Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 2022

"Salvo il crepuscolo" Julio Cortázar SUR

  "Salvo il crepuscolo" Julio Cortázar SUR Leggere "Salvo il crepuscolo", pubblicato da SUR, tradotto e curato dall'editore Marco Cassini, è esperienza che lascia tracce. Viaggio all'interno di un percorso intellettuale di altissimo livello, incontro con l'uomo oltre che con l'artista, sperimentazione di stilemi e giochi linguistici inimmaginabili, rarefazione della parola che sa essere pungente, accogliente, sincera. Salvezza del tempo prima che si trasformi in nostalgia. Laboratorio di creatività che esplora il linguaggio, se ne appropria e lo modella. Desiderio di lasciare un segno, indicare una strada, aprire le porte della sensazione. Modulare l'ispirazione, farla scorrere libera. Connettersi con l'universo in un abbraccio carnale. Diventare verbo nella consapevolezza che solo la purezza della scrittura può renderci immortali. Segnare le tappe dell'esistenza con coraggio, passione, creatività. Manipolare il sogno, redimere l'atti...

"Breve è la vita di tutto quel che arde" Stig Dagerman Iperborea Editore

  "Breve è la vita di tutto quel che arde"  Stig Dagerman Iperborea Editore " Ciò che è eterno se ne sta tremante e si rivela a chi ha occhi per vedere  oltre il tempo e lo spazio." Inizia il viaggio in compagnia di Stig Dagerman. Un palpito poetico che tende ad infinito, fa vibrare ogni stelo, ogni foglia, risuonare il canto delle stagioni, ardere la bandiera di rivolta. La notte ha cangianti figure, deforma il reale. La nebbia è il tempo del ripensamento. Madrid urla il suo dolore mentre incessante è il pensiero della resistenza. " E la parola d'ordine No pasarán! Cosa non doveva passare? I carri armati fascisti, le file di bombardieri che  uscivano dalle industrie belliche tedesche, la                  fiumana di soldati nazisti." La Storia gocciola episodi, evoca per non dimenticare. Solo così la democrazia sarà vincente. " Solo nella solitudine più grande potremo finalmente incontrarci." Nella rapsodia di un verso che...

"Ritratto del Barone d'Handrax" Bernard Quiriny LOrma Editore

  "Ritratto del Barone d'Handrax" Bernard Quiriny LOrma Editore  " Ho dei punti di riferimento sparsi un pó ovunque: una certa roccia, un certo albero, una certa siepe mi avvisano per tempo, così so se voltarmi a destra, a sinistra, se alzare il capo eccetera. Grazie a questo sistema posso camminare chilometri e chilometri in un paesaggio incontaminato, scevro di ogni bruttezza." "Ritratto del Barone d'Handrax ", pubblicato da LOrma e tradotto da Nicolò Petruzzella, è geniale. Incontrare questo bizzarro individuo significa entrare in una dimensione nella quale il tempo è manipolato, riorganizzato, esaltato. Il maniero con le sue stanze e i suoi segreti, le tante case acquistate che non hanno subito aggiustamenti ma sono rimaste fedeli testimoni di una temporalità che non va perduta sono segni di una personalità eclettica, incapace di lasciar andare il passato. Al contempo il protagonista è un innovatore, aperto di mentalità, pronto ad inventare ipo...

"Dialogo sull'arte e la politica" Éduardo Louis Ken Loach La Nave di Teseo

  "Dialogo sull'arte e la politica" Éduardo Louis Ken Loach La Nave di Teseo " Se viviamo insieme, dobbiamo prenderci cura gli uni degli altri, quando siamo in difficoltà. Il fatto è che il sistema sociale è punitivo e penso che lo sia in Francia come in Inghilterra. "   Il dialogo tra lo scrittore Édouard Louis e il regista Ken Loach permette di ripensare al ruolo della Cultura "sotto governi che trattano le persone con un disprezzo assoluto." I due autori di "Dialogo sull'arte e la politica", pubblicato da La Nave di Teseo e tradotto da Annalisa Romani, provengono da paesi, estrazione sociale e professioni differenti e questo scambio intellettuale disegna una mappa che coinvolge il mondo interno. Entrambi elaborano una analisi accurata e coerente, onesta e addolorata. Si percepisce quanto la questione sia di fondamentale importanza e con quanta partecipazione emotiva disegnano il loro pensiero. " Lo sanno tutti che gli operai vovon...

