Passa ai contenuti principali

"Le radici del male" Maurice G. Dantec minimum fax

 


"Le radici del male" Maurice G. Dantec minimum fax






Non è semplice dare un volto alle nostre paranoie.
Sono sfumate, a volte impercettibili.
Riusciamo a far tacere le loro voci, a dimenticare la loro presenza.
Maurice G. Dantec riesce a ricostruirne le forme, a delinearne i tratti distintivi.
Lo fa sfidando il genere letterario, dimostrando che la fantasia può creare e distruggere.
Generare un inconscio dove non ci sono regole razionali.
Esorcizzare l'orrore descrivendolo.
Manipolare il malessere della società scattando foto sovraesposte dove i colori possono essere eccessivi.
Il mondo non ha sfumature, è penetrato e attraversato dal rosso e dal nero.
Le città sono sepolcri abitati da spettri e da Alieni.
Il rosso del sangue e del fuoco dominano, sono segni di arcaiche dicerie, testimoni del sacrificio.
Solo leggendo "Le radici del male", pubblicato da minimum fax nella Collana "Sotterranei", si può comprendere cosa si cela nelle pagine.
Immaginate una caccia al tesoro in un luogo che appare e scompare.
La scena si illumina per pochi attimi e in quei frangenti bisogna entrare nella mente del protagonista.
Andreas Schaltzmann vive nel recinto delle proprie ossessioni.
È convinto di essere perseguitato da forze extraterrestri e di avere il compito di salvare quella parte di umanità che non è stata contaminata.
Nelle sue azioni c'è una fredda lucidità acuita dalla patologia mentale.
La storia di uno squilibrato?
Non è questo l'obiettivo dello scrittore.
Vuole mostrarci l'abisso del Male, farci intuire come nasce e come si abbarbica alle fragilità umane.
Dietro le alterazioni della coscienza, dietro le visioni, gli incubi, le follie c'è il marcio di una società che specula alterando i nostri bisogni, ingigantendo i nostri sogni.
Il libro, tradotto brillantemente da Luigi Bernardi e Sabina Macchiavelli, mostra "la pienezza e la discontinuità", la frantumazione dell'identità, la potenza distruttrice dei mezzi di comunicazione.
Elemento interessante è il concetto di emulazione.
Altri seguono l'esempio di Andreas, si macchiano di orrendi delitti.
Una ricerca di infinito, parola che ricorre spesso nel testo?
L'odore persistente di bruciato invade i nostri sensi mentre ci allontaniamo lentamente.
Sullo sfondo un'ultima immensa, sarcastica risata.
Era solo un tragico gioco?
Non credo.
Restano le tracce di ciò che abbiamo vissuto.
Fantascienza, noir, psicodramma?
A voi la risposta.







Commenti

Post popolari in questo blog

"Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore

  "Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore  "Fumana annusava l’aria, sentiva la brezza sulla pelle e nelle chiome, nere contro il nero della notte, e guardava il buio attorno a sé, cercando di conoscerlo, di farlo suo." La poetica di una narrazione che sa incantare. Sono i luoghi nella bassa del Po così ricchi di dettagli, sono i personaggi così reali, sono le ricostruzioni di un tempo lontano a rendere perfetta la nuova prova letteraria di Paolo Malaguti. L'autore conosce ed ama ogni anfratto della terra che fa da sfondo e da coprotagonista delle sue storie. La sua scrittura si nutre di sussurri e suoni, si fa musica, si trasforma in racconto che va oltre la trama. Esalta quel mondo semplice e genuino che grazie alla sua parola torna a respirare. Crea un incastro perfetto tra realtà e finzione narrativa, trova modulazioni linguistiche che nel riscoprire le radici del parlato non perdono la purezza dei fonemi. "Fumana", pubblicato da Einaudi Editore, è ...

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"I dieci passi dell'addio" Luigi Nacci Einaudi Editore

  "I dieci passi dell'addio" Luigi Nacci Einaudi Editore  "La casa senza amore di giorno non esiste. Puoi in qualche modo tenere a distanza i pericoli. Il rumore del traffico, le voci dei vicini, i canti degli uccelli o i latrati dei cani possono distrarti. Non hai coscienza di essere al mondo, sei sospeso." Raccontare la fine di un amore significa entrare nello spazio angusto della sconfitta. Rivivere momenti, rielaborare il senso di perdita, cercare un senso allo stato di abbandono e di estraneamento. Ricostruire l'Io scindendolo dal noi. Imparare ad abitare il luogo condiviso, dare un nome alle stanze, sentirsi profughi senza identità. "I dieci passi dell'addio", pubblicato da Einaudi Editore, è pura poesia. È il coraggio di interrogarsi sulla relazione amorosa, rivederne la luce dell'incontro e il buio di un abbraccio negato. "Il mondo viene sommerso. Le terre, i cieli. È un dolore che può raggiungere la luna. Oscurarla." La d...