Passa ai contenuti principali

"Un morso all'improvviso" Michele Cecchini Bollati Boringhieri

 

"Un morso all'improvviso" Michele Cecchini Bollati Boringhieri 





"Sono cresciuto male, d’un botto, lungo lungo e allampanato. Elefante magrolino, ippopotamo rinsecchito. Quei pochi che mi conoscono mi chiamano Beo, che dalle nostre parti vuol dire vermiciattolo. Un verme inerme, sia chiaro. Anche se io sarei Caramelli Pino, nato a Valdirozzi e ivi residente."


Beo e il suo modo sghembo di raccontare il mondo.

Quel mondo sfilacciato dalla schizofrenia, diuito da cicciofarmaci, popolato da marziani.

"Un morso all'improvviso", pubblicato da Bollati Boringhieri, fa entrare in una dimensione altra dove le ossessioni sono reali.

Dove la realtà ha i contorni di una favola.

Dove il tempo è frammentato.

Un romanzo meraviglioso, commovente, empatico.

Una storia di consapevolezza della diversità e di accettazione dei propri limiti.

Una bolla di emozioni rarefatte, di piccoli scorci di normalità, di tenerezza e dolcezza.

Ancora una volta Michele Cecchini compone un poema dalle tinte delicate.

Esplora la malattia mentale partendo dal soggetto e non dal malato.

Crea un crescendo narrativo che esplode in un finale liberatorio.

Concede a noi la possibilità di confrontarci con una quotidianità capovolta.

Ci invita ad esserci senza timore, a stringere la mano di Beo e a camminare con lui.

Impareremo tanto e alla fine del percorso avremo difficoltà a lasciarlo andare.

La scrittura è frutto di un cesello che mescola neologismi, metafore e toscanismi.

Dopo "E questo è niente" (Bollati Boringhieri 2021) un'altra spettacolare opera letteraria.

Commenti

Post popolari in questo blog

"Voltare pagina Dieci libri per sopravvivere all'amore" Ester Viola Einaudi Editore

  "Voltare pagina Dieci libri per sopravvivere all'amore" Ester Viola Einaudi Editore  "Eccola lì la letteratura: è quando le cose perdono la punta, l'ago e il veleno." " Voltare pagina Dieci libri per sopravvivere all'amore", pubblicato da Einaudi nella Collana L'Arcipelago racconta chi siamo. Riesce attraverso personaggi differenti a mostrare il nostro rapporto con noi stessi e con il sentimento amoroso. Un libro che esplora l'universo maschile e femminile con una lucidità tagliente e molto divertente. Dietro ogni storia non c'è solo l'approccio al partner, la delusione, i sogni falliti, le debolezze. C'è un'epoca che nell'idealizzare l'oggetto del desiderio perde la capacità critica, inventa un finale che non corrisponde alla realtà. Camilla e la paura di essere ferita, Diana desiderosa di sentirsi necessaria, Ira pronta ad accontentarsi, Berenice e "il dolore che non passa", Alessandra alla ricerca

"Un giorno e una donna" Nicoletta Bortolotti Harper Collins Editore

  "Un giorno e una donna" Nicoletta Bortolotti Harper Collins Editore “Fammi aggrappare un istante all’àncora del tuo ancóra, e se di me non resterà niente nella memoria di altri, voglio che resti qualcosa nella tua. Voglio durare dentro di te un poco, tu che dentro di me sei durata la vita”. La Poesia incontra la Storia e nasce "Un giorno e una donna", pubblicato da Harper Collins Editore. Un merletto di fonemi su un tela preziosa. L'incanto di una scrittura che sa trasmettere emozioni. Il sussurro di un tempo complesso, il 1400, che diventa presente. La lirica di una città come Parigi che appare e scompare come uno scorcio di insopportabile bellezza. Una donna e il suo canto che sublima la maternità. Una figlia che ha scelto la distanza e il raccoglimento di un monastero. Il dialogo epistolare che diventa abbraccio, libertà di confronto, adesione ad un progetto di avvicinamento. Christine de Pizan, prima scrittrice e storica, ha finalmente il suo meritato spaz

"Palazzo Leoni" Davide Ficarra Arkadia Editore

  Palazzo Leoni" Davide Ficarra Arkadia Editore " In via Cerafulli al Villaggio Santa Rosalia a Palermo, c'è un palazzo di otto piani, un condominio abbastanza moderno costruito poco dopo il 1960. In questo palazzo colorato di giallo ocra, con alcune parti dipinte in grigio scuro e bianco, ci sono diciotto appartamenti, due per ogni piano che in totale sono nove incluso il piano terra."   Nella Premessa di "Palazzo Leoni, pubblicato da Arkadia Editore, colpisce subito il tratto narrativo. Essenziale, descrittivo, immediato. Il lettore entra a far parte di una comunità, la conosce, la studia, ne intuisce le differenze caratteriali. Geniale l'idea di dividere il romanzo in capitoli che costituiscono piccoli racconti. Ognuno è dedicato ad un nucleo abitativo e segue un percorso ideativo differente. Incontreremo impiegati, vedove, piccoli commercianti, insegnanti. Nelle case, nelle stanze, negli spazi condominiali fluisce la vita con i suoi alti e bassi, i miste