"A Parigi" Nicola Ravera Rafele Giulio Perrone Editore

  "A Parigi" Nicola Ravera Rafele Giulio Perrone Editore " Hanno scritto di Parigi Julio Cortázar e Vargas Llosa, Hemingway e Francis Scott Fitzgerald, Walter Benjamin, Gajto Gazdanov, e altri che incontreremo lungo il cammino. Hanno scritto spesso pagine intense e rivelatrici dell'anima della città, perché la distanza e l'irrequietezza sono spesso ottime compagne di viaggio della letteratura,  per lo stesso motivo che spinge a scrivere le migliori pagine d'amore quando l'oggetto di quelle pagine è qualcuno che rischiamo di perdere, e che non ci appartiene totalmente."   Come definire "A Parigi", pubblicato da Giulio Perrone Editore nella Collana "Passaggi di dogana"? Una guida letteraria, un viaggio esistenziale, una ricerca dell'essenza del luogo. Nella scelta degli autori che ci accompagneranno Nicola Ravera Rafele predilige di volta in volta lo sguardo disincantato, la purezza dell'incontro con l'oggetto del deside...

"Sí significa sí" Carolin Emecke La Tartaruga Editore

  "Sí significa sí" Carolin Emecke La Tartaruga Editore " Non dobbiamo permettere che ci mettano gli uni contro gli altri. Anche perché noi stessi poi dovremmo dividerci in fazioni bianche e fazioni gay, in fazioni migranti e fazioni atee, in fazioni nere e fazioni della classe media."   Il frazionamento delle battaglie sociali rischia di marginalizzare l'individuo, isolarlo, fargli sentire il peso della diversità. Diversità non come valore ma come discriminazione. " Esistono questioni di libertà e di giustizia, sociali e politiche, della cosidetta maggioranza e delle cosidette minoranze. In una società democratica, riguardano tutti."   "Sì significa sì", publicato da La Tartaruga Edizioni e tradotto da Lucia Ferrantini, ideato come monologo teatrale per la Schaubühne di Berlino, rifiuta ogni forma di semplificazione. Rischioso esercizio di ridurre la violenza a qualcosa che avviene fuori da noi. Invece le parole sono importanti perchè circos...

"D'Amore" Beatrice Zerbini Interno Poesia

  D'Amore" Beatrice Zerbini Interno Poesia   "L'ansia, L'inutile afflizione che ho in testa, L'angustia di aspettare quel che viene, La mia disperazione, La paura che non torni Mai più l'ispirazione, Gli amori mal riposti a ricordarmi Il contingente, Che valgo poco o niente."   Un crescendo che come un quadro naif rappresenta le problematiche del presente. Ritmica è la poetica di Beatrice Zerbini, attenta alla forma e alla sintassi. Scrupolosa nella scelta del fonema, nell'utilizzo della punteggiatura che fa da cerniera all'immediatezza del dialogare. Un dialogo con sè stessa, serratissimo, senza pause, con pochi giochi metaforici. La poetessa ama la linearità del messaggio, la purezza e la musicalità del verso. La quotidianità si slabbra in immagini nitide, il bisogno di sentirsi parte di una comunità.  " Sono uguale alla gente C he ha corso per non fare tardi: A  ogni amore che sia     Venuto a prenderti, S i sia fatto venire a prendere...

"La tua bocca è la mia religione" Edoardo Albinati Guanda Editore

  "La tua bocca è la mia religione" Edoardo Albinati Guanda Editore  "Bevendo da te mi sono ubriacato Con la tua arma mi sono ucciso."   Sentimenti estremi che non possono modularsi. Esigenza di scandagliare la relazione. Vivere il corpo dell'altra come una continua scoperta. Scegliere parole forti, a volte aggressive. "Come era immensa la tua tristezza, senza nome, senza voce."   Cogliere il pianto trattenuto, sentire a pelle l'insoluto dell'amata. Appropriarsi di ogni gesto, di occhi e braccia e seno. Provare ad essere Uno nella libertà dell'amplesso. "La tua bocca è la mia religione", pubblicato da Guanda Editore, trasforma il verso in una danza ancestrale. Sembra di assistere all'incontro tra il Primo Uomo e la Prima Donna. C'è curiosità e sete e passione. "Quando penso a te, è a me in realtà che penso Al mio desiderio, in cui vorrei gettarmi Come un ragazzo impolverato in un torrente."   Mi piace l'onest...

