Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Keller Editore

"Il cuore del pellicano" Cécile Coulon Keller Editore

  "Il cuore del pellicano" Cécile Coulon Keller  " È pericoloso il successo, vi mangia la famiglia, la memoria." Anthime è un ragazzino quando sente nel sangue il bisogno di vincere. Da poco trasferito in un nuovo quartiere, legato in maniera viscerale alla sorella Helena, indossa una maschera in presenza dei genitori. E quella maschera gli costerà cara. Lo vediamo sfidare il proprio corpo pur di arrivare primo. La corsa è adrenalina, obiettivo da raggiungere, scalata necessaria. È una guerra tra la debolezza e la forza. "Sono leggero, e invisibile" " Il cuore del pellicano", pubblicato da Keller Editore nella Collana Vie grazie alla   traduzione di Tatiana Moroni, ha una struttura narrativa a più voci. Difficile identificare un protagonista perchè ognuno racconta la sua versione dei fatti. Fortissima è la tensione narrativa quando prende la parola Joanna, che fin da ragazzina ha amato alla follia il giovane atleta. Il presente le riserva rabbia...

"L'Iran dietro le porte chiuse" Stephan Orth Keller Editore

  "L'Iran dietro le porte chiuse" Stephan Orth Keller Editore "L'Iran dietro le porte chiuse" Stephan Orth Keller Editore Ci sono luoghi che nell'immaginario collettivo sono recipiti come prigioni. Dalle scarne notizie dei mezzi di informazione intuiamo senza averne piena consapevolezza cosa significhi la mancanza di diritti primari. Immaginiamo solo violenza, volti coperti, strade deserte, paura che circola come unica superstite in un mondo grigio. Leggendo "L'Iran dietro le porte chiuse", pubblicato da Keller Editore nella Collana Reportage, tradotto da Melissa Maggioni, scopriamo una doppia verità. Da un lato un regime oppressivo dall'altro un popolo che ha tanto da raccontare. Stephan Orth è un giornalista coraggioso e sfidando le regole coercitive di una Nazione che si cela agli occhi degli stranieri, ci conduce per mano in una terra misteriosa e bellissima. Sentiamo fin da subito il profumo esaltante di storie millenarie, il sapor...

"Non c'è pace per Kühn" Jan Weiler Keller Editore

  "Non c'è pace per Kühn" Jan Weiler Keller Editore "Appena riusciva ad afferrare un'idea, ne arrivava un'altra che gliela strappava di mano. Non faceva in tempo a trovarsi da solo con sè stesso che cascate di pensieri e immagini sconnesse si ammonticchiavano nella sua mente." Fin dalle prime pagine si prova una empatia spontanea per Martin Kühn. È il suo modo di raccontarsi, l'attenzione alle piccole cose, il flusso di pensieri che lo tormentano. La capacità di trovare crepe durante gli interrogatori, di mettere alle stette gli ipotetici colpevoli con una strategia sottile e intelligente. Procede per gradi con un raffinatissimo eloquio verbale. Sa che non farà carriera ma prende molto sul serio il lavoro di poliziotto. È intuitivo e conosce le oscillazioni tra bene e male della natura umana. "Non c'è pace per Kühn", pubblicato da Keller Editore nella traduzione di Federica Garlaschelli, è primo di una trilogia che ha per primo attore l...