Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

"Se i morti non risorgono" Philip Kerr Fazi Editore

  "Se i morti non risorgono"  Philip Kerr  Fazi Editore  "Non sono nazista, sono tedesco. E un tedesco è una cosa diversa da un nazista. Un tedesco è uno che si sforza di andare oltre i propri peggiori pregiudizi. Nazista è colui che li trasforma in legge." È un piacere incontrare Bernie Gunther, protagonista di un noir esplosivo. Costretto a lasciare la omicidi per le sue idee troppo liberali e per aver ereditato dalla nonna sangue ebreo, è responsabile della sicurezza all'hotel Adlon di Berlino. Un uomo lineare, con uno spiccato acume e un forte senso critico rispetto al potere nazista. "Se i morti non risorgono", pubblicato da Fazi Editore nella Collana Darkside grazie alla traduzione di Luca Merlini, può essere considerato un romanzo storico per la qualità delle riflessioni e per la ricostruzione di un periodo complesso e forse ancora poco approfondito. Due omicidi, una donna americana affascinante, un racket che si arricchisce illegalmente e il vo...

"Confini d'identità" Gabriele Romani Castelvecchi Editore

  "Confini d'identità"  Gabriele Romani  Castelvecchi Editore  Ricostruire la complessità di Juana Romani, ripercorrere le tappe fondamentali della sua esistenza, individuarne la spinta rivoluzionaria e intraprendente, analizzare gli influssi artistici e le innovazioni pittoriche: questo miracolo compie lo storico dell'Arte Gabriele Romani. Il suo approccio è scientifico, arricchito da una ricerca delle fonti, illuminato da uno sguardo che va oltre gli eventi. "Confini d'identità", pubblicato da Castelvecchi Editore nella Collana Navi, non è solo un'accurata biografia. È la storia di una donna, nata a metà Ottocento da una famiglia di braccianti analfabeti. È l'evoluzione di una mente fervida, pronta a confrontarsi da pari con i suoi Maestri. È la modella che attraverso il corpo esprime una nuova plasticità. È la pittrice che inventa un proprio linguaggio espressivo. È la brillante descrizione dei fermenti culturali parigini. È soprattutto la nec...

"Scene di vita vissuta" Virginia Woolf Feltrinelli Editore

  "Scene di vita vissuta"  Virginia Woolf  Feltrinelli Editore  "L’emozione che avremo sostando in queste pagine sarà profonda e reale e nuova e inebriante, perché qui si descrive il sentimento della vita che prova una donna che scrive dalla pienezza raggiunta della consapevolezza della sua differenza.  L’emozione è fortissima." Nadia Fusini ci introduce con grazia, pathos ed eleganza nel mondo complesso di Virginia Woolf. Leggere "Scene di vita vissuta. Uno schizzo del passato. Sono una snob?", pubblicato da Feltrinelli Editore, è una scossa emotiva fortissima. Seguendo un percorso temporale l'autrice compone frammenti del passato e in questa ricerca introspettiva si intuisce un dolore acuto. Le pennellate descrittive alleggeriscono la tensione mentre ritornare alla figure dei genitori significa dare alla memoria la possibilità di purificarsi da detriti affettivi. Le pagine sanno essere graffianti e mostrano il rovello interiore di chi è in bilico. Da...

"Lettere familiari" Giorgio Manganelli Nottetempo Editore

  "Lettere familiari"  Giorgio Manganelli  Nottetempo Editore  Dopo aver letto la nota introduttiva di Giorgio Vasta è difficile trovare parole per commentare "Lettere familiari", pubblicato da Nottetempo Editore. Viene analizzata la forma, il contenuto e il nostro rapporto con la scrittura. E quel nostro entrare da ladri in un territorio tanto privato è un sentimento che ci aiuta a comprendere con maggiore lucidità lo spessore culturale e intimo di Giorgio Manganelli. L'amore, il rapporto con la madre, il fratello, la figlia aprono una parentesi altra, quella dove emerge la natura delle relazioni. Il linguaggio ha una tonalità confidenziale e riesce a mostrare non più lo scrittore ma l'uomo nella sua vera essenza. Nel dialogo che si fa denso di privato ritroviamo le fragilità, le tensioni emotive, il bisogno di rendere visibile ciò che solo il cuore conosce. Ogni lettera è un tratto da percorrere nella certezza di trovarsi di fronte ad uno scrigno prezioso....

