Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Neri Pozza

"Il bambino" Massimo Cecchini Neri Pozza

  "Il bambino" Massimo Cecchini Neri Pozza " Lo chiamavano tutti Angelino, oppure il Bambino, come se l'handicap gli avesse portato in dote almeno il frutto di un'eterna infanzia del corpo. Ma miracoli del genere non avvengono. Il neonato divenne bimbo, poi adolescente, quindi uomo, vivendo tutti i mille disagi che la combinazione di malattia ed età biologica trascinava con sè."   In un mondo che ci propina la perfezione quasi come obbligo, come carta d'identità per essere accettati, "Il Bambino", pubblicato da Neri Pozza Editore, scombina i disegni imperanti. Una storia vera che diventa eccezione, sublimando in chiave laica il vero senso di famiglia. Pietro e Anna Bonaventura sono giovani della borghesia romana, approdati al matrimonio con quella leggerezza che solo il grande amore può comprendere. Sono gioiosi e desiderosi di realizzare progetti e sogni. La nascita di Angelino affetto da un grave handicap modifica le carte del destino. Le vie...

"Emma e l'angelo di Central Park" Maria Teresa Cometto Neri Pozza

  "Emma e l'angelo di Central Park" Maria Teresa Cometto Neri Pozza " Artista Emma lo è e sente di esserlo profondamente."   È questa profonda convinzione a spingere Emma Stebbins ad inseguire i suoi sogni. Nata a New York nel 1815, ha la fortuna di crescere in una famiglia benestante, aperta alla cultura e all'arte. Uno dei fratelli sarà presidente della "Mercantile Library, "una biblioteca rivolta ai giovani commessi dei mercanti. La giovane si distingue per il portamento fiero, la mancanza di interesse per la vita mondana, il desiderio di esprimersi attraverso l'arte. Alla morte del padre e di due fratelli si imbarca per l'Italia. Comprende che Roma è fertile terra per imparare le tecniche e confrontarsi con il fermento culturale che manca in America.   " Emma è ambiziosa. Se non lo fosse, si sarebbe adagiata nella routine della sua vita newyorchese, protetta dal fratello, senza preoccupazioni di denaro, continuando a dipingere come...

"Il canto di Mr. Dickens" Samantha Silvia Neri Pozza Editore

  "Il canto di Mr. Dickens" Samantha Silvia Neri Pozza Editore "Il canto di Mr. Dickens", pubblicato da Neri Pozza e tradotto dall'inglese da Daria Restani, è un gioiello di inestimabile valore. Il costrutto storico è impeccabile riuscendo a restituirci la fotografia dell'Inghilterra dell'Ottocento. Londra con le sue strade, i suoi locali, il silenzio delle notti, il trambusto delle ore di punta è un delizioso affresco. Lascia stupefatti la capacità di descrivere la figura di Charles Dickens. Niente viene affidato al caso, c'è uno studio approfondito del carattere, dell'ambiente familiare, della splendida casa. Rivediamo l'uomo, sobrio, elegante, legato ai figli, innamorato della moglie. Quando i suoi editori gli comunicano che "Chuzzlewit" si sta rivelando un fallimento, per lo scrittore è un duro colpo. Dovrà scrivere un libro sul Natale ed ha pochi giorni di tempo. Assistiamo al crollo psicologico forse anche legato all'idea ...

"L'ultima intervista" Eshkol Nevo Neri Pozza

"Non siamo tutti Amos Oz. Non abbiamo tutti sempre pronta una risposta articolata a ogni domanda." Leggendo questa frase si sorride perché Eshkol Nevo in "L'ultima intervista", pubblicato da "Neri Pozza, ci apre il suo universo. Non aspettatevi solo la storia di un'esistenza, seppure ricca di interessanti eventi. Lo scrittore con una verve a volte ironica a volta tagliente racconta la contemporaneità.  "C'è un limite alla schiettezza" Ci si accorge invece che quel confine si può varcare se si ha l'onestà di lasciare il nostro Narciso. È questa la tecnica narrativa: far fluire la parola senza tentare di essere al centro. Un tirarsi fuori anche quando si parla di aneddoti personali, un desiderio di riannodare i tanti fili che spesso si aggrovigliano. Incontri, viaggi, amori, luoghi, profezie politiche: un susseguirsi incessante di riflessioni. Si legge, si torna indietro, si cerca di mettere a fuoco un evento e si ha ...