"Anime fragili"
Matteo Saudino
Einaudi Editore Stile Libero
"Si è aperta in Occidente una nuova epoca, quella della fragilità esistenziale.
La fragilità è il volto più nascosto di un mondo post novecentesco ultra veloce, in cui il consumismo ha assunto una dimensione ontologica e in cui la tecnologie da mezzo per vivere è diventata fine del vivere, in cui le grandi narrazioni sul futuro sono state sostituite dal chiacchiericcio di un presente computerizzato ma tutto ripiegato su sé stesso."
"Anime fragili", pubblicato da Einaudi Editore nella Collana Stile Libero, è un libro da leggere e rileggere, studiare, meditare.
Partendo da una eccellente sintesi del percorso culturale di Platone ed Aristotele si analizza il presente con una lucidità che spiazza il lettore.
Ogni capitolo scompone una fragilità che affligge il nostro tempo e la cosa meravigliosa è non troviamo frasi fatte.
La nostra esperienza quotidiana diventa ragionamento.
Uno specchio che finalmente trova soluzioni alla solitudine, alla mancanza di dialogo, alla crisi della politica, alla dissoluzione delle certezze, alla inconfessata paura della tecnologia, all'incapacità di affrontare la morte.
L'amicizia, il confronto, la partecipazione e l'eguaglianza tornano ad essere valori.
Imparare a curare l'anima, valorizzare la relazione, esercitare la ragione, interrogarsi sul senso dell'esistenza: si potrebbe continuare all'infinito ad elencare i tanti insegnamenti che ci regala Matteo Saudino.
Amatissimo professore di filosofia apre strade nuove da percorrere attraverso una dialettica accessibile a tutti.
Alla fine del viaggio si esce rinvigoriti, rifioriti, pronti a camminare verso la guarigione.
Liberi dalle catene che ci impedivano di guardare oltre il nostro piccolo Io.
Complimenti all'autore, brillante, colto, geniale.
Un Maestro che sono certa continuerà a guidarci.
Commenti
Posta un commento