Passa ai contenuti principali

"I racconti delle tenebre" Einaudi








"Nebbiose paludi britanniche, magioni abbandonate nello smisurato orizzonte americano, stradine buie dell'Oriente, scure foreste slave e castelli diroccati che dominano cimiteri celtici. 
Ma anche un treno che sferraglia tra i monti dell'Appennino. 
Perché l'orrore non ha nazionalità e non ha confini".

Fabio Genovesi nel curare la splendida raccolta intitolata "I racconti delle tenebre", pubblicata da Einaudi, ci regala una insolita antologia.
C'è dietro un imponente lavoro di ricerca perché gli autori proposti non sono i soliti noti.
"Lo spaventapasseri" di Gwendolyn Ranger Wormser è "la prima e unica traduzione di un lavoro fuori dagli Stati Uniti".
Dello scrittore si sono perse le tracce e questo aneddoto arricchisce di suspense la narrazione.
Un cerchio magico che racchiude mistero su mistero, che mostra come nella danza macabra ogni tassello può essere un'ulteriore conferma dell'ineluttabile.
La bellissima prefazione ci fa riflettere sulla perdita di quel mondo ignoto, carico di promesse, capace di sfidarci.
Perché si è perso il gusto di narrare quel "brulichio indefinito che accendeva la smisuratezza dell'immaginazione"?
Era un universo primordiale, suggestivo e leggendo ne percepiamo il fascino.
Siamo soggiogati dalla scrittura di Bram Stoker e nella "Casa del giudici" proveremo con il protagonista una paura mai provata prima. 
Ci troveremo in bonaccia in mezzo all'Oceano Pacifico e con William Hope  Hodgson sentiremo una voce lontana malinconica e suadente.

"L'ossessione, la follia che sempre striscia nelle pagine di Poe, la sua superba capacità di farla dilagare in un flusso allucinato e insieme lucidissimo, un delirio spaventosamente consapevole di sè"

Le introduzioni sono calamite che ci attraggono e ci conducono in universi che altrimenti non avremmo attraversato.
C'è una nota lirica che si fa voce dominante e ci invita a non tralasciare il piacere dell'ignoto.
Visiteremo con Perceval Landon la campagna inglese e ci divertiremo ad intrattenerci con gli spettri.
Ci appassionerà "La storia del sigillo nero" e impareremo che la ricerca ha sempre dei prezzi.




"Io non sono pazzo; ci sono colori che non possiamo vedere".

Ci sono pozzi neri, montagne misteriose, presenze inquietanti, "il Principe invisibile", un fantasma con un cappello a punta e la carrozza fantasma.

"Ci stanno aspettando lì, nelle tenebre in fondo a questa stradina che nessuno prende mai".


Non resta che incamminarci e certamente ritroveremo il gusto di sconfinare in quell'Altrove carico di presagi.
Grazie, Einaudi per averci regalato un gioiello gotico che ci farà compagnia nelle tempestose notti invernali. "Niente finisce davvero" e con questa certezza avviamoci verso un nuovo inizio.



Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...