"Malapace" Francesca Veltri Miraggi Editore Francesca Veltri sa raccontare i demoni che albergano nell'animo. Va in profondità, scava nelle viscere nel passato, mette in moto meccanismi mentali. "Malapace", pubblicato da Miraggi Editore, non è solo un frammento storico. È la ricostruzione di un tempo che ci appartiene. Una ferita mai rimarginata e che continua ad insanguinare il nostro presente. Sullo sfondo la Seconda Guerra mondiale come un paesaggio ingombro di nuvole. Al centro un centro di detenzione con i suoi umori, le grida notturne, gli spasmi di un'umanità dolente. Due uomini: François e Antoine. Compagni d'infanzia si ritrovano dopo anni. Entrambi hanno fatto delle scelte. L'incontro è una resa dei conti. La tensione narrativa si scoglie nei dialoghi serrati, nelle pause di riflessione, nello struggimento dei ricordi. Quello che emerge è il dubbio di essere stato dalla parte sbagliata. Tradire il proprio credo e diventare collaborazionis...
Le recensioni dei libri che amo