"Racconti della Resistenza europea"
Gabriele Pedullà
Einaudi Editore
"Chi c’era ha dimenticato, e chi non c’era non ha nessuna curiosità di sapere. Un presente soddisfatto di sé, o troppo preso dai propri problemi, non trova piú il tempo di guardarsi indietro. Il passato è passato, semplicemente: come deve essere."
Siamo grati a Gabriele Pedullà per averci permesso di non dimenticare cosa è stata la Resistenza non solo in Italia.
"Racconti della Resistenza europea", pubblicato da Einaudi Editore, raccoglie le voci dei veri protagonisti.
Camus, Brecht, Duras, Grossman, Steinbeck sono solo alcune delle testimonianze.
Differenti le forme letterarie, l'impianto storico, la relazione tra privato e pubblico.
Dalla narrativa realista alla finzione, dalla visione regionale ad uno sguardo più ampio, dall'apologo al ricorso al fantastico, ogni storia costruisce una mappa articolata che mostra le differenze culturali e ideologiche.
Splendida l'introduzione dell'autore che attraverso un marcato spirito critico ricompone la ricerca compiuta e indirizza il lettore nella lettura.
In questo tempo volutamente distratto il corposo volume ci scuote e ci interroga.
Per non dimenticare che "la funzione politica della letteratura non è darci risposte, semmai accrescere la qualità delle nostre domande."
Commenti
Posta un commento