Passa ai contenuti principali

Post

"Le navi perdute del capitano Franklin" Luigi Guarnieri Einaudi Editore

  "Le navi perdute del capitano Franklin" Luigi Guarnieri Einaudi Editore  "Come ha fatto la spedizione piú faraonica della storia della marina britannica, a bordo di due solide navi dal curriculum impeccabile, a svanire nel nulla senza lasciare la benché minima traccia del suo passaggio? Partendo da una vicenda realmente accaduta Luigi Guarnieri scrive un romanzo molto intrigante. "Le navi perdute del capitano Franklin", pubblicato da Einaudi Editore nella Collana Frontiere, presenta il personaggio, il suo vissuto e la sua smania di trovare terre mai esplorate. Di questo uomo schivo vengono tratteggiati gli aspetti caratteriali riuscendo a coglierne lo spirito avventuroso. Il viaggio di esplorazione artica guidata da sir John inizia ad agosto del 1845. Sia il capitano che l'equipaggio formato da 128 uomini non faranno mai ritorno in Inghilterra, inghiottiti dai ghiacciai. Attraverso una puntuale ricostruzione l'autore narra i 150 anni di ricerche e le ...

I ricordi dell'acqua" Elif Shafak Rizzoli Editore

  " I ricordi dell'acqua" Elif Shafak Rizzoli Editore "Man mano che l’aria si increspa di calore, lentamente la goccia di pioggia evaporerà. Ma non sparirà: presto o tardi, la minuscola perla d’acqua trasparente tornerà nel cielo azzurro e, una volta lassù, attenderà con pazienza il momento di scendere su questa terra tormentata… ancora e ancora. L’acqua ricorda. Sono gli esseri umani che dimenticano." Solo una narratrice raffinata poteva comporre in un unico romanzo una serie di storie ambientate in tempi diversi. "I ricordi dell'acqua", pubblicato da Rizzoli Editore e tradotto da Daniele A. Gewurz e Isabella Zani, ha tratti epici, storici e contemporanei. A fare da collante una piccola goccia d'acqua che cade sulla testa di re Assurbanipal, l'ultimo dei grandi sovrani del regno d'Assiria. Uomo colto e feroce rappresenta il Bene e il Male. Seguendo questa traccia il viaggio attraverso i secoli continua. A metà ottocento la goccia trasf...

"Inseparabili" Michael Robotham Fazi Editore

  "Inseparabili" Michael Robotham Fazi Editore  "Non ho nessuna voglia di rivivere quello che mi è successo. La gente pensa che gli eventi traumatici debbano essere messi in tavola come un mazzo di carte da dividere per seme o per figure uguali, perché sembri tutto ordinato e preciso. Io invece voglio mischiare il mazzo e dare le carte di nuovo. Non voglio una “conclusione”, voglio un’altra mano." Provare a ricominciare è una delle tracce interpretative di "Inseparabili", pubblicato da Fazi Editore nella Collana Darkside e tradotto da Giuseppe Marano. Un romanzo psicologico incentrato sulla necessità di ricomporre il proprio Io dopo un evento traumatico. Succede a Cyrus, psicologico forense, che deve accettare a casa il fratello, omicida dei genitori e delle sorelle gemelle. Dopo una lunga degenza in un ospedale psichiatrico Elias è pronto per ritornare in società. Il travaglio interiore di Cyrus diventa asse portante della storia. Chi conosce Michael Robo...