"Sotto una buona stella" Chiara Gatti Interlinea Editore

  "Sotto una buona stella" Chiara Gatti Interlinea Editore " L'arte, come veicolo per l'invisibile, ha consolato l'uomo dalla sue ansie. Ha avvicinato, ai suoi sensi, l'intoccabile." Un viaggio poetico, consolatorio. Occasione per tornare ad alzare gli occhi al cielo. Ricerca di quell'Altrove al quale aneliamo. Guida spirituale per chi negli astri cerca una risposta. Meravigliosa rivisitazione artistica dove al centro non c'è solo l'opera. C'è l'uomo che con forme e colori compone l'immaginario. "Sotto una buona stella", pubblicato da Interlinea, è opera variegata. Racconta il fascino della volta celeste che da sempre ha attratto l'essere umano. Dall'età del bronzo passando per la civiltà egizia, dal pensiero platonico al culto dei morti lo stupore dei mortali al cospetto del cielo è rimasto sempre immutato. Nella rappresentazione artistica si percepisce il bisogno di valicare i confini del possibile, nel ten...

"Mai dati" Chiara Lalli Sonia Montegiove Fandango Libri

  "Mai dati" Chiara Lalli Sonia Montegiove Fandango Libri "Mai dati", pubblicato da Fandango Libri è il testo che mancava. Un'indagine accurata per vericare se e come la legge 194 viene applicata. La prima considerazione è sconfortante: "I dati della relazione di attuazione del Ministero della Salute sono chiusi, aggregati per regione e vecchi. Cioè sono poco utili e poco a fuoco. "   Si resta basiti e ci si chiede il perchè di questa gravissima ostinazione al silenzio. Chiara Lalli e Sonia Montegiove non si sono arrese e con coraggio e tanta determinazione sono andate avanti nella ricerca. Il fatto che su 564 ospedali solo 356 applicano la legge non permette di fare una valutazione seria. La domanda che sorge spontanea è quanti obiettori di coscienza sono presenti all'interno delle strutture ospedaliere che a parole praticano la legge. Altra questione allarmante è legata allo scollamento tra il bisogno del cittadino e l'amministrazione sanitar...

"Un cane di nome Ivy" Helen Hunphreys Playground Libri

  "Un cane di nome Ivy" Helen Hunphreys Playground Libri In ogni suo libro la canadese Helen Humphreys riesce ad esplorare un universo di sentimenti. La sua scrittura coinvolge perché sa accogliere il lettore. Dopo l'emozione provata con "Bill", Playground Libri ci regala "Un cane di nome Ivy", tradotto da Chiara Messina. Una delle opere più intime dell'autrice che ci fa entrare nel suo spazio privato. Non solo i ricordi d'infanzia ma un'intera esistenza sfilano come immagini tratte da un album dalle tante sfumature. Un salto di qualità che la vede impegnata come protagonista. Tutto nasce con l'arrivo di un cucciolo dopo la morte dell'amata Charlotte. Un rapporto che si costruisce con pazienza e sacrificio, cercando di interpretare i bisogni e il linguaggio del piccolo animale. Ancora una volta centrale è la relazione ma quello che colpisce è la delicatezza nel descrivere i piccoli passi che porteranno a convivere. Le conquiste gior...

"I nomi propri" Marta Jiménez Serrano Giulio Perrone Editore

  "I nomi propri" Marta Jiménez Serrano Giulio Perrone Editore "Le persone scelgono una parola e lí si arenano per sempre. Tu cercherai sempre. Rinominerai le cose tutte le volte che ce ne sarà bisogno."   É l'unica strada per comprendere i cambiamenti che delimitano gli spazi mentali. Significa attraversare la fase ingrata dell'infanzia senza restare invischiati nella staticità dei ricordi. Una gita, una sorella minore, la continua meraviglia di ciò che ci circonda. La voce della nonna, il sapore di un dolce, l'asprezza di un rimprovero. "I nomi propri", pubblicato da Giulio Perrone Editore e tradotto da Olga Alessandra Barbato, ha un andamento ondulatorio che trasporta avanti e indietro. Marta bambina e in lontananza l'immagine sfumata di ciò che diventerà. Un romanzo intrigante e prorompente dove pubblico e privato si intrecciano. La storia della protagonista è la nostra e sorridiamo, ci emozioniamo, ci infuriamo. Eccole le mille forme c...

