Passa ai contenuti principali

"Vita avventurosa di un'acciuga cantabrica" Lucio Di Cicco L'orma Editore

 

"Vita avventurosa di un'acciuga cantabrica" Lucio Di Cicco L'orma Editore 





"Sono stato libero da tutti gli altri uomini fin da quando ho avuto l'uso della ragione.

Se gli altri uomini erano le regole, io ero in irregolare."


Prima di essere giustiziato il marinaio Giovanni racconta la sua storia.

Ci innamoriamo di questo personaggio a tratti picaresco a tratti romantico.

Mentre la Capitan Cerano solca il mare le parole suonano come un lungo monologo.

La nascita, la casualità di un'esistenza molto avventurosa, le tappe di un viaggio senza fine, gli amori e i sogni, i torti subiti e il bisogno di non sentirsi ingabbiati da regole rigide e opprimenti.

"Vita avventurosa di un'acciuga cantabrica", pubblicato da L'Orma Editore, è un delizioso libro di avventura, ricco di aneddoti e di riflessioni.

Dietro la facciata di antieroe il nostro protagonista riesce a regalarci il respiro pieno della vera libertà.

Nel raccontarsi non mostra cedimenti, si offre al lettore e si diverte a creare aspettative.

Ama senza riserve, riesce a consolarsi quando non è più tempo di inseguire i desideri.

Sa essere sognatore e al contempo molto realista.

Lucio Di Cicco sa usare la parola che è sempre molto fluida, mai inverosimile anche quando la narrazione si fa troppo fantasiosa.

Costruisce una storia che rivoluziona la nostra idea di viaggio, libera la fantasia e ci mostra che possiamo inventarci il nostro futuro.

Ma attenzione alle chimere che possono vestire panni molto, molto insoliti.

Un finale inatteso e la certezza che le belle storie non si dimenticano.


Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c

"Tutto qui" Nicola Guarino Graphe.it Edizioni

  "Tutto qui" Nicola Guarino Graphe.it Edizioni  "È così Napoli, una voce che si spande vanamente." La scrittura di "Tutto qui", pubblicato da Graphe.it Edizioni, ha la consistenza di una brezza che si posa sugli oggetti con leggerezza. Di un canto d'altri tempi. Di profumi dimenticati. Di incontri che sfumano nel ricordo. Di sogni che si scontrano col reale. Di strade dove ognuno segue la sua ombra. Di silenzi assordanti. Di amori sfioriti e di abitudini stancanti. Di musiche segrete. Di partenze e scomparsi senza nome. Di stelle e di cieli infiniti. Di solitudini struggenti e di rimpianti nei cassetti. Nicola Guarino costruisce i racconti come fossero spezzoni di film. Li colloca in un Sud sconosciuto, filtrato dalla poetica di una memoria ancestrale. Un gesto, un incedere, un dettaglio nella perfezione di uno stile narrativo compatto e mai artefatto. Fotografie che " salvano dalla morte e dall'oblio."

"La chiave di Berlino" Vincenzo Latronico Einaudi Editore

  "La chiave di Berlino" Vincenzo Latronico Einaudi Editore  "Di me non sapevo niente. O meglio: ciò che sapevo volevo dimenticarlo. Trasferendomi a Berlino speravo di scoprire qualcosa osservandomi in un contesto alieno, come nell'esperimento di un chimico che esplora le proprietà di un reagente nuovo." Abbandonare un futuro forse già scritto, scegliere un luogo che allontana da ogni idea di appartenenza, vivere lo spazio vuoto e provare a riempirlo. "La chiave di Berlino", pubblicato da Einaudi Editore nella Collana Frontiere, è un viaggio antropologico. Una analisi del contesto sociopolitico, una rappresentazione del cambiamento culturale delle città europee. Partendo dall'esperienza personale Vincenzo Latronico coglie il vulnus di una generazione che ha visto sfiorire i propri ideali. "La nostra non era superficialità o trascuratezza: nel trasferirci, per molti versi, avevamo scelto di vivere una vita lontana dall'impegno politico. Ave