"Chiuso per calcio" Eduardo Galeano SUR Come definire "Chiuso per calcio", pubblicato da SUR nella traduzione di Fabrizio Gabrielli? La rivisitazione del ricordo, la mappa di un viaggio da sempre agognato, la sintesi di una grande passione, il racconto all'interno del racconto, la metafisica della vita. Si potrebbe continuare all'infinito perché il testo coagula insieme mille sfumature dell'ecletismo letterario di Eduardo Galeano. Fin da bambino ha cullato la chimera di diventare giocatore e questa fantasia infantile non realizzata è diventata la sua stella, quella stella che non smetterà di brillare nonostante le turbolenze di una società consumistica che ha tentato e tenta di azzerare la purezza dello sport. Se è vero che l'autore riesce ad " offrire, gratis, alcuni frammenti di calcio", a farci emozionare, a farci sentire il respiro del pubblico, c'è dell'altro. Perché Galeano prima di tutto è un compositore di storie e negli i...
Le recensioni dei libri che amo