Passa ai contenuti principali

"Colpi alla cieca" Javier Cercas Guanda Editore

 


"Colpi alla cieca" Javier Cercas Guanda Editore 





"Il coraggio non consiste nel non avere paura 

(quella è temerarietà), 

ma nel dominarla, 

fare ciò che bisogna fare e andare avanti. 

Ora come ora, di questo si tratta."


Leggere il presente cercandone il senso.

Studiare la Storia partendo dagli uomini.

Tracciare una linea unica che connette gli eventi.

Non lasciarsi impressionare da ciò che accade.

Mantenere lucidità e spirito critico.

Essere voce della coscienza.

Sottolineare il ruolo degli intellettuali.


"Se la letteratura si azzarda a compiere il suo dovere, che consiste nell’andare

 fino al fondo di ciò che è sconosciuto per trovare ciò che è nuovo, nel mostrare la

 realtà umana in tutta la sua complessità, nel darci piacere, ma anche

 conoscenza, consentendoci così di vivere di più, in modo più ricco, più profondo e

 più complesso; se la letteratura fa tutto questo, allora si trasforma in una cosa

 straordinariamente utile. Esiste forse qualcosa di più utile del piacere e della

 conoscenza?"


In ogni sua opera Javier Cercas ha saputo decodificare i substrati culturali, 

antropologici e semantici.

Ha raccontato il suo popolo e il mondo, ha studiato l'umanità nelle sue ambiguità.

Con uno sguardo limpido, non contaminato da pregiudizi si è fatto cantore delle complessità esistenziali.

"Colpi alla cieca", pubblicato da Guanda Editore nella Collana "Le fenici rosse" nella brillante traduzione di Bruno Arpaia, contiene le riflessioni di una vita.

Già il titolo è una esplicita provocazione e credo sia questo l'obiettivo dello scrittore.

I fatti se non vanno interpretati sono bolle che si dispendono nell'aria senza lasciare traccia.

Il rischio è quello di rimanere inerti, convinti che ciò che accade è frutto del destino.

Imparare a confrontare il prima e il dopo significa mettere in discussione il paradigma secondo il quale le evoluzioni e le involuzioni storiche non ci appartengono.

La nascita del nazionalpopulismo, l'autoritarismo di Putin, il rafforzamento delle destre non sono casuali.


"Questa lotta in fondo non è che un nuovo avatar di una vecchia lotta, o forse di

 una lotta eterna che a metà del XX secolo ha travolto l’Europa, e che speriamo

 non faccia la stessa cosa all’inizio di questo."


Parole che fanno riflettere e introducono un elemento interessante.


" La storia non si ripete mai esattamente, ma si ripete sempre con maschere 

diverse."


Il confinamento durante la pandemia, il bisogno di fare tesoro di un'esperienza dolorosa: ogni capitolo ci aiuta a conoscerci e a conoscere.

Ad insinuare il dubbio, a cercare il cambiamento.

Un libro imperdibile, da leggere immaginando che si può edificare un tempo migliore.




Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...