"Quel che non ha nome" Piedad Bonnett Codice Editore

  "Quel che non ha nome"  Piedad Bonnett  Codice Editore "Lassù, nella notte scura, mi assalgono immagini implacabili. Immagini di vita, immagini di morte. Rivivo la nascita di Daniel nell’acqua, la luce soffusa nella sala parto, la musica, il suo piccolo corpo legato al cordone ombelicale, poggiato con cura sul petto per poterlo accarezzare e baciarne la testa ancora impiastricciata: una scenografia intera con un’aria da nuova era, un po’ sentimentale, un po’ melensa, studiata perché la venuta al mondo fosse un passaggio dolce; penso a tutta quella tenerezza e a tutta quella cura, sconfitte dalle ombre dissennate della paura e della morte." Trovare le parole per raccontare il suicidio del figlio. Ripercorrere la sua esistenza cercando di comprendere le ombre che hanno affollato la sua mente. "Quel che non ha nome", pubblicato da Codice Editore grazie alla traduzione di Alberto Bile Spadaccini, è il viaggio di una donna spezzata che deve trovare il senso d...

"Storia d'amore e macchine da scrivere" Giuseppe Lupo Marsilio Editore

  "Storia d'amore e macchine da scrivere"  Giuseppe Lupo  Marsilio Editore  "Il mio passato è una terra dove il violino di mio padre non suona più." La poetica dell'addio, le struggenti parole di una donna alla quale hanno distrutto la memoria. I fonemi enigmatici del vecchio Cibernetico, il suo modo guardingo di affidarsi ai ricordi. L'attenzione del giornalista Salante Fossi nel cercare di scoprire il mistero di un'invenzione dal nome simbolico, Qwerty. Una vecchia Olivetti Lettera 22, segno di un tempo e di un linguaggio universale. Un amore che persiste come un albero che più volte colpito dalla tempesta non cede alla violenza. "Storia d'amore e macchine da scrivere", pubblicato da Marsilio Editore, ha la perfezione sintattica dello studioso, il piglio della ricerca storica, la denuncia nei confronti di una tecnologia che azzera le emozioni, la fantasia di una narrazione che sa vagare nei territori inesplorati della psiche. È incont...

"Il buio scese sull'acqua" Kerstin Ekman Iperborea

  "Il buio scese sull'acqua"  Kerstin Ekman  Iperborea "Erano passati diciotto anni, da quando aveva visto quella faccia. Giovane, allora, e stravolta da un altro genere di eccitazione. Ma era la stessa faccia." Quanto le ombre del passato possono travolgere le nostre vite? Un crimine irrisolto che a distanza di vent'anni emerge dal nulla. Basta il volto di un uomo intravisto in quel prima misterioso ad aprire interrogativi. Annie prova a fare ordine nei ricordi e nel suo percorso interiore. "Il buio scese sull'acqua", pubblicato da Iperborea grazie alla traduzione di Carmen Giorgetti Cima, è un noir anomalo. Incede attraverso sbalzi temporali, mostra le connessioni tra uomo e natura, è ricco di riflessioni politiche e filosofiche, fa vivere il paesaggio con descrizioni impeccabili. Kerstin Ekman ha aperto la strada ad una scrittura che dà una svolta alla letteratura svedese. Introduce elementi disturbanti come l'odio e la prevaricazione. F...

"La via del lupo" Fausto Vitaliano Bompiani Editore

  "La via del lupo"  Fausto Vitaliano  Bompiani "Il presente non mi impaurisce e il futuro non mi angoscia. Quanto al passato, me lo sono lasciato alle spalle. Una volta per tutte." Un noir raffinato creato ad arte, studiato nei dettagli, impreziosito da riflessioni filosofiche, misterioso e ambiguo. "La via del lupo", pubblicato da Bompiani Editore, si interroga sulla capacità di dimenticare. Mostra la psiche travagliata dei personaggi, ne tratteggia il cambiamento dovuto all'età. Descrive il Nord e il Sud attraverso un gioco di dissolvenze. Racconta la difficoltà di lasciar andare l'infanzia cercando di seppellire quel senso di solitudine e di inadeguatezza che ha trafitto il cuore. Parla di amicizia e di legami indissolubili, di colpe negate e di mancanza di assoluzione. Amerigo è il calabrese trapiantato a Milano, scrittore che ha voluto cancellare le sue radici. E quando l'amico Evo, creduto morto, si ripresenta, bisogna fare i conti con i...

