"La condizione della memoria" Giulia Corsalini Guanda Editore
"La sorgente della vita continua ad alimentare l’infinita varietà delle sue ramificazioni minime, come se ognuna le fosse cara."
"La condizione della memoria", pubblicato da Guanda Editore, è una sovraesposizione di immagini che dilatate riducono il presente a polvere.
Anna e la madre in una continua oscillazione temporale sono metafore di due poli distanti che cercano il punto di incontro.
Giulia Corsalini ridisegna un percorso letterario che non sublima la memoria ma la vive.
Con una prosa elegante riesce a farci percepire quel soffio vitale che unisce le anime.
Il borgo del Centro Italia è sfondo che riannoda emozioni e sentimenti.
La casa diventa luogo da ridefinire, spazio del ricordo.
La scrittura non concede struggimenti, incede con leggerezza verso il vero senso della relazione.
Non un romanzo di memorie ma un collage di foto.
Il tempo si snoda libero da forzati individualismi.
L'autrice parla a tutti noi e attraverso la sua sperimentazione del prima offre una lettura filosofica della condizione umana.
Un viaggio verso la foce di quel fiume che scorre impetuoso e che ci purifica dal dolore.
Commenti
Posta un commento