"Tra i due palazzi"
Nagib Mahfuz
Crocetti Editore
"Chissà com’era quel mondo del quale non aveva visto altro che i minareti e i terrazzi? Un quarto di secolo era trascorso mentre lei era tenuta prigioniera in quella casa, che lasciava soltanto di rado per andare a trovare la madre nel quartiere di el-Khoronfish. Ogni volta il marito l’accompagnava in carrozza perché non sopportava che il minimo sguardo si posasse su di lei, che fosse sola o in sua compagnia."
Torna in libreria grazie a Crocetti Editore e alla traduzione di Clelia Sarnelli Cerqua, il primo volume della "Trilogia del Cairo", "Tra i due palazzi."
Un testo indispensabile per conoscere la storia dell'Egitto e le dinamiche socio culturali della società cairota.
Nagib Mahfuz riesce a farci respirare l'atmosfera all'interno della famiglia Ahmad.
Nelle impeccabili e dettagliate descrizioni l'autore, premio Nobel per la Letteratura nel 1988, trasmette al lettore le inquietudini, i sogni, le ambizioni dei personaggi
Il padre incarna quell'universo maschile dominante che è marito padrone.
Splendida la figura di Amina che non conosce ribellione e accetta passivamente il suo ruolo di ombra.
Le figlie a differenza dei maschi non godono di nessuna libertà, femmine di casa.
In questo contesto si sviluppa una trama realista, non contaminata da giudizi morali.
Un libro corposo dove la scrittura è affresco di una terra che ancora risente del bigotto e rigido disequilibrio familiare.
Tra le righe non mancano le allusioni alle controversie politiche e all'approccio religioso.
Un monumento di grande valore, utile per interpretare l'oggi.
Commenti
Posta un commento