"La furia" Sorj Chalandon Guanda Editore

  "La furia" Sorj Chalandon Guanda Editore  "Io non avevo diritto ai sentimenti. I sentimenti erano un oceano dove annegare. Qui dentro, per sopravvivere bisognava essere di pietra. Non un lamento, non una lacrima, non un urlo e nessun rimpianto. Anche quando avevi paura, anche quando avevi fame, anche quando avevi freddo, anche sulla soglia di una notte in cella, quando l’oscurità disegnava il ricordo di tua madre in qualche recesso della memoria. Dovevi restare d’un pezzo, duro, con il collo dritto." Il 27 agosto 1934 56 ragazzini evadono dalla Colonia penale per minori ubicata in un'isola della Bretagna. Un luogo infernale dove non è prevista la rieducazione ma la violenza e la coercizione. Tutti i giovani vengono riacciuffati tranne uno. Da questo fatto di cronaca Sorj Chalandon si lascia ispirare inventando il personaggio che è riuscito a fuggire. Jules Bonneau, detto Tigna, ha una rabbia che lo devasta, è uno spirito libero e guerriero. "La furia...

"Disegnare un elefante L'insegnante di liceo come professione" Marco Vacchetti Einaudi Editore

  "Disegnare un elefante L'insegnante di liceo come professione" Marco Vacchetti Einaudi Editore  "Tendiamo a considerarla un’entità statica, astratta e immutabile, tuttavia la scuola scorre, lenta magari come la lava, ma inarrestabile. Una massa fluida di esistenze." Partendo da un antico apologo presente nel testo buddista Idana, Marco Vacchetti compone una mappa variegata e insolita della scuola italiana. "Disegnare un elefante L'insegnante di liceo come professione", pubblicato da Einaudi Editore, è un saggio discorsivo, articolato. L'autore, professore di liceo, per anni insegnante alla Scuola Holden, non si ferma a raccontare la propria esperienza. Il suo obiettivo è quello di smontare la narrazione mitologica che perde di vista la realtà e si nutre di " una misticanza di opinioni, idee e ricordi. Il soggetto rimane sfuggente. Mettere a fuoco una rappresentazione convincente risulta difficile." La prima parte del testo descrive ...

"Ucronia" Emmanuel Carrére Adelphi Editore

  "Ucronia" Emmanuel Carrére Adelphi Editore  "L'intento , scandaloso, di Ucronia, è invece quello di cambiare ciò che è stato." "Ucronia", pubblicato in Francia nel 1986, nasce da una rielaborazione della tesi di laurea di Emmanuel Carrére. Leggere questa riflessione oggi, grazie ad Adelphi e alla traduzione di Federica Di Lella e Giuseppe Giramonti Greco, ci invita a rivedere con occhi nuovi la produzione letteraria dell'autore. Affascinato dalla possibilità di creare trame che mettono in discussione la realtà ci ha regalato romanzi che in filigrana mostrano una distorsione degli eventi. Il libro è un viaggio di ricerca, uno studio di autori che ad Ucronia si sono ispirati. È anche un testo critico nei confronti dei poteri che hanno manipolato le menti inventando alternative storiche molto pericolose. Un testo giovanile dove non mancano i guizzi polemici e una punta sottile di ironia. Si percepisce l'attrazione verso quel qualcosa che fa vede...

"Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore

  "Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore  "Fumana annusava l’aria, sentiva la brezza sulla pelle e nelle chiome, nere contro il nero della notte, e guardava il buio attorno a sé, cercando di conoscerlo, di farlo suo." La poetica di una narrazione che sa incantare. Sono i luoghi nella bassa del Po così ricchi di dettagli, sono i personaggi così reali, sono le ricostruzioni di un tempo lontano a rendere perfetta la nuova prova letteraria di Paolo Malaguti. L'autore conosce ed ama ogni anfratto della terra che fa da sfondo e da coprotagonista delle sue storie. La sua scrittura si nutre di sussurri e suoni, si fa musica, si trasforma in racconto che va oltre la trama. Esalta quel mondo semplice e genuino che grazie alla sua parola torna a respirare. Crea un incastro perfetto tra realtà e finzione narrativa, trova modulazioni linguistiche che nel riscoprire le radici del parlato non perdono la purezza dei fonemi. "Fumana", pubblicato da Einaudi Editore, è ...