"Odio. Il potere della resistenza" Seyda Kurt minimum fax
"L'odio, questo odio insistente che si scompone e digrigna i denti, lui no.
L'indignazione si può sfogare, la rabbia sbollisce.
L'odio resta."
Con competenza e lucidità Seyda Kurt, giornalista e attivista, analizza gli aspetti controversi di un sentimento che affligge le nostre società.
L'approccio è filosofico, storico e sociale.
Da Aristotele alle lettere di Paolo, al razzismo, alle discriminazioni di genere: il libro è un viaggio articolato e molto utile per comprendere la radice dell'odio.
Il saggio ha il pregio di essere discorsivo e ricco di riferimenti letterari, filosofici, cinematografici.
"Odio Il potere della resistenza", pubblicato da minimum fax nella Collana Indi grazie alla traduzione di Rachele Cinerari, è un saggio rivoluzionario e insolito.
Ribalta le nostre idee sulla relazione tra rabbia e risentimento, reazione positiva e negativa, vendetta e ribellione.
Forti i riferimenti ad un femminismo attivo e propositivo.
Un invito a credere in una "società di tenerezza radicale, libera dalla violenza capitalista, patriarcale, colonialista e antisemita."
Un testo utile a comprendere anche le dinamiche geopolitiche che governano il mondo.
Per imparare a "disfare la paura pezzo per pezzo, per completare la tenerezza angolo per angolo, frase per frase, sguardo per sguardo, e poi spargerla di nuovo sul tavolo in mille pezzi pieni di promesse."
Commenti
Posta un commento