"Fantasmi a Roma" Eric Salerno Il Saggiatore

  "Fantasmi a Roma"  Eric Salerno  Il Saggiatore  "Camminare per il deserto urbano è come entrare in un’altra dimensione.  Sarà il silenzio, sarà il vuoto, ma quello che ora ho davanti è il passato.  Il mio.  E di una Roma che non esiste più.  Anzi, che ora esiste." "Fantasmi a Roma", pubblicato da Il Saggiatore", è un testo poliedrico, denso di avvenimenti, carico di emozioni. La scrittura rivela le qualità di un giornalismo d'altri tempi, esatto nell'esposizione dei fatti, perfetto nella forma, elegante nello stile. Eric Salerno racconta la sua esperienza di giornalista nella Città Eterna cogliendo ogni sfumatura di un passato che non va disperso. In questa ricomposizione storica con maestria l'autore riesce a regalarci un'epoca e una cultura, una sperimentazione della memoria come luogo del ricongiungimento con il presente. Incontreremo Fellini, Hitchcock, vivremo la frenesia della bella vita, sentiremo che ogni strada, ogni pietra,...

"Moshkele il ladro" Sholem Aleichem Giuntina Editore

  "Moshkele il ladro"  Sholem Aleichem  Giuntina Editore  "Moshkele il ladro", pubblicato da Giuntina Editore grazie alla brillante traduzione di Daniel Vogelmann, ci permette di conoscere il substrato sociale del sottoproletariato russo tra il XIX e il XX secolo. Una novità per la letteratura yiddish che fu accolta dalla critica con una certa resistenza. Leggere oggi il romanzo significa entrare nelle dinamiche realiste arricchite da una forte verve ironica. Il protagonista, come si evince dal titolo, è un furfante e le sue gesta fanno pensare all'antieroe per eccellenza. Tra avventure e quotidianità il libro sviluppa una trama che si distingue per l'uso del linguaggio parlato. Quest'uomo considerato un reietto ha un animo sensibile e un profondo senso della giustizia. Sholem Aleichem si conferma uno dei autori più incisivi della cultura ebraica, capace di rompere gli schemi della narrativa del suo tempo. Da leggere per ricordare che bisogna avere rispe...

"Long Island" Colm Tòibín Einaudi Editore

  "Long Island"  Colm Tòibín  Einaudi Editore  Abbiamo conosciuto Eilis Lacey in "Brooklyn". Ci aveva turbato la sua scelta di partire per l'America lasciando il piccolo mondo irlandese fatto di certezze. Qualcosa era rimasto in sospeso e il maestro Colm Tòibín riesce a colmare i nostri dubbi con "Long Island", pubblicato da Einaudi Editore grazie all'attenta traduzione di Giovanna Granato. Una notizia improvvisa spinge la protagonista a tornare nella terra natia. Ad Enniscorty dovrà fare i conti con il passato e con il presente. L'incontro con la vecchia madre e quell'amore mai dimenticato si intersecano in una storia fatta di trasparenze e di silenzi. Ancora una volta l'autore irlandese traccia una mappa di sentimenti contrastanti, affida la parola a personaggi che nella quotidianità rivelano l'anima. Descrive il conflitto interiore del migrante senza enfasi, con una prosa sobria, delicata, carica di sfumature. Compone un'eleg...

"Tutti i nostri segreti" Fatma Aydemir Fazi Editore

  "Tutti i nostri segreti"  Fatma Aydemir  Fazi Editore  " Solo il perdono può alleviare la nostra solitudine. Perché solo se perdoni sarai perdonata a tua volta. E potrai perdonare te stessa." "Tutti i nostri segreti", pubblicato da Fazi Editore grazie alla traduzione di Teresa Ciuffoletti, è una saga familiare struggente e bellissima. Lunghi capitoli dove ogni personaggio ha il suo spazio per raccontare la difficoltà di accettarsi. Primo interprete è il capofamiglia, che dopo tanti anni di lavoro in Germania torna in Turchia dove ha acquistato un appartamento. È in attesa della moglie e dei figli quando un malore lo stronca. Sfilano nella narrazione i protagonisti di una storia che mostra lo spaesamento di chi è straniero ovunque, la rabbia per non avere avuto la libertà di studiare, il sogno interrotto di un'avventura all'estero. Tutti portano il segno di una diversità mai accettata e un senso di vuoto nei confronti di un padre che hanno sentito...

