Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Nottetempo Editore

"Il nuovo fiume" Eva Meijer Nottetempo Editore

  "Il nuovo fiume" Eva Meijer Nottetempo Editore  "Qui il cielo è marrone, nel primo pomeriggio. Il potere è marrone, proprio come il legno – tantissime sfumature di legno – e le case al margine del bosco. Il pavimento è marrone, i tuoi occhi e la tua risata." Eva Meijer, scrittrice e filosofa, è sempre stata attratta dal mondo animale. Il suo sguardo ha saputo penetrare ciò che ci sfugge di un universo pieno di incognite. "Linguaggi animali" (Nottetempo 2021) ha un approccio scientifico e filosofico, riesce ad esplorare il confine tra parola e verso, animalità e creatività. Il saggio valorizza la nostra capacità di interazione e di comprensione con l'obiettivo di una migliore convivenza. La prova letteraria, "Il nuovo fiume", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Stefano Musilli, ci sorprende. Nel passaggio da un genere all'altro resta forte l'approccio culturale ma cambia la tonalità stilistica. La scelta della ...

"La paura ferisce come un coltello arrugginito" Giulia Scomazzon Nottetempo Editore

  "La paura ferisce come un coltello arrugginito" Giulia Scomazzon Nottetempo Editore  " Come posso sapere che mi amava se non ho nessuna prova, nessuna memoria, nessun testimone disposto a parlarmi di lei, a fare lo sforzo di ricordarla?" Roberta, inghiottita nel limbo della dimenticanza per azzerare la vergogna. Morta per complicanze dell'AIDS, contratta da ragazza, resta icona di quella falce che ha colpito impietosa. Tocca alla figlia Giulia ricomporne la memoria, trovare tracce di una presenza. Era solo una bambina quando il lutto ha travolto il suo piccolo mondo e per anni ha subito il silenzio degli adulti. Su invito della psicologa prova a scrivere ma le parole sono acide, distanti. Raccolgono pensieri come fossero lacrime mai versate in un costante confronto con la ragazzina di allora. Foto e pochi scritti non aiutano a svelare chi era quella donna che l'ha portata in grembo mentre già sapeva di essere malata. "La paura ferisce come un coltello...

"Balena" Giulia Muscatelli Nottetempo Editore

  "Balena" Giulia Muscatelli Nottetempo Editore   " Balena è soltanto il racconto della bestia che sono stata e che, di tanto in tanto, continuo a essere: fallita, ignorata, bruciata, riemersa." Il romanzo, pubblicato da Nottetempo, è molto di più. È il dolore di una bambina per la perdita improvvisa del padre. Quel padre " attratto dalla vita che finisce, dall'irrimediabilità della morte, dell'unica cosa capace di placare il dolore." La paura di perdere anche la madre, essere figlia e compagna, vigile e attenta che anche questo legame si spezzi. La ricerca di cibo e la vergogna di un corpo che nessuno accetta. Le abbuffate notturne, le cattiverie delle compagne. È la scoperta del proprio limite, il bisogno di amore, la sensazione di vuoto. È l'analisi impietosa del rapporto tra corpo e anima.   " Mentre mangio mi sento felice, quasi euforica. Il cibo mi riempie, mi scalda, mi fa sentire bene."   Mangiare significa riempire gli spazi ...

"Mammut" Eva Baltasar Nottetempo Editore

  "Mammut" Eva Baltasar Nottetempo Editore " Non era stato il desiderio di un figlio a rapirmi, ma piuttosto il desiderio di portarlo in grembo, di far passare la vita attraverso il corpo, di creare." Maternità e creazione in un amplesso che può stritolare. Essere cellula e produrre cellula. Aprire la mente e farla guscio. Se il figlio è negato bisogna fuggire, trovare quell'Altrove dove ricucire strappi, dove tornare a desiderare. "Mammut", pubblicato da Nottetempo Editore e tradotto dal catalano da Amaranta Sbardella, è il bisogno di diventare Tempio d'amore. Rispetto a "Boulder" ( Nottetempo 2021) la Natura viene esplorata con animalità felina. A questa si affida e si concede. Da amante e da bambina, da donna e da dea. La protagonista e voce narrante ha la lucidità di chi vede oltre le cose. La freddezza di un foglio di excel che raccoglie le sue ricerche su "Demografia e longevità" è la ripugnante necessità di catalogare e c...