Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Iperborea

"Aadam ed Eeva" Arto Paasilinna Iperborea

"Aadam Rymättylä aveva sul serio l'impressione di avere tra le mani un'invenzione davvero epocale." Il sogno di rivoluzionare il sistema energetico mondale con la realizzazione di una "batteria ultraleggera" diventa la parodia del bisogno di emergere dalla mediocrità. In Aadam ed Eeva", edito da Iperborea, sono infiniti i rimandi simbolici. Nell'accurata descrizione dei personaggi, nella trama ricca di colpi di scena, nelle avventure narrate con ironia ritroviamo il concentrato della società contemporanea. "La vita erotica di un uomo in perenne rischio di bancarotta ha una certa tendenza ad azzerarsi." In una frase si sintetizza la sfera privata e mentre il ritmo narrativo accelera ci chiediamo quale è la vera essenza del nostro protagonista. Uno sprovveduto, un sognatore, un ingenuo? "Era come un poeta all'apice dell'ispirazione, sembrava in trance, quasi si dimenticava di mangiare e bere." Nelle sue m...

The Passenger Berlino Iperborea

Viaggiare con la Collana "The Passenger", ideata da Iperborea, è un'esperienza sempre ricca di sorprese. Non la città da cartolina ma l'essenza nascosta, la lacerazione e il conflitto, il presente e il passato, le voci di scrittori e giornalisti che raccontano un luogo, un vissuto, un'indagine sociologica.  Ogni testo è ricerca della verità, del senso di comunità, del vuoto e del pieno, delle luci e delle ombre. Leggendo "Berlino" si ha la sensazione di vivere una frattura profonda tra il prima e il dopo. La caduta del Muro non è solo evento da festeggiare, è la memoria di una lesione profonda, è la paura che si ripeta l'orrore. "Eravamo più che amici Eravamo come fratelli Per molti anni abbiamo cantato  Le stesse canzoni." Una canzone ancora valida? Una gioventù che costruisce il futuro? Si può restare o si ha voglia di fuggire? Il"Parco di Tempelhof" ha ancora la baldanza di considerarsi "spazio di libertà...