Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta SEM

"Lunedì ci ameranno" Najat El Hachmi SEM

  "Lunedì ci ameranno" Najat El Hachmi SEM " Lunedì saremo più magre, più slanciate, più brave ragazze. Smetteremo di avere dubbi, di perdere tempo,di sentirci tristi, di avere paura, di essere stanche, di essere incostanti e volubili." Un canto che avremmo voluto scrivere noi quando il corpo bambino subiva una metamorfosi e ci disorientava. Quando eravamo intrappolate in regole rigide e solo nei libri trovavamo la strada per sognare. Quando la religione ci imponeva castità e moderazione. Quando lo sguardo degli uomini era rapace. Quando per i genitori il pericolo era sempre in agguato. Ma noi siamo occidentali e liberarci dalle insidie di un'educazione repressiva è stato più semplice. Najat El Hachmi è musulmana e la sua emancipazione è molto più complessa. Sentiamo nelle sue parole un afflato empatico, sappiamo che le sue lotte sono anche le nostre. Anche se le culture di provenienza sono differenti nella scrittura di "Lunedì ci ameranno", pubblicato...

"Un altro finale per la nostra storia" Silvia Bottani SEM

  "Un altro finale per la nostra storia" Silvia Bottani SEM "La memoria è una solitudine abitata." Sono le immagini a dominare nello splendido "Un altro finale per la nostra storia", pubblicato da SEM. Quelle reali e quelle immaginate, oniriche, suggestive, dirompenti. Visioni che permettono di accedere in quel misterioso universo dove si trovano frammenti di noi. Rammentarli significa rivivere attimi, riorganizzando la trama del nostro passato. Silvia Bottani costruisce un romanzo di trasparenze cristalline, illusioni ottiche, specchi concavi e convessi. Crea un'atmosfera carica di simbologie nel tentativo di conquistare il Tempo. Renderlo malleabile, fluido e sfuggente allo stesso tempo. Mauro, voce narrante, è un "atleta della memoria" e in questo gioco arduo e pericoloso cerca sè stesso. Quel sè che non ha avuto più voce quando è scomparso il suo più caro amico. Si è rimpicciolito, nascondendosi dietro le ombre della giovinezza. L'inc...

"La lucina" Antonio Moresco SEM

  "La lucina" Antonio Moresco SEM " Sono venuto qui per sparire, in questo borgo abbandonato e deserto di cui sono l'unico abitante." Un incipit che fa intravedere una distanza, un allontanamento. La solitudine diventa ricerca, la quotidianità si scompaggina, l'Io deve ritrovare l'equilibrio. Bisogna scendere nelle profondità del cosmo ed avere il coraggio di interrogarsi. La scelta di SEM di ripubblicare "La lucina" in questo momento storico confuso, è molto azzeccata. Dopo lo sbandamento dovuto al Covid, nell'incertezza causata da un conflitto alle porte abbiamo bisogno di poesia. Quel poetare sommesso che cerca le ragioni dell'esistere, varca le porte della fantasia, crea la favola dalla realtà. Penetrare il buio, trovare uno squarcio e vedere dove ci porta. La narrazione oscilla in una atmosfera rarefatta, turbata dal tumulto della Natura. È la vita che si maschera e si presenta in forme geometriche e in visioni distorte. È la dispe...

"Nessuno è come qualcun altro" Amy Hempel SEM

Gli feci un'amaca con le mani. Le mie braccia, gli alberi." In "Nessuno è come qualcun altro", pubblicato da SEM, ogni racconto delimita uno spazio narrativo che può essere letto come un breve romanzo. Ha l'intensità delle immagini, la compattezza della trama e un sottile, insolito universo fantasioso. Storie reali, frammenti di esistenza rivisitati attraverso una lente deformante. Amy Hempel ci fa vedere ciò che non saremmo in grado di notare. Quel particolare, quella gestualità, quel pensiero fugace che colorano di originalità anche i momenti più scontati. In "Un rifugio per tutti i servizi" la ripetititività della frase "mi conoscevano" diventa affermazione di identità, necessità di uscire dal buco nero dell'anonimato. "Ci siamo prese il tempo necessario." Ed è proprio il tempo diluito in piccole conche di riflessione che si fa protagonista, diventa motore di una sensibilità nuova.  La visione di "una nu...