Passa ai contenuti principali

Post

"Country dark" Chris Offutt minimumfax

La Via Lattea era come una tempesta di stelle, nello stretto spazio delle colline."  Una luce che ci accompagna mentre leggiamo con emozione "Country Dark", pubblicato da minimum fax e tradotto da Roberto Serrai. Il libro conferma le qualità narrative di Chris Offutt, che in "Nelle terre di nessuno" ci ha regalato pagine di una bellezza straziante capaci di rappresentare l'altro volto dell'America. Quello duro, violento, disperato ma intriso da valori tangibili, immortali. Dai racconti al romanzo con la stessa scrittura spietata, essenziale, ricca di suggestioni paesaggistiche. Seguiamo Tucker, reduce di guerra, e la sua libertà ci contagia, ci esalta, ci invita a guardare alla vita con lo stesso sguardo di "una profondità insondabile". Il suo amore per "la verde e turgida terra del Kentucky, il desiderio di sentire con il corpo l'appartenenza ad un luogo, la scelta di seguire l'istinto tracciano un percorso letterario c...

"La statua di sale" Gore Vidal Fazi editore

"Lo scopo dei fiumi è di sfociare nel mare. Niente cambia. Eppure tutto ciò che è, potrà mai essere ciò che è stato". Difficile accettare che il tempo sappia sgretolare ricordi, occasioni, vibrazioni del cuore. Gore Vidal in "La statua di sale", edito da Fazi, affronta con disinvoltura il tema spigoloso della fragilità della memoria. Crea un piano narrativo che sviscera l'aspettativa.  Il suo personaggio, il giovane Jim, è incatenato dalla morsa di un sentimento che lo seguirà nelle tante avventure. Trasforma la sperimentazione del desiderio in ricerca di una propria sessualità. Si interroga cercando i perchè di un suo sentire l'attrazione.  Si entra in un gorgo di eventi che dilatano l'attesa, la rendono sopportabile. Non ci sono cedimenti lessicali, parole che nascondono la verità. L'omosessualità viene narrata senza falsi pudori e l'America diventa metafora di un bisogno profondo. Accettarsi ed accettare la libertà di essere. I...

"Salvare le ossa" Jesmyn Ward NNEditore

Leggere "Salvare le ossa", edito da NN, significa entrare in un labirinto dal quale è difficile fuggire. La narrazione si sviluppa in 12 giorni, si ha la sensazione di  attraversare cunicoli bui, illuminati da squarci simbolici che si insinuano tra le pagine creando bagliori letterari inusuali. La scrittura di Jesmyn Ward, vincitrice del National Book Award, penetra con violenza, toglie il respiro, coglie impreparato il lettore. Ogni scena è un rivolo di vita che può mutarsi in morte e in questo cangiante scenario i personaggi sono trafitti da una realtà dura, spietata, mai falsa. Ambientato a BoisSauvage, racconta con un virtuosismo dialettico eccellente la potenza prorompente dell'uragano Katrina mostrando come la Natura sa essere Matrigna. Protagonista è la giovane Esch, la sua voce esce dalla profondità di una assenza, difficile da colmare. Si nutre di abbracci rubati, di amanti furtivi, di libri e di storie. Romanzo dai forti contrasti, da colo...

Con Massimo Maugeri autore di "Cetti Curfino" La nave di Teseo

Intervista a Massimo Maugeri di Maria Anna Patti (Casa Lettori) -Massimo Maugeri, scrittore, giornalista, ideatore del blog “Letteratitudine” con “Cetti Curfino”, edito da La nave di Teseo, torna in Sicilia. Mentre con “Trinacria Park” (edizioni e/o) rappresenta un’isola immaginifica, con questa nuova prova narrativa crea un gioco di nascondimenti. Catania appare avvolta dalle fiamme dell’Etna. La necessità di non scadere nella retorica? Spero di non scadere mai nella retorica. E spero di non esserci mai (s)caduto. Ritengo, comunque, che con “Cetti Curfino” questo pericolo sia stato del tutto scongiurato per un motivo molto semplice. Questo romanzo non è nato con l’idea di voler raccontare qualcosa. È nato per la forza prorompente di questo personaggio letterario, Cetti Curfino, che si è imposto come se fosse dotato di vita propria. Mi rendo conto che una frase del genere potrebbe suonare un po’ retorica (per rimanere in tema), se non banale: il classico caso del personaggio letter...

"Icarus: Ascesa e caduta di Raul Gardini" Matteo Cavezzali minimumfax

"Questa non è un'inchiesta giornalistica. Non è un romanzo. Non è una drammaturgia o una sceneggiatura. Ma è tutto questo insieme". "Icarus: Ascesa e caduta di Raul Gardini, edito da minimumfax, è molto di più. È un viaggio nella storia più tormentata d'Italia, quella che si è voluta insabbiare perchè troppe sono le complicità tra Stato e poteri forti. È luce di verità su una imprenditoria malata, che rapace domina, controlla, crea alleanze anche illecite, rende sudditi giornalisti e politici. È la rivelazione degli intrighi mafiosi che dalla Sicilia con le loro radici avvelenate si insinuano nel tessuto nazionale e internazionale. "Sul caso Gardini ci sono verità che non sono mai emerse." Un suicidio con troppi buchi neri che il giornalista Matteo Cavezzali ripercorre mantenendo quella distanza emotiva necessaria a non inquinare i fatti. Lo scrittore continua ad interrogarsi sul percorso da intraprendere e in questo costante incontro c...

"Senti la sua paura" Peter Swanson Einaudi Stile libero

"S enti la sua paura": entri dentro quel circolo vizioso che trasforma ogni pensiero in un gigantesco, indefinibile incubo.  Peter Swanson è un maestro nel circoscrivere e rappresentare l'ansia provocata da uno stress post-traumatico. Se non avete letto questo poliziesco labirintico, pubblicato da Einaudi nella collana Stile Libero, congegnato con una precisione di pezzi ad incastro, fatevi tentare.  Ogni personaggio può pericolosamente attrarre verso il precipizio di problemi irrisolti. È liberatorio osservarne le manie con una lente di ingrandimento, vederli agire spinti da impulsi indomabili. Kate e la sua fame di pace, Corbin con troppi segreti, Alan e la timidezza di sguardi furtivi, rubati all'intimità altrui costituiscono tratteggi di personalità fragili, invischiati in un passato remoto che li schiavizza. I fatti accelerano con colpi di scena che il lettore non si aspetta e in questa continuo, ripetuto movimento narrativo centrifugo le pagine scorron...

"Impressioniste" Martina Corgnati Nomos

L'arte come affrancamento di genere: Martina Corgnati, direttrice della Scuola di Beni Culturali di Brera, con "Impressioniste", colma "un vuoto bibliografico" e attraverso una ricerca appassionata restituisce visibilità e voce a quattro artiste che hanno "raccontato le irripetibili combinazioni di luce e forme, di colori e di segni".  Apprezziamo "il linguaggio pittorico soffice e disarticolato" di Berthe Morisot, la immaginiamo emozionata mentre espone alla prima mostra degli Impressionisti, delusa per le pesanti critiche.  "Cosa se ne fa uno delle regole? Niente che valga la pena." In queste parole si concentra il pensiero e la determinazione di una grande artista. Eva Gonzalés, fiera, ambiziosa, allieva di Chaplin e di Manet, riesce ad acquisire timbri cromatici personali. In "Il sonno" la fluidità delle pennellate restuisce sacralità all'universo onirico. Di Marie Bracquemond conosciamo le difficolt...