Passa ai contenuti principali

Post

"Le nuvole del soffitto" Roberto Biadi Add Editore

  "Le nuvole del soffitto"  Roberto Biadi  Add Editore Illustratore, pittore, videomaker, art director, Roberto Biadi si cimenta con il graphic novel. Il risultato è divertente e geniale. Un uomo di mezza età con la faccia di topo andando dal dottore scopre di essere morto. Ma a pensarci bene che differenza c'è tra morte e vita quando entrambe sono tragicamente statiche? "Le nuvole del soffitto", pubblicato da Add Editore, ha tavole bianche dove il personaggio spesso si ripete inesorabilmente. Gli spazi narrativi sono lenti, capaci di scandire una immobilità mentale e fisica. Bellissimi i disegni, essenziali, descrittivi. Tra piccioni, figlia ed ex moglie si sviluppa una trama che gioca molto con il subconscio. Seanche noi fossimo come il protagonista, fossilizzato in un'infinita e ripetitiva esistenza?

"Disorientamento" Ian Williams Keller Editore

  "Disorientamento"  Ian Williams  Keller Editore  "Poiché la bianchezza permea lo Stato e poiché lo Stato è, di fatto, costruito su ideologie suprematiste bianche, la bianchezza ha il potere di scatenare guerre, distruggere interi paesi e popoli per prendere ciò che non le appartiene." "Disorientamento Essere Neri nel mondo", pubblicato da Keller Editore nella Collana Razione K grazie alla traduzione di Elvira Grassi e Leonardo G. Luccone,  non è la storia di un uomo sconfitto. È analisi fluida e intelligente sul rapporto tra bianchezza e potere, tra discriminazione e politica, tra certezze basate sul nulla e consapevolezza. Va letto come un diario di bordo seguendo le tappe delle peregrinazioni dell'autore. Il libro è costruito attraverso fatti verificati, memorie e incontri. Dalla idea preconcetta sui social al silenzio di chi non ama gli slogan. Dalla ricerca di un'identità che niente ha a che vedere con il colore alla condizione di migrante. M...

"Guida per i perplessi" Werner Herzog minimum fax

  "Guida per i perplessi"  Werner Herzog  minimum fax  "Il cinema è la più profonda fascinazione della mia vita. Mi sento sopraffatto quando vedo un grande film. Mi capita di rammentare qualcosa che ho visto anni fa e di sentire fitte di dolore per la sua bellezza, ma tutto ciò rimane un mistero per me. Credo non sarò mai in grado di indicare cosa costituisca vera poesia, vera profondità e vera illuminazione nel cinema." "Guida per i perplessi Nuovi incontri alla fine del mondo", pubblicato da minimum fax e tradotto da Francesco Cattaneo, non è solo un'autobiografia. Il testo narra un modo di essere e di percepire la realtà. È un invito a saper cedere alla tentazione della finzione con spirito libero. È raccolta di ricordi, emozioni, relazioni. È ciò che succede dietro le quinte, quali strategie portare avanti per trasformare un documentario in qualcosa di altro. È la filosofia di un cineasta, documentarista, scrittore che sa svelare senza mistificazio...

"Basta un filo di vento" Franco Faggiani Fazi Editore

  "Basta un filo di vento"  Franco Faggiani  Fazi Editore  " I pensieri, gli umori che stavano andando in una direzione si infilano senza preavviso in un'altra strada, che non si sa dove finisce. Ma poco importa, tanto in fondo a quella strada non arrivano mai; subito dopo, se sì pensa, se si osserva, se si ascolta, tutto si trasforma di nuovo, e di nuovo ancora, all'infinito." "Basta un filo di vento", pubblicato da Fazi Editore, pur nella linearità della trama ha evidenti tratti filosofici. Già il titolo fa intravedere attraverso una metafora il senso profondo del romanzo. Tutto cambia anche quando resta immutato. Cambiano le persone, i sentimenti, i moti dell'animo, le passioni, gli amori. In questo processo di trasformazione necessaria per crescere e maturare una forza contraria rallenta il passo. È quello che succede al protagonista, Gregorio Baiocchi quando un'importante società straniera vuole comprare la tenuta di famiglia, la Conve...

"La mia vita con George Ricordo di una gazza" Frieda Hughes Elliot Editore

  "La mia vita con George Ricordo di una gazza"  Frieda Hughes  Elliot Editore  "La mia vita con George Ricordo di una gazza", pubblicato da Elliot Editore grazie alla traduzione di Massimo Ferraris, è un invito a prendersi cura degli altri. Anche un uccello può diventare soggetto delle nostre attenzioni, interagire e dare conforto. Il libro, scritto con amore, è testimonianza di una redenzione. Un diario insolito e intimo, che riflette la sensibilità dell'autrice. La compagnia di una gazza indifesa può essere letta come una favola moderna gioiosa, poetica, riflessiva. Frieda Hughes, figlia di Sylvia Plath e Ted Hughes, segnata da un percorso esperienziale difficile, affida a noi le sue parole. Ci insegna a colmare le perdite con piccoli gesti che riempiono il vuoto, ci dona una storia esemplare dove il legame non è costrizione ma libertà. Un memoriale che cura le ferite e regala una filosofia di vita.

"Bambino" Marco Balzano Einaudi Editore

  "Bambino"  Marco Balzano  Einaudi Editore  "Mi sono sentito pronto a qualsiasi cosa pur di non farmi scappare l'onnipotenza che mi era entrata nelle ossa." Impeccabile la ricostruzione storica. Ha diverse intonazioni la lingua, pronta a variare timbro nel succedersi dei capitoli. Il presente è essenziale, visivo, drammatico e con un taglio teatrale. Ad una prima lettura sembra che il carnefice diventi vittima ma basta entrare nella dinamica testuale per comprendere che si sfronteggiano solo vittime di un gioco scandito dalla Storia. Il passato si snoda con coerenza spazio temporale, descrive senza eccedere nell'uso della parola. "Bambino", pubblicato da Einaudi Editore, ha un impianto civile e storico ma al contempo ha il dinamismo della vera Letteratura che sa porsi interrogativi. Il romanzo, ambientato a Trieste, ripercorre la Prima Guerra Mondiale e la nascita del fascismo. La voce narrante è ragazzino, adolescente, adulto. Introverso, solitar...

"I pipistrelli" Inés Cagnati Adelphi Editore

  "I pipistrelli"  Inés Cagnati  Adelphi Editore  Si ha la sensazione che nei libri di Inés Cagnati riescano a convivere due voci. Quella aspra e amara della realtà e quella poetica e suadente della finzione. In "I pipistrelli", pubblicato da Adelphi Editore grazie alla traduzione di Lorenza Di Lella e Francesca Scala, questa percezione si acuisce offrendo uno sguardo trasversale e universale dell'esistenza. Nei racconti tornano tematiche care alla scrittrice e che fanno parte di un vissuto difficile da cancellare. Lo straniamento di chi non riesce integrarsi, la lucida analisi dei rapporti familiari, il paesaggio crudo di una povertà sofferta. Nelle descrizioni impeccabili, nei dialoghi dove affiora l'incomunicabilità, nella frattura tra l'adulta e la bambina si concretizza la potenza letteraria dell'autrice. Le figure marginali, stritolate dalle necessità di sopravvivere, rappresentano quel mondo che si vorrebbe respingere ma non si può perché fann...