"Tremi chi è innocente" Barbara Frandino Einaudi Editore

  "Tremi chi è innocente"  Barbara Frandino  Einaudi Editore  " In questa casa c’è sempre una radio o un televisore o un computer acceso: una voce che rompe il silenzio e si intrufola nelle nostre conversazioni, la presenza invisibile di uno sconosciuto che ci risparmia il dovere di fare domande. Bisogna avere coraggio, per fare domande. Nella mia famiglia nessuno è un campione di coraggio." Cosa significa vivere in una famiglia disfunzionale? Come accettare che quel mondo in miniatura stia andando a pezzi? È Nico, sedicenne, a raccontare. Solitario, afflitto da turbamenti esistenziali, vittima di una realtà che non collima più con l'immaginazione, il ragazzo è icona di una sofferenza generazionale che Barbara Frandino, sceneggiatrice e produttrice, sa rendere alla perfezione. L'autrice arricchisce la trama con un evento dai risvolti noir. La morte del professore Lorenzo Costa apre una falla nella mente del giovane. È stato lui il colpevole? Non ci sono asso...

"Il volto di pietra" William Gardner Smith Clichy Editore

  "Il volto di pietra"  William Gardner Smith  Clichy Editore  "I titoli dei giornali urlavano: Musulmani insorgono ad Algeri. Cinquanta morti. Un barbone giaceva nel canale di scolo, il mento screziato di sporcizia e barba stopposa, la pelle solcata di liquido come un campo. Morte e miseria camminavano sulla terra, ma questo sole estivo parigino splendeva luminoso." Simeon, giornalista afroamericano, parte per la Francia per allontanarsi dal clima d'odio che si respira nel suo paese. Vuole diventare un uomo nuovo ma ben presto si accorge che il razzismo è una pianta maligna che ha attecchito pure in Occidente. Siamo negli anni Sessanta, periodo nel quale i francesi massacrarono centinaia di algerini, che lottavano contro il colonialismo.  "Il volto di pietra", pubblicato da Clichy Editore grazie alla traduzione di Giada Diano, è testimonianza che prende spunto dall'esperienza personale dello scrittore. William Gardner Smith ha il coraggio di guard...

"Liturgia del disprezzo" Antoine Volodine 66thand2nd

  "Liturgia del disprezzo"  Antoine Volodine  66thand2nd  "Il nemico, insomma, eravamo noi, c’era voluto del tempo per capirlo. E ben quattro guerre con tutti i loro orrori. Accettavamo dunque infine la nostra antica natura, nemici fino all’ultimo centimetro di pelle, miserevolmente a mollo nel sangue dei traditori, sui marciapiedi, davanti alle linee di difesa, il mattino presto, per istruire le nuove reclute." Un prigioniero assillato dalle domande dei suoi carcerieri. In un luogo immaginifico dove anche il respiro è una colpa le domande insistono sull'infanzia della vittima. Inizia un racconto spezzettato, denso di immagini tetre e di violenze inaudite. "Liturgia del disprezzo", pubblicato da 66thand2nd grazie alla traduzione di Anna D'Elia, ha sfumature post apocalittiche ma dietro le apparenze si cela lo spirito del romanzo. Chi conosce le opere di Antoine Volodine sa che il costrutto narrativo è visionario, postmoderno. Insistendo sulle descr...

"Casa che eri" Giorgio Ghiotti Hacca Editore

  "Casa che eri"  Giorgio Ghiotti  Hacca Editore  "Non c'è terra promessa che raggiunta sia all'altezza delle aspettative." Siamo identità che si frantumano nel tempo impercettibile di un'emozione. Siamo attimi da assaporare senza troppe illusioni. Siamo impastati di ricordi, voci, luoghi. Sono queste alcune delle percezioni suggerite da "Casa che eri", pubblicato da Hacca Editore. Luisa, Vittorio, Michel, Alessio, Didier attraversano la vita di Aldo, entrano in contatto con la parte intima e tragica del protagonista. Ogni incontro, ogni contiguità fisico e mentale, ogni parola si trasformano in paesaggi letterari. Diventano poesia che si scioglie come neve mentre si dilata lo spazio tra ciò che si era e ciò che si è. Romanzo dalle tante risonanze interiori, esplorazione del sé e degli altri, ricerca di una felicità che si sa effimera. I colori sfumati si mescolano ai fonemi e la città si confonde nel silenzio della notte. Si spegne una luce e ...

