"Ogni cosa è per Giulia"
Lucia Tancredi
Ponte Alle Grazie
"Giulia si allontanava leggera in uno spazio oltre la misura; per raggiungerla bisognava attraversare una distanza illimitata. Forse bisognava cominciare a credere che il suo amore rientrasse nella stupenda categoria dei miracoli, che sono pure necessari anche per chi non crede."
È reale la figura di Giulia Schucht.
Non una foto sfocata di un altro tempo o una comparsa nel teatro della Storia.
Lucia Tancredi ci regala i pensieri, i timori, le titubanze della compagna di Antonio Gramsci.
"Ogni cosa è per Giulia", pubblicato da Ponte Alle Grazie, è il ritratto meraviglioso e intimo di una donna coraggiosa.
L'eleganza innata, la passione per la musica, la formazione culturale, lo sguardo limpido sono tratteggiati con estrema cura.
L'incontro in sanatorio con l'uomo che cambiò il suo destino, la capacità di fare un passo indietro quando fu neccessario dare spazio alle idee rivoluzionarie, la maternità, gli anni di distacco sono narrati con una voce poetica.
Solido l'impianto storico ma quello che colpisce è il desiderio di dare luce a colei che fu luce accontentandosi di fare da comparsa.
Un romanzo bellissimo dove emerge l'anima combattuta della protagonista, eroina silenziosa e dolente.
L'autrice merita il nostro plauso per aver voluto consacrare il valore e il coraggio di una donna che purtroppo è stata dimenticata.
Commenti
Posta un commento