Passa ai contenuti principali

#IlClubDeiBugiardi #SuggerimentiDiCasaLettori



Ripercorrere l'infanzia non è facile, si è portati a dimenticare i buchi neri che, ingigantiti dalla paura, diventano ombre. Mary Karr in “Il club dei bugiardi” edito da e/o si inoltra in una autobiografia leale senza tralasciare dettagli certamente dolorosi.
"Quando la verità si fa insopportabile spesso la mente si limita a dare un bel colpo di spugna. Ma in testa può comunque restare l'ombra di quel che è accaduto". Per restituire luce al passato la scrittrice non esita a farsi voce narrante.




Nel fluire della narrazione si avverte un vuoto affettivo ed emotivo, lo smarrimento di chi si offre come vittima sacrificale della verità, quella scomoda, cupa  ma necessaria.
In questa verifica del proprio se la scrittrice dissacra con ironia il mito della famiglia americana perfetta, è lucida osservatrice di un sud provinciale e poco avvezzo alla bellezza.
Il romanzo fluisce tra avventure, viaggi, crisi e separazioni in un divenire incessante di materia che si plasma su pezzi di storie, su frammenti di foto.
La madre, divorata da un passato misterioso, nasconde la propria fragilità tra alcolici e strampalate storie d'amore, mentre il padre, uomo semplice, non riesce a reggere la responsabilità di una anormalità incomprensibile. In questo contesto traballante la giovane protagonista e la sorella Lecia  riescono a costruirsi una personalità forte. Entrambe sanno che “la sofferenza, quella vera, ha una faccia e un odore”. Sanno riconoscerla, metabolizzarla e grazie a questa consapevolezza imparano a crescere. Tra urla, insulti, partenze verso luoghi improponibili la storia procede senza soste ideative, passa da diario minuzioso a ricerca  introspettiva che va a insinuarsi nella mente di ogni personaggio. La scrittura diventa fuoco divoratore pronto a distruggere le sterpaglie delle mezze verità. Nelle ultime pagine la rivelazione finale destruttura la trama e mostra che felicità e infelicità fanno parte della vita. Accettarne il senso significa accettare di vivere a testa alta da vincenti. Un libro che dimostra quanto la parola scritta sia catarsi liberatoria.




Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...