Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Il mago

"Il mago" Colm Tóibín Einaudi Editore

  "Il mago" Colm Tóibín Einaudi Editore  " La Lubecca dei suoi ricordi arrivava per immagini disparate, quasi a frammenti. Era come una cosa rotta di cui il ricordo serbava solo i cocci. Ogni volta che s'imbarcava in una scena, Thomas creava un mondo collegato e completo. Gli sembrava di poter salvare una cosa che invece era spacciata." Che ruolo ebbe la scrittura per un autore del calibro di Mann? I suoi libri hanno rappresentato un'epoca e dimenticarne il susseguirsi degli eventi sarebbe un grave errore. Leggere "Il mago", pubblicato da Einaudi Editore nella traduzione di Giovanna Granato, significa andare a passeggio con la Storia. È interessante il ruolo e gli atteggiamenti dei personaggi, osservarne i comportamenti, ascoltarne i timori. Ecco perché catalogare il romanzo come un affresco storico è riduttivo. Certamente hanno un peso specifico, delineano uno sfondo con molte ombre ma intessono una serie di riflessioni dai risvolti psicoanalitici...