"Nella casa del leone" Ito Ogawa Neri Pozza

  "Nella casa del leone"  Ito Ogawa  Neri Pozza  "Ovunque io diriga lo sguardo, vedo solo bellezza, una bellezza assoluta che rasenta la perfezione. Il mare si estende a perdita d’occhio fino all’orizzonte, in tutte le direzioni. È una vista che cura l’anima e riconcilia con la vita." Shizuko e la scelta di passare gli ultimi giorni nella residenza che accoglie malati terminali. "La casa del leone", pubblicato da Neri Pozza grazie alla traduzione di Gianluca Coci, è un coraggioso viaggio verso l'ultima dimora. Le parole vibrano di malinconica rassegnazione, i paesaggi illuminano il testo. " Vedo il mare luccicare come se fosse illuminato da un immenso sorriso, e le foglie dei limoni sembrano risplendere simili a increspature sul pelo dell’acqua. Una lieve fragranza di agrumi fluttua nell’aria." Il romanzo insegna a liberarsi di inutili orpelli, ad assaporare ogni attimo, a cogliere i palpiti del cuore, a riconciliarsi con il passato. Ito Ogaw...

"L'erede" Camilla Sten Fazi Editore

  "L'erede"  Camilla Sten  Fazi Editore  "Ciò che è fatto è fatto. Quando si sono superati certi confini, non si può tornare indietro." Chi è Vivianne e chi l'ha uccisa? Una trama travolgente che compone un quadro, lo cancella e ricomincia trasformandolo. Fino alla fine può succedere qualcosa che non avevamo previsto. Forte è il richiamo al disagio mentale e al desiderio di vendetta. Nella fragilità emotiva di Eleonor, nipote della vittima, scorgiamo i segni di una manipolazione psicologica. Sarà lei a dover affrontare i tanti segreti che continuano a presentarsi. Camilla Sten è maestra del noir, sa come catturare l'attenzione, dissemina indizi che spesso non portano da nessuna parte. Lancia una sfida al lettore e lo invita a vincere la vertigine provocata da una scrittura che distrugge ogni razionalità. Un incastro di doppi che cercano di non essere copie di sé stesse. Complimenti a Fazi Editore e al traduttore Renato Zatti per aver pubblicato un romanz...

"Le figlie di Shandong" Eve J. Cheung Corbaccio Editore

  "Le figlie di Shandong"  Eve J. Cheung  Corbaccio Editore "In qualunque parte del mondo io mi trovi, rimango quella che ero e sarò sempre: il grano che germoglia dal suolo dello Shandong e i fiori del nord che sbocciano nella neve." " Le figlie di Shandong", pubblicato da Corbaccio Editore grazie alla traduzione di Elisabetta De Medio, è storia di resistenza femminile e meravigliosa saga familiare. Ispirata dal vissuto della nonna, Eve J. Cheung ricostruisce il passato con grande competenza storica. Il romanzo, ambientato  nel 1948 in Cina, nella zona rurale di Zhucheng, narra i pregiudizi e le discriminazioni subiti dalle donne. Vittime di una cultura patriarcale hanno come compito primario quello di procreare l'erede. Nella famiglia di Hai nascono solo femmine e la povera Chiang - Yue, è vessata e umiliata dal marito e dalla suocera. Durante la guerra civile i maschi fuggono verso sud lasciando le donne a proteggere la casa. In un susseguirsi di ev...

"Io sono l'abisso" Lucie Faulerová Miraggi Editore

  "Io sono l'abisso"  Lucie Faulerová  Miraggi Editore "Io volevo scomparire.  Scoprire dove si scompare.  E poi tornare.  Tornare.  Tutum." Un viaggio in treno mentre scorrono i ricordi. Lampi che risuonano nel silenzio e illuminano il passato. La scrittura di Lucie Faulerová è folgorante, carica di nostalgia. I suoni si alternano alle parole attraverso un costrutto che sa essere lucido e doloroso. Marie conosce la sofferenza, la morte della sorella è un riflesso che invade ogni spazio. La follia della madre è la frantumazione del reale. "Io sono l'abisso", pubblicato da Miraggi Editore grazie alla traduzione di Laura Angeloni è il canto di una donna che cerca di unire presente e passato, tragedia e consapevolezza, vita che non si arrende e senso della perdita. Un romanzo bellissimo scritto in una lingua che gioca su più registri narrativi. La scrittrice ceca ci invita a scrutare nel nostro abisso senza paura.

"Naufragio" Vincent Delecroix Clichy Editore

  "Naufragio"  Vincent Delecroix  Clichy Editore  "Non è che io non sappia cosa pensare del Dramma dei migranti, della Tragedia dei migranti, del Naufragio dell’Europa, del Cimitero del Mediterraneo o della Manica, per riprendere tutte quelle frasi fatte giornalistiche che mi disgustano, non è che io non sappia cosa pensarne: è che semplicemente non ne penso niente." La voce della donna al Centro di soccorso francese della Manica è la nota stonata di chi non vuole vedere, comprendere, aiutare. La sua indifferenza è simile a quella di tanti che restano apatici di fronte alla morte di poveri migranti annegati nelle acque della morte. "Naufragio", pubblicato da Clichy Editore grazie alla traduzione di Fabrizio di Maio, regista un modo di pensare e di essere. Lo fa con quella sincerità sconcertante che rende il romanzo una testimonianza. Prendendo spunto dalla tragedia avvenuta nel 2021 quando su un barcone annegarono ventisette persone, Vincent Delecroix ries...

