"Eravamo immortali" Marco Cassardo Mondadori
"Allora andavamo tra boschi e torrenti e, lavato il sudore, eravamo ragazzi. Allora ogni gesto, ogni cenno era un gioco. Eravamo ricordo e nessuno sapeva. Avevamo del coraggio? Non so. Non importa. So che sul monte del centauro era l’estate, era l’inverno, era tutta la vita. Eravamo immortali."
L'esergo tratto dai Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese dà il senso dell'opera ideata e costruita da Marco Cassardo.
L'impegno di cinque anni di studi e ricerche prende forma in "Eravamo immortali", pubblicato da Mondadori.
Sessant'anni di Storia scorrono davanti ai nostri occhi, il tempo diventa nostro, lo spazio si dilata grazie ad una scrittura perfetta, uniforme, ricca di immagini.
Due amici, Stefano e Nardo e quel rapporto che li vede uniti pur nella differenze.
Partigiano il primo, fascista l'altro, appassionati ciclisti, innamorati della vita, convinti nel difendere i propri ideali.
Dalla ritirata della Russia alle lotte operaie, al 68 e al terrorismo: un film dalle tante sfumature.
Romanzo corale, voce del popolo, omaggio ai nostri nonni.
Ricostruzione e invito a seguire le tracce delle proprie idee, a cercare le ragioni del vivere, a credere negli altri, a sperimentare il coraggio e la resistenza.
Bellissima prova letteraria, leggetela.
Commenti
Posta un commento