Passa ai contenuti principali

"Il mago" Colm Tóibín Einaudi Editore

 

"Il mago" Colm Tóibín Einaudi Editore 





"Scrisse una poesia sull’amante e l’amato che passeggiavano in silenzio, pensando gli stessi pensieri, soltanto il rumore del vento a separarli, soltanto la nudità degli alberi a ricordare che niente durava, niente fuorché il loro amore. Nell’ultima strofa, il poeta invitava l’amato a vivere con lui per sempre, resistendo cosí al tempo, trasferendosi insieme nell’eternità."

Dopo lo splendido"La casa dei nomi" (Einaudi 2018) dove il mito diventa sperimentazione, torna in libreria l'irlandese Colm Tóibín.

Giornalista, saggista e romanziere l'autore concentra nella sua nuova prova letteraria le sue competenze culturali, aggiungendo un taglio poetico che rende l'opera perfetta.

"Il mago", pubblicato da Einaudi Editore grazie alla traduzione di Giovanna Granato, è il romanzo nel romanzo.

Potrebbe essere definito una biografia ma non lo è.

È rivisitazione dell'esistenza di Thomas Mann attraverso la ricostruzione delle passioni, dei segreti, del tormento interiore.

È la ricerca della propria identità, il bisogno di trovare una cifra stilistica, la necessità di essere visibile.

È l'amore adolescenziale, le pulsioni forti e difficili da celare, la colpa di essere vissuto in un tempo sbagliato.

È la morte del padre, il dolore per non essere stato in grado di farsi apprezzare.

È la difficoltà di interagire con la madre che ha scritto per lui un destino difficile da accettare.

È il matrimonio e la sensazione di fuggire dai propri richiami sentimentali.

È la scrittura che sa essere cupa, a tratti enigmatica.

È l'essere e il non essere.

È una società bigotta e ciarliera.

È la follia della guerra che non conosce i vinti e i perdenti.

È l'amicizia, il fermento culturale, l'agitazione di un'anima inquieta.

Un libro meraviglioso, caldo, a tratti struggente.

Un omaggio alla diversità mentale, al culto della parola.

Da leggere d'un fiato immergendosi nelle atmosfere, nei cambiamenti epocali, nell'esistenza di un uomo che nel tormento interiore trovò la forza per creare capolavori.


Commenti

Post popolari in questo blog

"Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore

  "Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore  "Fumana annusava l’aria, sentiva la brezza sulla pelle e nelle chiome, nere contro il nero della notte, e guardava il buio attorno a sé, cercando di conoscerlo, di farlo suo." La poetica di una narrazione che sa incantare. Sono i luoghi nella bassa del Po così ricchi di dettagli, sono i personaggi così reali, sono le ricostruzioni di un tempo lontano a rendere perfetta la nuova prova letteraria di Paolo Malaguti. L'autore conosce ed ama ogni anfratto della terra che fa da sfondo e da coprotagonista delle sue storie. La sua scrittura si nutre di sussurri e suoni, si fa musica, si trasforma in racconto che va oltre la trama. Esalta quel mondo semplice e genuino che grazie alla sua parola torna a respirare. Crea un incastro perfetto tra realtà e finzione narrativa, trova modulazioni linguistiche che nel riscoprire le radici del parlato non perdono la purezza dei fonemi. "Fumana", pubblicato da Einaudi Editore, è ...

"I dieci passi dell'addio" Luigi Nacci Einaudi Editore

  "I dieci passi dell'addio" Luigi Nacci Einaudi Editore  "La casa senza amore di giorno non esiste. Puoi in qualche modo tenere a distanza i pericoli. Il rumore del traffico, le voci dei vicini, i canti degli uccelli o i latrati dei cani possono distrarti. Non hai coscienza di essere al mondo, sei sospeso." Raccontare la fine di un amore significa entrare nello spazio angusto della sconfitta. Rivivere momenti, rielaborare il senso di perdita, cercare un senso allo stato di abbandono e di estraneamento. Ricostruire l'Io scindendolo dal noi. Imparare ad abitare il luogo condiviso, dare un nome alle stanze, sentirsi profughi senza identità. "I dieci passi dell'addio", pubblicato da Einaudi Editore, è pura poesia. È il coraggio di interrogarsi sulla relazione amorosa, rivederne la luce dell'incontro e il buio di un abbraccio negato. "Il mondo viene sommerso. Le terre, i cieli. È un dolore che può raggiungere la luna. Oscurarla." La d...

"La terza ora d'arte" Tomaso Montanari Einaudi Editore

  "La terza ora d'arte" Tomaso Montanari Einaudi Editore  "Ci si può sentire soli, confinati, incompresi. Si può avvertire tutto il peso di un tempo ferreo. Si può stentare a trovare il nostro posto nel mondo. Si può essere umiliati, offesi. Sconfitti, e dolenti. Ma nessuno può portarci via la forza gratuita e scardinante dell'arte." Ci si accosta sempre ai testi di Tomaso Montanari con un misto di curiosità e di gratitudine. Sappiamo che riuscirà a farci percepire il bello in un modo nuovo, a farci perdere nell'universo artistico, a riempirci di meraviglia. Ogni tappa è una scoperta, un viaggio culturale intriso di umanità, un esercizio letterario dove parola e immagine compongono un equilibrio perfetto. Luoghi mai visti o già visitati assumono forme quasi fatate. Il linguaggio è poetico, appassionato, vivido. Le riflessioni profonde si incidono nei nostri cuori e diventano incendio. Ci sentiamo felici come non lo siamo mai stati, convinti che l'art...