"Il giorno dell'ape" Paul Murray Einaudi Editore Stile Libero

  "Il giorno dell'ape"  Paul Murray  Einaudi Editore  Stile Libero  "Mano nella mano, notte dopo notte  Lontano dagli occhi voliamo  Nessuno può toccarci quando siamo in volo  Le nostre parole, i nostri sogni diventano il cielo.  Saliamo in alto, non visti Perfino le nuvole sono piú in basso di noi  E mentre i nostri corpi dormono, a miglia di distanza,  Ci facciamo vicini, cuore a cuore.  Sempre piú vicini, finché l’alba Non ci riporta alle nostre spoglie mortali  Al giorno e alle sue regole, anche se nei tuoi occhi  Vedo ancora il sogno notturno del nostro cielo." Leggendo "Il giorno dell'ape", pubblicato da Einaudi Editore nella Collana Stile Libero grazie alla traduzione di Tommaso Pincio, si ha la sensazione di precipitare. Una caduta libera che travolge i personaggi. Li conosciamo attraverso ritmi narrativi differenti. Padre, madre, due figli. La catastrofe economica è solo pretesto per scavare il solco che li d...

"La discarica" Iva Pezuashvii Voland Editore

  "La discarica"  Iva Pezuashvii  Voland Editore  Vincitore del Premio dell'Unione Europea per la Letteratura, "La discarica", pubblicato da Voland Editore grazie alla traduzione di Ruska Jorjoliani, coniuga le vicende personali di una famiglia disfunzionale con una delle pagine più drammatiche della Georgia. Iva Pezuashvii sceglie un giorno memorabile, il 9 aprile, anniversario del massacro di Tbilisi dove persero la vita 20 persone. Centinaia i feriti che partecipavano ad una manifestazione antisovietica. Ricordare quella data significa dare senso alla memoria e cercare di comprendere gli strascichi di tanta violenza da parte dell'Armata Russa. Concentrando la narrazione in un'unica giornata l'autore ferma il tempo, lo intrappola in una rete dove ognuno ha perso la sua strada o forse non l'ha mai avuta. Il padre, Gheno, e la madre Mila sono punti distanti nella galassia dei desideri. Il primo si lascia vivere, la seconda sogna un futuro altro. ...

"Niente dura davvero a lungo" Matthieu Seel Fandango Libri

  "Niente dura davvero a lungo"  Matthieu Seel  Fandango Libri  "Essere adottato, cosa voleva dire? Certo, io lo sapevo, ma non lo accettavo. Scarto tra le parole e la realtà. La mia realtà." Duro, impietoso, lancinante. Non ci sono tregue né giustificazioni. "Niente dura davvero a lungo", pubblicato da Fandango Libri grazie alla traduzione di Manuela Maddamma, racconta il disagio di chi non conosce radici. Il dolore e la rabbia, la necessità di fingere, il rapporto con le droghe, la difficoltà di essere nero in una comunità di bianchi. Nella lentezza di una narrazione che non tralascia i dettagli, siamo avviluppati dalla stessa coltre di insicurezza e spavalderia del protagonista. Parigi e le zone di spaccio, le notti senza fine e i giorni sgranati in ore senza senso. Matthieu Seel si confronta con il baratro, scende nelle viscere di una terra di nessuno, impara l'arte della sopravvivenza in un mondo violento e poco inclusivo. Da leggere per comprende...

"L'isola che mi amava" Nell'abbraccio di Alicudi" Stefania Aphel Barzini Ponte alle Grazie

  L'isola che mi amava" Nell'abbraccio di Alicudi"  Stefania Aphel Barzini  Ponte alle Grazie  "Le isole, ogni isola, hanno un’anima doppia, mistero e certezza, prigione e libertà, fuga e silenzio." Una scrittura luminosa, inondata da colori e vibrazioni magiche. Un viaggio fisico e interiore. Una ricerca di essenzialità. "L'isola che mi amava Nell'abbraccio di Alicudi", pubblicato da Ponte alle Grazie, riesce ad incantare per la musicalità della parola, la bellezza aspra dei luoghi, la cadenza emotiva. Non è solo omaggio ad una terra sperduta nel Mediterraneo, è la sperimentazione di un altro modo di vivere. Fuori dal contesto urbano, dai ritmi delle grandi città. Per Stefania Aphel Barzini Alicudi è la mitologia dell'origine, l'incontro con la Natura incontaminata, il rapporto viscerale e profondo con " un rebus, un incantesimo da decifrare, un indovinello da risolvere." È il tempo della conoscenza, il valore della sempl...

