore

Perché la voce di Stefano risuona tra la pelle e il cuore Perché per credere a 16 anni nell'amore per sempre bisogna essere dei pazzi o degli eroi Perché Elisa non sa di avere un segreto ma ha bisogno di raccontarlo Perché Paolo è solo un bambino ma è lo specchio delle nostre paure Perché la storia di Stefano si legge tutta d’un fiato, a 15 anni ma anche a 45. E persino a 70 Raccontare l'adolescenza non è facile. Ci riesce l'esordiente Pietro Vaghi interpretando lo stato d'animo, le paure e le conflittualità di Stefano ed Elisa. Leggendo #ScrittosullaMiaPelle ci si interroga sul valore delle parole. Quanto può essere complicato sentirsi normali a 16 anni? Quali vuoti affettivi ed emozionali bisogna affrontare per sentirsi adulti? Che ruolo ha la figura materna e quanto l'amore è reinvenzione del reale? Sullo sfondo Genova e il suo abbraccio, una metafora di radici Complimenti allo scrittore
@stefaniaauci racconta a @CasaLettori #Florence @BaldiniCastoldi Innanzi tutto, grazie a Marianna Patti e a Casa Lettori per la stima che mi avete dimostrato sin da quando Florence ha fatto il suo esordio in libreria. Per me che vengo dal web è molto bello e importante sentirmi apprezzata da quei lettori che mi hanno conosciuto già attraverso le mie esperienze di blogger e attraverso twitter. Florence viene presentato come un feuilleton, definizione che sembrerebbe dispregiativa ma non lo è affatto: i feuilleton erano i romanzi a puntate pubblicati sulle riviste nella Londra Vittoriana, ed erano capaci di appassionare decine di migliaia di lettori. Volete il nome di un autore a caso? Charles Dickens.  Chi li leggeva poteva riconoscere luoghi e contesti, emozionarsi per le situazioni, appassionarsi alle vicende dei personaggi, poiché spesso si trattava di romanzi corali. Per cui, date queste premesse, sì: Florence è un feuilleton scritto da una sig...
@igiabas racconta #Adua a @CasaLettori @GiuntiEditore 1) perché racconta una fase della storia italiana che spesso si vuole colpevolmente dimenticare. 2) Per sentire da vicino il profumo di Canella e cardamomo della Somalia prima della guerra civile. La Somalia negli ultimi anni è diventata sinonimo di inferno, caos, anarchia di sangue. tutti pensano a lei come alla parola guerra. Somalia fa paura. Ma non era sempre così. Era un paese bellissimo e solo lì a notte fonda le stelle sembravano noci. 3) per scoprire che l'italiano è una lingua contemporanea, che può ospitare altre lingue al suo interno (nel caso di Adua il somalo) senza tradirsi. Una lingua spugna che assorbe, ma non cambia forma. Ed è così attraverso questa lingua duttile che Dante può conversare con l'Oceano Indiano. 4) Perché ci sono tanti animali. A partire dall'elefantino che ascolta la storia. 5) perché i migranti non sono cifre, ma persone. Il tempo si dilata oscil...
Andrea Tarabbia racconta a @CasaLettori #IlGiardinoDelleMosche @ponteallegrazie                                                                                                                                                               ...
@SopravviviMi racconta a @CasaLettori #CheLibroMiMettoOggi @EBibliografica Cinque ragioni per leggere Che libro mi metto oggi? - Editrice Bibliografica Marta Elena Casanova Ora Che libri mi metto oggi? è anche Blog : www.chelibromimettooggi.blogspot.it 1- Che libro mi metto oggi? E' un piccolo volume comodo da portare in giro , scorrere e riprendere quando se ne ha voglia. Non è un romanzo, non si perde il filo della trama; qui le trame sono tante: quelle dei libri e quelle dei tessuti, e il tutto si mescola.  Ogni volta che si ha intenzione di leggere ( o rileggere) un classico, questo pamphlet può dare la giusta ispirazione. Ugualmente, se non  si sa cosa indossare per la nuova stagione alle porte, magari ci si dimentica di avere tutto quanto nell'armadio, o invece  c'è qualche pezzo che proprio manca, qui si possono riprendere idee e stili. 2- E' un volume giusto per chi ama la lettura e conosce poco la moda. 3- E un volume giusto per chi ama ...