"I tuoi figli ovunque dispersi" Beata Umubyeyi Mairesse Edizioni e/o

  "I tuoi figli ovunque dispersi" Beata Umubyeyi Mairesse Edizioni e/o "Le potenze straniere erano informate che esistevano liste di persone da uccidere e armi nascoste, ma non hanno fatto niente per fermare il nostro sterminio. Sentivamo alla radio i discorsi pieni di astio appena mascherato eppure per tanto tempo siamo rimasti aggrappati alla speranza che non avrebbero mai messo in pratica quelle minacce, non di fronte al mondo intero, non dopo tutti quegli anni di progresso."   I genocidio dei Tutsi nel 1994 avrebbe dovuto segnare le coscienze di tutti. Il mondo è rimasto muto e indifferente di fronte ad una strage che ha devastato il Ruanda. Leggere "I tuoi figli ovunque dispersi", pubblicato da Edizioni e/o e tradotto da Alberto Bracci Testasecca, è occasione per comprendere la verità storica. È testimonianza della resistenza di Immaculata che, pur di salvare la figlia, la costringe a partire. È il dualismo di Blance che deve ritrovare le sue radici e...

"Le cugine" Aurora Venturini SUR

  "Le cugine" Aurora Venturini SUR " A volte penso che siamo un sogno o un incubo che si realizza giorno per giorno e da un momento all'altro non esisterà più, non apparirà più sullo schermo dell'anima per tormentarci."   Una scrittura corrosiva, un flusso inarrestabile che cerca di fare ordine nel disordine. Prova a scarnificare la rabbia, a trasformarla da grumo incandescente a materia di riflessione. Senza filtri che possano abbellire la realtà, placarla, offrirla per quello che non è. "Le cugine", pubblicato da SUR e tradotto da Francesca Lazzarato, ha la bellezza di ciò che è inaccettabile, la lucidità, la potenza, la fierezza dell'onestà intellettuale. Ha la forza di raccontare la diversità e la sua fatica senza edulcorazioni. Di penetrare nella difficoltà dell'esistenza di chi da tutti è considerato inadeguato. La famiglia López è emblema della disfunzione familiare, è l'assenza dei maschi che fuggono di fronte alle prove comples...

"Quel tipo di ragazza" Elizabeth Jane Howard Fazi Editore

  "Quel tipo di ragazza" Elizabeth Jane Howard Fazi Editore "Il segreto di una relazione seria era dirsi quasi sempre tutto..."   Una frase che rivela fin da subito le invisibili strategie che permettono di affrontare la vita di coppia con una buona dose di scaltrezza. Chi conosce Elizabeth Jane Howard sa che c'è sempre un sospeso che va emergendo lentamente. Una falla, una macchia, un segreto: sembrano innocenti caratteristiche dei personaggi ma permettono di scavare a fondo per smascherare gli angoli poco illuminati. "Quel tipo di ragazza", pubblicato da Fazi Editore e tradotto da Manuela Francescon, segue questo ingegnoso percorso. Una coppia all'apparenza perfetta, Anne ed Edmund. Una casa accogliente, un cane, niente figli, una routine consolidata. Giorni uguali scadenzati da abitudini e gestualità che nella ritualità del quotidiano danno sicurezza. È evidente la critica ad un modo di organizzare il proprio tempo, senza imprevisti. Un piatto, ...

"Malapace" Francesca Veltri Miraggi Editore

  "Malapace" Francesca Veltri Miraggi Editore Francesca Veltri sa raccontare i demoni che albergano nell'animo. Va in profondità, scava nelle viscere nel passato, mette in moto meccanismi mentali. "Malapace", pubblicato da Miraggi Editore, non è solo un frammento storico. È la ricostruzione di un tempo che ci appartiene. Una ferita mai rimarginata e che continua ad insanguinare il nostro presente. Sullo sfondo la Seconda Guerra mondiale come un paesaggio ingombro di nuvole. Al centro un centro di detenzione con i suoi umori, le grida notturne, gli spasmi di un'umanità dolente. Due uomini: François e Antoine. Compagni d'infanzia si ritrovano dopo anni. Entrambi hanno fatto delle scelte. L'incontro è una resa dei conti. La tensione narrativa si scoglie nei dialoghi serrati, nelle pause di riflessione, nello struggimento dei ricordi. Quello che emerge è il dubbio di essere stato dalla parte sbagliata. Tradire il proprio credo e diventare collaborazionis...

