"Libere di scegliere se e come avere figli" Ilaria Maria Dondi Einaudi Editore
"Cresciute nel mito della maternità come destino e massima realizzazione, per lungo tempo non ci siamo rese conto – perché era fondamentale non ne avessimo coscienza – che la questione per una donna non è tanto o solo avere o non avere figli, ma averli o non averli in un modo preciso. C’è un’aspettativa sociale ben definita da rispettare: il desiderio, la volontà o il presunto istinto materno della diretta interessata hanno ben poca voce in capitolo."
"Libere di scegliere se e come avere figli", pubblicato da Einaudi Editore, è un testo indispensabile per comprendere il ruolo della figura femminile all'interno della nostra società.
Utile non solo alle donne ma soprattutto agli uomini che vogliono uscire dai sentieri patriarcali e desiderano entrare con rispetto nell'universo femminile.
Essenziale per le nuove generazioni che stanno per formare una coscienza critica, per chi non si sente rappresentata dalla categorizzazione obbligatoria di "essere uguale".
Ma cosa significa "essere uguale"?
Ed essere madre?
Esiste un codice genitoriale che ci definisce?
Perché si è penalizzate se non si procrea?
Partendo dalla sua esperienza personale la giornalista Ilaria Maria Dondi riannoda i fili di tante altre storie.
Narra con uno stile compatto e asciutto, invita a non giudicare, ad essere flessibili, ad accettare di non essere madri perfette, a rivalutare il desiderio e la scelta.
La sua è anche una rivisitazione del pensiero femminista, un viaggio culturale in compagnia di autrici che si sono interrogate sul loro spazio nel mondo.
"Di tutte le forme di sorellanza possibili, conciliare la grande dicotomia femminile che oppone madri e non madri è senza dubbio il peggior servizio che possiamo fare al sistema patriarcale."
Coraggiosa testimone delle disarmonie culturali e sociali del nostro tempo, l'autrice ci invita ad essere libere.
Commenti
Posta un commento