"Per non aver commesso il fatto" Michele Navarra Fazi Editore

  "Per non aver commesso il fatto"  Michele Navarra  Fazi Editore  " Quando ho deciso di fare questo mestiere non pensavo che sarebbe finita così, costretto troppo spesso a difendere casi disperati. Ero un romanticone inguaribile. Un sognatore. M’illudevo che avrei difeso gente innocente, ingiustamente accusata per crimini in realtà mai commessi. E invece col tempo ho scoperto che sono quasi tutti colpevoli come il peccato. Quasi tutti." Oltre ad essere un'eccellente legal thriller, "Per non aver commesso il fatto", pubblicato da Fazi Editore, è un viaggio ben articolato nei meandri della giustizia. Nel lago di Bracciano viene trovato all'interno di un'automobile il cadavere di un uomo. Viene accusato un agente immobiliare, Carlo Baldini. Sembra un omicidio passionale. Ad occuparsi della difesa l'avvocato Gordiani. Su queste premesse si sviluppa una trama che attraverso la penna competente di Michele Navarra, illustra le dinamiche del proce...

"Vita Francese" Elizabeth Gaskell Elliot Edizioni

  "Vita Francese"  Elizabeth Gaskell  Elliot Edizioni  "Siamo rimaste estremamente colpite dalle sue grandi capacità narrative. Coglie i punti di una storia e li ripropone con la più efficace semplicità di linguaggio." Non si possono descrivere meglio le qualità narrative di Elizabeth Gaskell, tra le più note e affermate scrittrici vittoriane. Una scrittura descrittiva efficace, lineare, ricca di dettagli. A differenza di "Nord e Sud", "Vita francese", pubblicato da Elliot Editore grazie alla traduzione di Sara Grosoli, è il resoconto del viaggio compiuto dall'autrice in compagnia delle figlie. La Francia non è solo un luogo, è il modo di vivere, di comunicare, di stare insieme. È la bellezza e la raffinatezza, l'incontro e le chiacchiere, è una piazza, una strada, una casa. È la passeggiata in collina, i mercati, le fattorie, i ricevimenti informali. Un diario dei costumi dell'epoca arricchito da una verve narrativa che fa luce su uo...

"La teoria del salto" Corrado De Rosa minimum fax

  "La teoria del salto"  Corrado De Rosa  minimum fax  Alpi tirolesi, un padre e un figlio. Durante l'escursione l'uomo cade in una scarpata e muore. Il giovane ebreo viene accusato di parricidio. Seguire le vicende giudiziarie viziate dal pregiudizio razziale significa entrare in una dimensione storica ed antropologica che pone non pochi interrogativi. Lo psichiatra Corrado De Rosa scrive il romanzo perfetto. Riesce a ricostruire gli inizi del Novecento con una precisione che lascia disorientati. Mostra quanto la manipolazione creata dalle ideologie possa alterare la verità. Ricompone la personalità del presunto colpevole, ne segue l'evoluzione mentale quando, finalmente graziato, decide di cambiare cognome, lasciare gli studi di ingegneria e dedicarsi alla fotografia, diventando un famosissimo ritrattista. Chi conosce le opere di Philippe Halsman deve leggere "La teoria del salto", pubblicato da minimum fax. Un testo denso di avvenimenti, capace di res...

"La seconda venuta di Hilda Bustamante" Salomé Esper SUR

  "La seconda venuta di Hilda Bustamante"  Salomé Esper  SUR " Con Hilda si sentivano tutte a proprio agio. Quanta dedizione senza vanti, così brava a risolvere i problemi, sempre pronta a dare una mano senza mai strafare." La scrittrice argentina Salomé Esper riesce a farci credere alla resurrezione della sua protagonista, Hilda, perché offre una narrazione limpida, così realistica da sembrare vera. Partecipiamo insieme al marito Álvaro, alla nipotina adottiva Amelia, alla madre di quest'ultima, Gabriela, a questo evento con quella gioia sincera di chi sa amare. Mentre le amiche pensano ad un  segno di qualcosa di immenso voluto da Dio, la trama si evolve tornando al passato. Emerge la figura di una donna generosa, capace di mantenere segreti, pronta a capire e ad abbracciare gli altri. È stata attraversata dal grande dolore di non poter avere figli ma non ha perso l'umanità e la gioia. "La seconda venuta di Hilda Bustamante", pubblicato da SUR gr...

