"Una storia ridicola"
Luis Landero
Fazi Editore
"No, non sono una persona comune, mediocre.
Anzi: non sono quello che molti di voi credono."
Marcial, protagonista di "Una storia ridicola", pubblicato da Fazi Editore nella Collana Le strade, grazie alla traduzione di Giulia Zavagna, è un personaggio anomalo.
Voce narrante di una struttura narrativa che segue il flusso disordinato dei pensieri, mostra una caratterialità complessa.
Diffidente, solitario, incapace di perdonare sviluppa una filosofia tutta sua dove è evidente la tendenza all'egocentrismo.
Nonostante il tono a tratti saccente, il libro provoca sorrisi amari e un sentimento di simpatia per il primo attore.
Marcial non conosce le mezze misure e quando incontra Pepita se ne innamora follemente.
Coglie ma istintivamente rifiuta le differenze culturali e sociali ed immagina ciò che non è.
Quando si spegne il tempo delle illusioni resta ..."un piccolo equivoco."
Un gioco di parole, una farsa o la rappresentazione di una solitudine che non ha confini?
A voi la risposta.
Lo scrittore Luis Landero vi ha dato le coordinate per mettere insieme i pezzi della stravaganza e della follia che ci rendono unici.
Commenti
Posta un commento