Passa ai contenuti principali

"Noi senza mondo" Laura Pugno Marsilio Editore

 

"Noi senza mondo" Laura Pugno Marsilio Editore





"Le parole, in lingue umane e in quelle che allora si cominciavano appena a riconoscere, balbettando, come lingue vegetali, non umane, fitogrammi, sembravano a volte incise, altre marchiate a fuoco, o ancora sgorgate spontaneamente come resina. Inchiostro, sangue, terra, linfa. Materie chiare e scure."


Chi siamo senza le parole?

Come ci rappresentiamo?

Da dove discendiamo?

Come coniughiamo il mondo vegetale e quello animale?

Esistere significa proteggere e diffondere fonemi, inciderli sulla carne, rinascere e accogliere il nuovo.

Accettare il trapasso e sfidarlo sapendo che niente e nessuno potrà far svaporare il nostro patrimonio affettivo e culturale.

'Noi senza mondo", pubblicato da Marsilio Editore, ha una prosa poetica, vibrante, intensa.

"Il viaggio doveva servire a ritrovare la scatola nera, l’oggetto-luogo di tutte le Parole, una sorta di corpo mistico che conteneva le tracce di tutti e tutte loro, prima irradiate nel mondo e poi ricongiunte."

Ci accompagna nella ricerca del profondo che ci accomuna a chi ci ha preceduto, ci indica la strada per trovare il luogo perduto.

E in quello spazio senza nome sentiamo di voler abitare insieme a Cora e a tutti i personaggi che animano il romanzo.

Laura Pugno ci permette di evadere da ciò che è visibile.

Ci mostra l'Altrove dove il corpo non è più solo.

Regala una mappa alternativa che sa essere migratoria.

Il suo mondo è lunare, fantasioso, magico e misterioso.

Pronti a seguirla?

Non ve ne pentirete.




Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c

"Tutto qui" Nicola Guarino Graphe.it Edizioni

  "Tutto qui" Nicola Guarino Graphe.it Edizioni  "È così Napoli, una voce che si spande vanamente." La scrittura di "Tutto qui", pubblicato da Graphe.it Edizioni, ha la consistenza di una brezza che si posa sugli oggetti con leggerezza. Di un canto d'altri tempi. Di profumi dimenticati. Di incontri che sfumano nel ricordo. Di sogni che si scontrano col reale. Di strade dove ognuno segue la sua ombra. Di silenzi assordanti. Di amori sfioriti e di abitudini stancanti. Di musiche segrete. Di partenze e scomparsi senza nome. Di stelle e di cieli infiniti. Di solitudini struggenti e di rimpianti nei cassetti. Nicola Guarino costruisce i racconti come fossero spezzoni di film. Li colloca in un Sud sconosciuto, filtrato dalla poetica di una memoria ancestrale. Un gesto, un incedere, un dettaglio nella perfezione di uno stile narrativo compatto e mai artefatto. Fotografie che " salvano dalla morte e dall'oblio."

"La chiave di Berlino" Vincenzo Latronico Einaudi Editore

  "La chiave di Berlino" Vincenzo Latronico Einaudi Editore  "Di me non sapevo niente. O meglio: ciò che sapevo volevo dimenticarlo. Trasferendomi a Berlino speravo di scoprire qualcosa osservandomi in un contesto alieno, come nell'esperimento di un chimico che esplora le proprietà di un reagente nuovo." Abbandonare un futuro forse già scritto, scegliere un luogo che allontana da ogni idea di appartenenza, vivere lo spazio vuoto e provare a riempirlo. "La chiave di Berlino", pubblicato da Einaudi Editore nella Collana Frontiere, è un viaggio antropologico. Una analisi del contesto sociopolitico, una rappresentazione del cambiamento culturale delle città europee. Partendo dall'esperienza personale Vincenzo Latronico coglie il vulnus di una generazione che ha visto sfiorire i propri ideali. "La nostra non era superficialità o trascuratezza: nel trasferirci, per molti versi, avevamo scelto di vivere una vita lontana dall'impegno politico. Ave