"Sotto la pelle del mondo" Dario Fabbri Feltrinelli Editore
"Proveremo a comprendere cosa vogliono i principali popoli della Terra dentro i principali dossier, penetrando istinti, stereotipi, razzismi, narrazioni, costumi, storie. Tutto ciò che scuote le nostre vite. Per calare, senza riserve, sotto la pelle del mondo."
"Sotto la pelle del mondo", pubblicato da Feltrinelli Editore, sfata il mito dell'individuo unico protagonista della Storia e invita a rileggere gli eventi che travolgono il pianeta mettendo al centro le aspirazioni, i desideri, le tensioni delle comunità.
Questa visione ribalta l'idea di una staticità inesistente.
La storia è circolare e solo attraverso un'indagine approfondita si può comprendere il presente.
"Nel libro fra le vostre mani troverete l’applicazione della geopolitica umana alle massime questioni dell’attualità. Dal momento degli Stati Uniti allo scontro per Taiwan, dal sentimento dei russi al cambiamento nelle collettività tedesca e israeliana, dallo sguardo dei turchi e dei persiani alle contraddizioni dell’India, dalla guerra mediorientale al senso della Brexit, fino all’immobile congiuntura italiana."
Ogni tappa di questo interessante saggio si muove dal basso verso l'alto e coglie con intelligenza e spirito critico le conflittualità e le ideologie, la condizione sociale, il radicamento alle tradizioni, la psicologia e i cambiamenti delle collettività.
Se non si conosce l'origine è difficile interpretare la realtà.
Dario Fabbri, studioso, giornalista, analista politico, ci libera da una visione antropocentrica e ci invita a considerare cause ed effetti attraverso il filtro della geopolitica umana.
Dagli Stati Uniti alla Russia, dalla Cina a Taiwan grazie al prezioso sguardo dell'autore avremo un quadro d'insieme che va oltre le apparenze, ma scava in profondità fino alle radici antropologiche e culturali del nostro tempo.
Commenti
Posta un commento