"Corpo, umano" Vittorio Lingiardi Einaudi Editore
Come in un film di fantascienza, questo è un viaggio all’interno del corpo. Mi avvicino agli organi che lo compongono – uno per uno, dal fegato al cervello, dagli occhi al cuore – per raccontarli con le voci della medicina e dell’arte. Un modo, piú distaccato, per riviverli con le forme che mi sono rimaste nello sguardo e i pensieri che la mia voce riesce a scrivere."
Due parole divise o unite da una virgola.
Una pausa necessaria per imparare a comprendere la differenza tra fisicità e umanità.
Riscoprire le parti che ci compongono significa leggere "la storia che ci ha preceduto."
Imparare la lezione di Ovidio e accettare che "il corpo è trasformazione" significa cogliere anche i mutamenti interiori.
"Corpo, umano", pubblicato da Einaudi Editore, è composto da tre stanze abitate dal ricordo, dal dettaglio e dal ritrovamento.
Dall'embrione fino all'età adulta scopriamo il mistero dell'esistenza, l'equilibrio perfetto degli organi, le connessioni fisiche e psichiche che ci governano.
Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, non si ferma alla sua esperienza di terapeuta.
Traccia una mappa culturale di inestimabile valore.
Dalla poesia alla letteratura al cinema all'arte in un intreccio che ci definisce.
Ogni pagina, arricchita da aneddoti e voci di autorevoli filosofi e scienziati, ci avvicina a noi stessi e agli altri.
Ci mostra la sofferenza, il disagio, la dualità.
Ci invita a vedere anche nella patologia quella spinta che può farci crescere e divenire altro da noi.
Il bisogno di appartenenza, affiliazione, identificazione, gli spaesamenti adolescenziali, il vissuto corporeo, il trauma come "rapporto con il proprio mondo interiore compromesso, le differenze di genere, le malattie discriminanti, i disturbi alimentari sono solo alcuni dei percorsi proposti.
Una lettura necessaria, vitale, utile per imparare "la prossimità e la distanza, l’intimità e il rispetto, il riconoscimento e la reciprocità.
Commenti
Posta un commento