"Filosofia del cane"
Mark Rowlands
Einaudi Editore Stile Libero
Leggere "Filosofia del cane", pubblicato da Einaudi Editore nella Collana Stile Libero grazie alla traduzione di Gianni Pannofino, significa guardare la vita attraverso un percorso meno antropocentrico.
Imparare ad osservare le reazioni dei propri fedeli compagni a quattro zampe cogliendone alcuni aspetti ripetitivi e fondanti si rivela un esercizio divertente ed educativo.
"I filosofi umani riflettono sulle questioni.
I cani invece le vivono.
È con il loro modo di vivere che i cani ci impartiscono lezioni filosofiche, anche se non hanno idea di cosa sia la filosofia."
Il testo è diviso in capitoli e affronta il concetto di libertà, coscienza, intenzionalità, riflessione, moralità.
Partendo dalla sua competenza di filosofo e grazie alla convivenza con i cani Mark Rowlands ci insegna un linguaggio altro, dove nella semplificazione si trova il senso dell'esistenza.
Sarebbe riduttivo dare una definizione sbrigativa di questa geniale opera.
Bisogna leggere con attenzione, ripassare insieme all'autore il pensiero dei filosofi dell'antichità e della modernità e certamente imparare ad essere felici per il poco che l'oggi ci offre.
Per cogliere la bellezza dell'attimo in sintonia con chi amiamo.
Commenti
Posta un commento