Passa ai contenuti principali

"Il misterioso caso degli Angeli di Alperton" Janice Hallett Einaudi Editore Stile Libero

 

"Il misterioso caso degli Angeli di Alperton" Janice Hallett Einaudi Editore Stile Libero 





"Per attirare gli altri in un mondo illusorio bisogna essere per forza credibili. Nessuno è piú convincente di chi è convinto."


Dopo il successo di "L'assassino è tra le righe" (Einaudi 2023), torna in libreria Janice Hallett con un thriller psicologico strepitoso.
L'autrice, giornalista, sceneggiatrice e addetta alle comunicazioni, sfrutta le sue competenze professionali e crea una struttura narrativa fuori dal comune.
Non utilizza il solito modello linguistico ma inventa una griglia alternativa.
Messaggi whatsapp ed email trasformano il testo in un canovaccio interattivo molto moderno.
Anche le spaziature, le pause, i dialoghi brevi e incisivi fanno parte di una scrittura altra rispetto a ciò che propone il mercato editoriale.
Altra trovata geniale è quella di far gestire gli eventi ad una giornalista, Amanda Bailey.
Ne apprezziamo la tenacia e la capacità di affrontare l'ignoto senza tentennamenti.
Il suo obiettivo è quello di scrivere un libro su un caso misterioso che scosse le coscienze.
Il suicidio di massa di una setta religiosa ha molti punti oscuri e poter intervistare una delle vittime sopravvissute potrebbe fare luce sul ruolo dei personaggi coinvolti.
Del ragazzino, ora maggiorenne, si sono perse le tracce.
Rintracciarlo significherebbe dare una svolta alla carriera ma non è solo questo il motivo che spinge Amanda ad investigare.
"Il misterioso caso degli Angeli di Alperton", pubblicato da Einaudi Editore nella Collana Stile Libero grazie alla traduzione di Gabriella Diverio e Manuela Francescon, indaga sul rapporto tra religione e delirio mistico, sul rischio della manipolazione, sulla instabilità psichica che porta a credere di avere poteri soprannaturali.
La dissociazione dell'Io si accompagna al bisogno di essere gruppo.
Il romanzo assume le forme di una denuncia sociale, invita a non lasciarsi abbindolare da falsi profeti e ad essere sempre capaci di far prevalere la ragione.
Una prova letteraria eccellente, un excursus nel mondo dell'occulto, una guida per chi vuole essere invulnerabile a ogni forma di prevaricazione mentale e fisica.
Complimenti!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c

"Tutto qui" Nicola Guarino Graphe.it Edizioni

  "Tutto qui" Nicola Guarino Graphe.it Edizioni  "È così Napoli, una voce che si spande vanamente." La scrittura di "Tutto qui", pubblicato da Graphe.it Edizioni, ha la consistenza di una brezza che si posa sugli oggetti con leggerezza. Di un canto d'altri tempi. Di profumi dimenticati. Di incontri che sfumano nel ricordo. Di sogni che si scontrano col reale. Di strade dove ognuno segue la sua ombra. Di silenzi assordanti. Di amori sfioriti e di abitudini stancanti. Di musiche segrete. Di partenze e scomparsi senza nome. Di stelle e di cieli infiniti. Di solitudini struggenti e di rimpianti nei cassetti. Nicola Guarino costruisce i racconti come fossero spezzoni di film. Li colloca in un Sud sconosciuto, filtrato dalla poetica di una memoria ancestrale. Un gesto, un incedere, un dettaglio nella perfezione di uno stile narrativo compatto e mai artefatto. Fotografie che " salvano dalla morte e dall'oblio."

"La chiave di Berlino" Vincenzo Latronico Einaudi Editore

  "La chiave di Berlino" Vincenzo Latronico Einaudi Editore  "Di me non sapevo niente. O meglio: ciò che sapevo volevo dimenticarlo. Trasferendomi a Berlino speravo di scoprire qualcosa osservandomi in un contesto alieno, come nell'esperimento di un chimico che esplora le proprietà di un reagente nuovo." Abbandonare un futuro forse già scritto, scegliere un luogo che allontana da ogni idea di appartenenza, vivere lo spazio vuoto e provare a riempirlo. "La chiave di Berlino", pubblicato da Einaudi Editore nella Collana Frontiere, è un viaggio antropologico. Una analisi del contesto sociopolitico, una rappresentazione del cambiamento culturale delle città europee. Partendo dall'esperienza personale Vincenzo Latronico coglie il vulnus di una generazione che ha visto sfiorire i propri ideali. "La nostra non era superficialità o trascuratezza: nel trasferirci, per molti versi, avevamo scelto di vivere una vita lontana dall'impegno politico. Ave