"Modernità esplosiva"
Eva Illouz
Einaudi Editore
"Come sociologa non sono interessata a guarire le ferite psichiche, ma a comprendere il modo in cui la società contribuisce a infliggerle."
Bisogna riflettere a lungo su questa affermazione perché ci libera dal senso di colpa che ci opprime quando ci sentiamo frantumati da un disagio al quale non riusciamo a dare un nome.
La sociologa franco israeliana Eva Illouz finalmente ci solleva da una responsabilità che non ci appartiene.
"Modernità esplosiva", pubblicato da Einaudi Editore nella nuova Collana I Maverick curata da Francesco Guglieri grazie alla traduzione di Valentina Palombi, ci aiuta a capire dove è come nascono le ferite psichiche.
Vengono analizzate tre elementi che influenzano le nostre emozioni: la politica, l'economia, l'ideologia.
Il disagio nasce quando siamo sopraffatti da troppe emozioni che non riusciamo più a controllare.
Dalla gelosia all'invidia ai sogni si sviluppano tante ramificazioni che ci permettono di guardarci allo specchio rivivendo il nostro universo emotivo in chiave oggettiva.
Gli effetti di una cultura consumistica, la distruzione della speranza, la ridotta mobilità sociale, le influenze di un populismo che incita alla paura stanno creando una società bloccata dal malessere e dall'insoddisfazione.
"La cultura moderna ci invita di continuo a sentirci individui squisitamente unici, spingendoci a dimenticare che la nostra esperienza interiore non è mai del tutto nostra."
Una scrittura semplice, pervasiva, ragionata ci accompagna in questo viaggio imperdibile.
Fidatevi, si scioglieranno molti nodi e finalmente ci assolveremo.
Commenti
Posta un commento