"Planetario e altre osservazioni" Andrea Gibellini Marcos y Marcos

  "Planetario e altre osservazioni" Andrea Gibellini Marcos y Marcos      "La tua grazia fa risorgere la mia angoscia, Desideri e realtà unite a un solo scopo In un solo modo oltre il cielo, oltre le nubi, Oniriche e suadenti. Questi versi ti servono per volare, Ma fa' attenzione: hanno ucciso ogni tuo desiderio Hanno ucciso ogni mio desiderio."   Che ruolo ha la poesia in questo tempo stropicciato? Riesce a comporre nuovi sogni o è solo un gioco di fonemi che intrecciano scenari immaginari? La risposta la troviamo leggendo "Planetario e altre osservazioni",  pubblicato da Marcos y Marcos Editore. Il verso è strumento e non fine, è lo spazio alterato da percezioni che altrimenti sarebbero fugaci. Una esplorazione che evade dai fatti di cronaca, si immerge in un paesaggio dove deserto e fiume riescono a convivere. Dove tutto è possibile se si esercita il prezioso dono della memoria. Parola abusata che in questa raccolta poetica esce dallo schematismo e ...

"Un giorno e una donna" Nicoletta Bortolotti Harper Collins Editore

  "Un giorno e una donna" Nicoletta Bortolotti Harper Collins Editore “Fammi aggrappare un istante all’àncora del tuo ancóra, e se di me non resterà niente nella memoria di altri, voglio che resti qualcosa nella tua. Voglio durare dentro di te un poco, tu che dentro di me sei durata la vita”. La Poesia incontra la Storia e nasce "Un giorno e una donna", pubblicato da Harper Collins Editore. Un merletto di fonemi su un tela preziosa. L'incanto di una scrittura che sa trasmettere emozioni. Il sussurro di un tempo complesso, il 1400, che diventa presente. La lirica di una città come Parigi che appare e scompare come uno scorcio di insopportabile bellezza. Una donna e il suo canto che sublima la maternità. Una figlia che ha scelto la distanza e il raccoglimento di un monastero. Il dialogo epistolare che diventa abbraccio, libertà di confronto, adesione ad un progetto di avvicinamento. Christine de Pizan, prima scrittrice e storica, ha finalmente il suo meritato spaz...

"Domani interrogo" Gaja Cenciarelli Marsilio Editore

  "Domani interrogo" Gaja Cenciarelli Marsilio Editore "Domani interrogo", pubblicato da Marsilio Editore, è un viaggio necessario per comprendere i nostri giovani. Ascoltare i disagi, le paure, le conflittualità. Capire la loro idea di presente e di futuro. Cercare di interpretare i loro sogni. Entrare nelle dinamiche familiari, imparare il loro linguaggio. Il rapporto con i social e la realtà, il concetto di bello e di forte. Il disincanto e il ruolo della scala valoriale. Gaja Cenciarelli sceglie una scuola romana di periferia per raccontare l'istituzione. Una struttura fatiscente che aggiunge degrado a degrado ma capace di essere viva. È questa la scommessa riuscita dell'autrice, trasformare un non luogo in una palestra educativa. Dare voce ai sentimenti che da generazioni si intagliano nelle aule, nei corridoi, nelle mura. Restituisce ai professori quella dignità negata, quel senso di appartenenza ad una comunità. La sua prof insegna inglese ed è sincer...

"L'equilibrio delle lucciole" Valeria Tron Salani Editore

  "L'equilibrio delle lucciole" Valeria Tron Salani Editore "La vita è così: muove alla luce solo se hai coraggio di camminarci da basso. Non fanno paura nemmeno le contraddizioni, se le attraversi con la consapevolezza che sono lì apposta per cadenzare il passo, darti equilibrio nella storia. Nevicherà ancora e sarà sempre un bene." "L'equilibrio delle lucciole", pubblicato da Salani Editore, è la poetica del ritorno. Viaggio a ritroso nei luoghi dell'infanzia, ai suoni, ai colori di una terra che chiama. Adelaide e un giorno di bufera. Eccola la Val Germanasca, cartolina innevata. Avere il coraggio di entrare nella casa del padre per riconciliarsi con l'assenza. Il gelo penetra nelle ossa, il calore del fuoco evoca pensieri. Nella staticità delle immagini scorre la linfa della parola. Una parola delicata, impregnata di amore. Luminosa come il bianco accecante della neve. Mista grazie a piccole frasi nel dialetto patois, che diventa musica...