"Stanze Abitare il desiderio" Luca Molinari Nottetempo Editore

  "Stanze Abitare il desiderio"  Luca Molinari  Nottetempo Editore  "Guardare alle nostre case e, con crescente attenzione, alle stanze che compongono questi microuniversi individuali, vuol dire cercare di osservare il mondo nel suo farsi, e a una scala sempre più prossima alle nostre esistenze." Come sono cambiate nei secoli le nostre case? Quando sono diventati spazi privati e pubblici? Come ci siamo affrancati dalla simbologia del focolare domestico? Attraverso un excursus storico e sociale "Stanze Abitare il desiderio", pubblicato da Nottetempo, riscrive una mappa affettiva, culturale, filosofica delle nostre abitazioni. " Quel volume simbolico che vede le diverse stanze comporre un corpo solido e definitivo – ciò che nominiamo “casa” – diventa un paesaggio fisico e mentale in cui avventurarsi, da cui guardare ed essere osservati, moltiplicando i punti di vista e le sensazioni come se fossimo in una galleria degli specchi al luna park. Il modello ...

"Una storia ridicola" Luis Landero Fazi Editore

  "Una storia ridicola"  Luis Landero  Fazi Editore  "No, non sono una persona comune, mediocre. Anzi: non sono quello che molti di voi credono." Marcial, protagonista di "Una storia ridicola", pubblicato da Fazi Editore nella Collana Le strade, grazie alla traduzione di Giulia Zavagna, è un personaggio anomalo. Voce narrante di una struttura narrativa che segue il flusso disordinato dei pensieri, mostra una caratterialità complessa. Diffidente, solitario, incapace di perdonare sviluppa una filosofia tutta sua dove è evidente la tendenza all'egocentrismo. Nonostante il tono a tratti saccente, il libro provoca sorrisi amari e un sentimento di simpatia per il primo attore. Marcial non conosce le mezze misure e quando incontra Pepita se ne innamora follemente. Coglie ma istintivamente rifiuta le differenze culturali e sociali ed immagina ciò che non è. Quando si spegne il tempo delle illusioni resta ..." un piccolo equivoco." Un gioco di parole,...

"Corteo" Rachel Cusk Einaudi Editore Stile Libero

  'Corteo"  Rachel Cusk  Einaudi Editore Stile Libero  "Infine maturò l’idea d’inversione come strumento per risolvere tale violenza e restaurare il principio d’interezza, cosí che il mondo fosse di nuovo intatto ma capovolto, e perciò libero dalle costrizioni della realtà." " Corteo", pubblicato da Einaudi Editore nella Collana Stile Libero, va letto con lentezza perché vi si nasconde una visione dell'esistenza che tenta di sfumare nell'indistinto. Perfetta e azzeccatissima la copertina che ritrae una figura femminile come cancellata fino all'ultimo riquadro dove finalmente si riconosce l'unità dell'essere. Il narratore, identificato come Io, entra in scena dando risalto al pensiero dei personaggi. I coprotagonisti sono artisti e si ha il dubbio che sia sempre la stessa persona in pose differenti. Non hanno nome, G è comune a tutti e in questa scelta c'è la necessità di mostrare quanto l'arte sia elemento di rottura. Colpiscono ...

"Lettere a una sconosciuta" Antoine de Saint - Exupéry Elliot Editore

  "Lettere a una sconosciuta"  Antoine de Saint - Exupéry  Elliot Editore  Torna in libreria grazie ad Elliot Edizioni e alla traduzione di Lidia Ravelli "Lettere a una sconosciuta." Un testo di rara grazia e bellezza ideato da Antoine de Saint - Exupéry. Nove lettere scritte nel 1943, subito dopo la pubblicazione di "Il piccolo principe" e dedicate ad una giovane infermiera incontrata nel 1943. Una favola dove il bambino Aviatore e una piccola principessa mettono in scena una trama che fa intravedere in filigrana un universo metaforico. Nella rappresentazione l'autore si identifica con il suo personaggio e dimostra che la vera letteratura penetra nel reale. Una storia d'amore o un messaggio in codice sul senso delle relazioni e sulla solitudine? Al lettore il compito di scegliere la risposta.